chersoblepte Posted October 26, 2005 Share #1 Posted October 26, 2005 Ciao a tutti, giusto per sapere, quanto spendereste al massimo per questa siliqua di Costantino III? L'asta è ormai al termine... [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8345238280&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...AMEWA%3AIT&rd=1[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted October 26, 2005 Share #2 Posted October 26, 2005 Peccato che è onorio (o al limite arcadio dovrei studiarla bene). Se Fosse costantino III altro che 72 GPB....varrebbe almeno 7000 GPB ce ne sono pochissime al mondo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chersoblepte Posted October 26, 2005 Author Share #3 Posted October 26, 2005 Infatti mi pareva ... ma alla fine, comunque, quanto la valutereste? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted October 28, 2005 Share #4 Posted October 28, 2005 E' onorio. 270 euro sono decisamente un'esagerazione. Essendo tosata massimo una sesantina di euro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 28, 2005 Share #5 Posted October 28, 2005 Vi faccio un giochino...sapete perche' al venditore e' stato chiesto dov'e' stata trovata la moneta? Vi aiuto dicendovi che non e' per una questione legale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted October 28, 2005 Share #6 Posted October 28, 2005 (edited) E' stata trovata nelle patatine! Probabilmente il tipo ha chiesto la provenienza per sapere se è la Spagna...il luogo circoscritto dell'usurpazione ma secondo me c'è anche da dubitare dell'autenticità Edited October 28, 2005 by apostata72 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chersoblepte Posted October 30, 2005 Author Share #7 Posted October 30, 2005 Ho fatto acquisti alcune volte da questo venditore e non ho mai avuto problemi, soprattutto sull'autenticità delle sue monete... ad ogni modo, anche a me par esagerato il prezzo raggiunto dall'asta per questa siliqua, io avevo fatto un'offerta massima di circa 90 €. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted October 30, 2005 Share #8 Posted October 30, 2005 [quote name='yafet_rasnal' date='29 ottobre 2005, 00:42']Vi faccio un giochino...sapete perche' al venditore e' stato chiesto dov'e' stata trovata la moneta? Vi aiuto dicendovi che non e' per una questione legale. [right][snapback]64063[/snapback][/right] [/quote] probabilmente perchè non era in circolazione nell'intero impero romano? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 31, 2005 Share #9 Posted October 31, 2005 Sinceramente mi aspettavo almeno un po piu' di curiosita' da parte degli utenti della sezione romana. Comunque la motivazione della domanda e probabilmente del prezzo raggiunto stanno nel fatto che questa tipologia di moneta col busto di Onorio fu emessa anche dai Vandali in Spagna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted October 31, 2005 Share #10 Posted October 31, 2005 ...dalle silique barbariche che ho visto in giro ho escluso a priori l'origine vandala, perchè lo stile e le lettere sono molto ben delineati. Talmente ben delineati che... farei periziare la moneta. Il venditore è onesto e si vede dalle altre monete, ma non capisco come gli sia saltato in mente costantino III. Credo che l'attribuzione abbia generato la domanda del tizio che ha pensato: se è costantino III la moneta è probanbile che venga dall'area ispanica. Ma non era necessario, basta soffermarsi sui "resti tosati" delle lettere e si legge che è onorio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 31, 2005 Share #11 Posted October 31, 2005 [quote name='apostata72' date='31 ottobre 2005, 16:55']...dalle silique barbariche che ho visto in giro ho escluso a priori l'origine vandala, perchè lo stile e le lettere sono molto ben delineati. [/quote] Non e' cosi' per le silique pseudo imperiali vandale riconoscibili quasi esclusivamente da spessore del tondello e orientamento degli assi (90 gradi) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted October 31, 2005 Share #12 Posted October 31, 2005 ... non colleziono silique per una mia avversità verso l'Ag. ma il discorso delle pseudo-imperiali è molto interessante. Dove è riportato, sul RIC? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 31, 2005 Share #13 Posted October 31, 2005 no sul MEC, Medieval European Coinage, Vol. 1 Diciamo che e' una specie di RIC per le medievali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted October 31, 2005 Share #14 Posted October 31, 2005 Grazie yafet, dunque c'è anche il Mec... probabilmente sarà molto interessante x chi come me ama le romane tarde-tarde Arriverà il giorno che mi deciderò a mettere mano al portafoglio per acquistare un testo di numismatica Per silique pseudo-imperiali probabilmente s'intendono quelle emesse (415circa) autonomamente dai Vandali stanziati in spagna in qualità di foederati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted October 31, 2005 Share #15 Posted October 31, 2005 E' molto bella ma più di 100 euro non ci spenderei. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted October 31, 2005 Share #16 Posted October 31, 2005 Intanto l' asta si e' chiusa a 271,49 euro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted October 31, 2005 Share #17 Posted October 31, 2005 E' in ogni caso una cifra esagerata visto che non è costantino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.