Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti! :)

Rieccomi con un'altro mistero: bronzo provenienza puglia, dimensioni 21-22 mm, il peso non posso dirlo per via della batteria scarica al bilancino digitale.

L'altra faccia è liscia... purtroppo.

Potete aiutarmi?

Ringrazio tutti i volenterosi.

Ciao

post-10978-1268057503,9_thumb.jpg


Inviato

Aggiorno con il peso 3,7 gr., chissà possa aiutare.

Ciao


Inviato

e troppo malridotta

puo anche essere un pezzo di metallo


Inviato

Prova ad inserire una fotografia + grande, forse riusciamo a scorgere qualcosa....

Ma penso sarà difficile


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

I segni residui ed il peso fanno pensare ad una moneta, forse magnogreca. Difficile dire di più.


Inviato

Grazie per le risposte, è già qualcosa, comunque come posso inserire foto più grandi del limite caricabile sul sito? :(


Inviato

Grazie per le risposte, è già qualcosa, comunque come posso inserire foto più grandi del limite caricabile sul sito? :(

devono essere massimo 100 kb...si possono ingrandire o ridurre facilmente con paint..


Inviato (modificato)

Ecco in dimensioni maggiori:

post-10978-1268424603,1_thumb.jpg

Modificato da sagittarius

Inviato (modificato)

E il lato liscio. Vorrei aggiungere che proviene dalla Valle d'Itria precisamente Martina Franca, Puglia.

post-10978-1268427762,61_thumb.jpg

Modificato da sagittarius

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Sul 1° lato potrebbe esserci una testa di Zeus a dx. Il 2° lato proprio non aiuta.


Inviato

Anch'io ho sospettato che fosse la testa di zeus, però per queste caratteristiche a quali monete conosciute, almeno locali, potrebbe avvicinarsi?

Grazie


Inviato

Ma è questo il profilo che pensiamo di intravvedere? A me non pare coerente con l'iconografia di Zeus, anche se poi con la moneta in queste condizioni, ci si può vedere tutto...

post-3952-1268632994,03_thumb.jpg


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Beh, visto lo stato della moneta è difficile dire se sia Zeus oppure ad es. Nettuno. Potrebbe benissimo essere quest'ultimo, su un semisse repubblicano di Roma o anche di una zecca pugliese "federata"; o su un quadrante di Lucera o di Tiati...insomma, può essere di tutto.


Inviato

Ok, ho capito che non è facile decifrarla. Mi farò le mie brave ricerche acquistando dei testi sulla monetazione locale o dell'area. Ciò che apprezzo è il valore, la testimonianza di esso circa la presenza umana all'epoca, non il suo valore materiale in sè.

Grazie ancora.

:) :) :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.