Blade__ Posted November 2, 2005 Share #1 Posted November 2, 2005 che pensate di questo negozio in-line? [url="https://www.ancient-coins.com/"]https://www.ancient-coins.com/[/url] (mi domando quale sia la provenienza dei reperti archeologi ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted November 2, 2005 Share #2 Posted November 2, 2005 beh non c'è da sorprendersi Blade...si sa che in america c'è un gusto per tutto quello che è "classico". invece resto senza parole quando su ebay vedo australiani che vendono monete romane e mi chiedo...ma io che sono italiano e vivo a pochi kilometri da roma posso mai comprare monete domane da uno che vive a sydney? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted November 2, 2005 Share #3 Posted November 2, 2005 eh... sti americani... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielealberti Posted November 4, 2005 Share #4 Posted November 4, 2005 la grande quantità di monete romane presenti negli Stati Uniti potrebbero far parte del bottino della guerra in Kossovo? lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted November 4, 2005 Share #5 Posted November 4, 2005 [quote name='danielealberti' date='04 novembre 2005, 09:23']la grande quantità di monete romane presenti negli Stati Uniti potrebbero far parte del bottino della guerra in Kossovo? lele [right][snapback]66020[/snapback][/right] [/quote] bella osservazione, Daniele! non ci avevo pensato... aspettiamo risposte di esperti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted November 4, 2005 Share #6 Posted November 4, 2005 Il collezionismo di monete classiche negli stati uniti era già presente nei primi anni del '900. I rapporti tra Inghilterra e Stati Uniti al di la di una certa frizione nel 1776 e decennio seguente sono sempre stati eccellenti e notevoli quantità di tesori e ritrovamenti effettuati in Inghilterra sono poi stati smaltiti negli stati uniti. Il canale di smistamento per i nuovi ritrovamenti nell'est europeo, a mio giudizio, è più facilmente la germania che non gli stati uniti. molto più semplice il trasporto soprattutto se si tratta di quantitativi rilevanti. Poi comunque il mercato americano, fortemente influenzato dal collezionismo "mint state" cerca un prodotto di altissima qualità, mentre in europa, dove sentiamo molto di più la monetazione romana come la nostra storia si apprezza la moneta per quello che è. Penso invece che oggi il mercato americano possa essere alimentato clandestinamente da altre zone asiatiche (evitiamo di entrare in politica altrimenti non ne usciamo più). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted November 4, 2005 Share #7 Posted November 4, 2005 [quote name='picchio' date='04 novembre 2005, 09:56']Penso invece che oggi il mercato americano possa essere alimentato clandestinamente da altre zone asiatiche (evitiamo di entrare in politica altrimenti non ne usciamo più). [right][snapback]66032[/snapback][/right] [/quote] Senza polemica politica... Iraq? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted November 4, 2005 Share #8 Posted November 4, 2005 [quote name='danielealberti' date='04 novembre 2005, 09:23']la grande quantità di monete romane presenti negli Stati Uniti potrebbero far parte del bottino della guerra in Kossovo? lele [right][snapback]66020[/snapback][/right] [/quote] No, le monete provenienti dai balcani sono frutto della ricerca di gente del luogo. Non credo che in Kosovo ci sia mai stato un "bottino di guerra". Soprattutto perche' li i musei non sono stati toccati a differenza di altri luoghi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SERRA1977 Posted November 4, 2005 Share #9 Posted November 4, 2005 Secondo me sono ritrovamenti dei locali, che però sono pagati dagli americani, ed instradati da loro per quanto riguarda i siti dove scavare. C'è un business enorme dove, secondo me, lavorano anche molti archeologi "mercenari". Gli americani come sempre hanno fiutato l'affare ed hanno cercato di creare un "cartello". E' vero che gli americani ricercano il mint state, ma non è comprensibile altrimenti una mole tale di monete romane su ebay.com, in quello stato e in maniera stabile: 3000 inserzioni settimanali x 53 settimane= 159.000 annunci all'anno Sono cifre di una industria! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.