monete75 Posted November 1, 2005 Share #1 Posted November 1, 2005 Ciao, mi hanno chiesto di questa moneta, ma non riesco a identificarla. Di cosa si tratta? E' italiana? nel caso fosse originale qual è il suo valore? [url="http://tinypic.com/f5ad6e.jpg"]http://tinypic.com/f5ad6e.jpg[/url] [url="http://tinypic.com/f5ad8j.jpg"]http://tinypic.com/f5ad8j.jpg[/url] [url="http://tinypic.com/f5ad93.jpg"]http://tinypic.com/f5ad93.jpg[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted November 1, 2005 Share #2 Posted November 1, 2005 Ciao, pur non conoscendo la moneta, che in ogni caso non mi sembra italiana, nasometricamente (cioè a sensazione) direi che è una riproduzione fusa. Ci dici di quale metallo è fatta? Saluti Numitoria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monete75 Posted November 1, 2005 Author Share #3 Posted November 1, 2005 La moneta è in oro. A me non sembra fusa, non ci sono tracce di fusione (punti o altro) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 1, 2005 Share #4 Posted November 1, 2005 Com'è piccolo il mondo... proprio ieri discutevo con un amico del forum di questa moneta casualmente scoperta su Ebay, ed eccola qui di nuovo.... Dalle conclusioni tratte ieri, e come intuisce l'amico numitoria, si dovrebbe trattare di una riproduzione, probabilmete ottenuta per fusione e ritoccata a bulino, del rarissimo [b]doppio zecchino [/b]per Milano di Gian Galeazzo Maria Sforza (ritratto al diritto) sotto la reggenza di Bona di Savoia (ritratta al rovescio) del periodo 1476-1480. A suffragare questa tesi, il peso eccedente dichiarato dal venditore, ed il diametro leggermente calante Allego la foto dell'esemplare della collezione Verri (catalogato al n°293), diametro 24,6 mm per un peso di 6,93 grammi, da cui puoi fare confronti . Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted November 1, 2005 Share #5 Posted November 1, 2005 Rcamil sei un grande. Non conoscevo la moneta, ma nel suo complesso i particolari del conio tutti pasticciati, il bordo con segni di fusione, il colore del metallo che tutto sembra fuorchè oro, mi avevano insospettito. Ciao Numitoria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted November 1, 2005 Share #6 Posted November 1, 2005 [color=blue]Le fusioni si riconoscono dai rilievi quasi inesistenti,tipo i capelli,che per inesperienza potrebbe sembrare usura ma basta confrontarle con un'originale per capire le differenze. Anche le lettere in leggenda,si mostrano, in cima,arrotondate invece di piatte come nelle battute. Nell'insieme dà più l'aspetto di una medaglia che di una moneta! Ciao[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 6, 2005 Share #7 Posted November 6, 2005 L'asta si è chiusa con un realizzo "consono" al pezzo : [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8348223086"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8348223086[/url] Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.