FraRaffa Posted November 5, 2005 Share #1 Posted November 5, 2005 Avrei intenzione di comprare queste monete. Voi cosa ne dite riguardo la conservazione e l'autenticità? Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted November 5, 2005 Share #2 Posted November 5, 2005 quanto ti costerebbero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FraRaffa Posted November 5, 2005 Author Share #3 Posted November 5, 2005 25 euro circa (50000 lire del vecchio conio). E' questo il mio dubbio principale Anche se verso l'acquisto mi spinge il fatto di non possedere monete romane repubblicane Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted November 5, 2005 Share #4 Posted November 5, 2005 Meglio una di miglior coservazione, con un poco di più si compra un denario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielealberti Posted November 5, 2005 Share #5 Posted November 5, 2005 Le monete mi sembreno autentiche anche se di scarsa conservazione. Se intendi iniziare una raccolta di monete repubblicane ti consiglierei di avere pazzienza e cercare di meglio. Lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted November 5, 2005 Share #6 Posted November 5, 2005 Piu' o meno e' il loro valore Ma seguirei il consiglio dato da chi mi ha preceduto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanlord Posted November 5, 2005 Share #7 Posted November 5, 2005 Per il periodo e per quella cifra questa potrebbe non essere male : [url="http://cgi.ebay.it/DENARIO-ROMANO-1_W0QQitemZ8347168697QQcategoryZ4734QQrdZ1QQcmdZViewItem"]http://cgi.ebay.it/DENARIO-ROMANO-1_W0QQit...1QQcmdZViewItem[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FraRaffa Posted November 5, 2005 Author Share #8 Posted November 5, 2005 Dato che siamo in argomento. Meglio spendere 60 euro per questo denario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FraRaffa Posted November 5, 2005 Author Share #9 Posted November 5, 2005 O 40 euro per questo? Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted November 5, 2005 Share #10 Posted November 5, 2005 Bhe come conservazione siamo li comunque prenderei il primo che ha un bel davanti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fontus Posted November 5, 2005 Share #11 Posted November 5, 2005 Io nn mi butterei su monete in stato di conservazione così modesto (mi riferisco alle monete bronzee).In + il prezzo mi sembra eccessivo.Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfrfy82 Posted November 7, 2005 Share #12 Posted November 7, 2005 Stavolta non sono le mie....... comunque mi pare di sentirne di tutti i colori...... Si parla di monete come se crescessero nei campi come i broccoli o l'insalata.... ma ogni tanto non vi viene da pensare che certi pezzi stanno sotto terra per un pò di tempo? Credete davvero che sia tanto semplice reperire monete? Se così fosse fatemi sapere come e dove che vi seguo volentieri...... La mia non è una presa di posizione nè una contestazione gratuita verso chi ha opinioni divergenti dalle mie, ma è un dato di fatto che certe monete è un peccato (e non da poco) vengano svendute come fossero rottami. Hanno la loro storia, la loro importanza, è bello capire come, dove e perchè sono state rinvenute da chi le ha acquistate. Per favore, cerchiamo di restituire un pò di dignità a monete che hanno sul groppone migliaia di anni di usura...... Io, per esempio, preferisco una moneta leggermente usurata e circolata, rispetto ad una moneta "SPL" (che è 1 su 1.000.000 di quelle che escono dai terreni!!!! il resto è tutto ritoccato!!!!!!! GARANTITO!) perchè pare mi racconti più storia, la storia di chi l'ha posseduta.... ma queste sono opinioni strettamente personali... Tornando alle foto che ho visto ad inizio pagnia, a me pare ci sia qualche equivoco. Io vedo (mi sembra di avere ancora un pò di vista buona) tra l'altro, anche un Triente, piuttosto ben conservato, che non è comune, e tra l'altro viene letteralmente mortificato. Scusate, ma tutto ciò non mi pare giusto. E non perchè faccio parte della categoria dei brutti. Buona collezione di eccezioni....... o intese come tali..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Newton Posted November 7, 2005 Share #13 Posted November 7, 2005 Capisco il tuo intervento e per certi versi lo condivido, anch'io non sono un fanatico del FdC assoluto, anzi! Però una moneta, per giustificarne l'acquisto, deve essere almeno riconoscibile, deve dare la soddisfazione di discernere con chiarezza figure e legende. Poi è chiaro che se i soldi sono pochi e i pezzi in circoalzione ancora meno si fa di necessità virtù, ma a volte basta avere un po' di pazienza non tanto per trovare qualcosa di meglio, ma per spendere meglio i propri soldi. Insomma: in medio sta virtus! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
galba Posted November 7, 2005 Share #14 Posted November 7, 2005 Avete notato che il primo denario postato da FRARAFFA (quello da 60 euro)presenta la legenda SC sul diritto? Come mai??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Euriale Posted November 7, 2005 Share #15 Posted November 7, 2005 [quote name='galba' date='07 novembre 2005, 13:53']Avete notato che il primo denario postato da FRARAFFA (quello da 60 euro)presenta la legenda SC sul diritto? Come mai??? [right][snapback]67045[/snapback][/right] [/quote] penso che sia normale per alcune emissioni (confronta A.Balbus e Farsuleia) anche queste hanno la sigla s.c al dritto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted November 7, 2005 Share #16 Posted November 7, 2005 [quote name='gianfrfy82' date='07 novembre 2005, 12:22']Stavolta non sono le mie....... comunque mi pare di sentirne di tutti i colori...... Si parla di monete come se crescessero nei campi come i broccoli o l'insalata.... ma ogni tanto non vi viene da pensare che certi pezzi stanno sotto terra per un pò di tempo? Credete davvero che sia tanto semplice reperire monete? Se così fosse fatemi sapere come e dove che vi seguo volentieri...... La mia non è una presa di posizione nè una contestazione gratuita verso chi ha opinioni divergenti dalle mie, ma è un dato di fatto che certe monete è un peccato (e non da poco) vengano svendute come fossero rottami. Hanno la loro storia, la loro importanza, è bello capire come, dove e perchè sono state rinvenute da chi le ha acquistate. Per favore, cerchiamo di restituire un pò di dignità a monete che hanno sul groppone migliaia di anni di usura...... Io, per esempio, preferisco una moneta leggermente usurata e circolata, rispetto ad una moneta "SPL" (che è 1 su 1.000.000 di quelle che escono dai terreni!!!! il resto è tutto ritoccato!!!!!!! GARANTITO!) perchè pare mi racconti più storia, la storia di chi l'ha posseduta.... ma queste sono opinioni strettamente personali... Tornando alle foto che ho visto ad inizio pagnia, a me pare ci sia qualche equivoco. Io vedo (mi sembra di avere ancora un pò di vista buona) tra l'altro, anche un Triente, piuttosto ben conservato, che non è comune, e tra l'altro viene letteralmente mortificato. Scusate, ma tutto ciò non mi pare giusto. E non perchè faccio parte della categoria dei brutti. Buona collezione di eccezioni....... o intese come tali..... [right][snapback]67009[/snapback][/right] [/quote] è vero che non c'è un legame tra valore storico e valore economico (ma forse proprio grazie al loro valore economico basso, alcune persone si avvicinano al mondo della numismatica antica), ma per la gioia dei collezionisti le monete ci sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Anche a me non piacciono le monete tirate a lucido e in uno stato di conservazione al pari di un euro appena uscito dal suo rotolino...ma sono gusti cmq non ho capito cosa intendi per "monete ritoccate" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielealberti Posted November 7, 2005 Share #17 Posted November 7, 2005 Hai ragione Gianfrfy, le monete sono afascinanti per il loro carico di storia, sta di fatto però che è preferibile avere una moneta ben conservata, ed ultimamente sul mercato se ne trovano parecchie. per quanto riguarda le monete ritoccate credo che potresti darci qualche lezione visto che ti conosco come un ottimo numismatico, ci conto. Lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted November 7, 2005 Share #18 Posted November 7, 2005 è pefettamente vero quel che dice ganfry, ma, palcata la sete di storia e antichità, il secondo motivo per cui compriamo monete è perché sono belle (o quantomeno perché le riteniamo tali). In tale ottica una moneta molto logora, ancorchè carica di storia, appare meno appetibile di una ben conservata. questo purtroppo fa scattare l'impennata dei prezzi, dopo un po' che collezioni monete per motivi storici, ne vuoi qualcuna per motivi artistici, e quella la paghi. caius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfrfy82 Posted November 18, 2005 Share #19 Posted November 18, 2005 Ciao Ragazzi, purtroppo troppe cose non posso dirle in un forum pubblico, altrimenti se qualche noto commerciante o casa d'aste sapesse.... mi ucciderebbero.... Il problema è molto più complesso di quanto appaia. In realtà di monete buone ce ne sono, e non sono poche. Queste monete "buone", si dividono in due categorie: 1) quelle "nate" buone 2) quelle "diventate" buone. Io sinceramente preferisco le prime...... anche se hanno un cancretto (che so lavorarmi) anche se hanno qualche pò d'incrostazione che non gli levi neanche col flex....... piuttosto che comprare delle monete che...... sono diventate buone..... arrivo al dunque.................... se sapeste quante monete girano (sono tante, ma tante, tante...) che sono state ritoccate..... io spesso me ne accorgo, ma certe volte sono state ritoccate talmente bene che non se ne accorgerebbe neanche l'incisore! Pensate che una volta ho visto, con totale disgusto, un sesterzio piuttosto importante (presso chi non posso dirlo), che era stato: 1) spatinato ad acido; 2) bulinato (per mettere in risalto i particolari del profilo e delle lettere rispetto al piano del campo); 3) riparato (presentava un buchetto postumo dal cancro); 4) ripatinato. Un processo a dir poco mostruoso, che a mio avviso non ha fatto altro che creare un falso. E' stata creata una moneta ex-novo. Ebbene, la moneta è andata venduta, io sono rimasto davvero inorridito. Il rovescio alla fine del trattamento era bello, ma era visibilmente concavo!!!!! INCREDIBILE!!!! Com'è possibile che un sesterzio esca con un piano di campo concavo mentre al D/ è ok?!=!!??!?!?! ora Vi saluto.... ci vediamo a Verona.... non vedo l'ora!!!!!! CIAO!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted November 18, 2005 Share #20 Posted November 18, 2005 (edited) non posso far altro che confermare e ho anche 1 esempio da farvi vedere. 1 mese fa comprai diverse monete e il venditore ce ne mise altre 2 in "regalo". una di queste aveva la tipica macchiolina del cancro del bronzo e quindi subito la immersi in acqua distillata...ma dopo pochi giorni notai che si erano alzate alcune parti della moneta..come se si stesse staccando il metallo. Dopo altri 2-3 giorni sono cadute definitivamente da sole...erano delle parti di una sostanza usata per tappare dei buchi che erano presenti sia al dritto che al rovescio della moneta. si vedeva chiaramente che era un cementino di quelli usati per il modellismo, che era stato anche ritoccato nel colore identico a quello della moneta. Inoltre su questa robaccia erano stati anche tracciati gli stessi lineamenti che mancancavano, quindi si vedeva la corona radiata di probo che continuava e il busto tracciato... giuro che era tutto perfetto...ci sareste cascati anche voi! purtroppo non ho la foto del prima ma vi allego la moneta come mi è rimasta ora e vi ho evidenziato le parti che sono crollate da questo restauro fatto male. ps. ma poi per che fine restaurare una moneta così? non credo che il valore sia così alto che ne valga la pena [attachment=7875:attachment] Edited November 18, 2005 by vento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 18, 2005 Share #21 Posted November 18, 2005 impressionante, qualora mi troverò dinnanzi a queste, l'unica vera cosa che possiamo fare, e sò che potrebbe essere una cavolata, è quella di far tornare la moneta com'era, così come hai fatto tu vento, così la moneta ci perderà valore economico, e anche di molto, ma guadagnerà molto dal punto di vista storiologico, quello che sostieni gianfrfy82 è molto sconcertante, ma credo che non ci sia stucco che tenga ai veri esperti, finchè le rifilano a neofili come me gli và anche bene, si guadagnano la loro pagnotta e ingozzano la loro prole per creare persone a loro immagine e somiglianza, però, fallo una volta, due, tre, come si suol dire da noi a Brescia, "ta troaret chel del formai" (traduzione) troverai quello che si accorge, e la reputazione delle persone poi, non la si può costruire con una bella stuccata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.