enricotp 14 Segnala messaggio #1 Inviato 28 Marzo, 2010 qualcuno potrebbe dirmi se l'oggetto è un gettone od una moneta. il tipo di galletto potrebbe essere un simbolo francese? grazie enrico Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sagida 187 Segnala messaggio #2 Inviato 28 Marzo, 2010 Credo che sia un gettone più che una moneta. Anche io credo sia di origine francese per la presenza del gallo ma non sono da escludere altre strade. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
trampolo92 0 Segnala messaggio #3 Inviato 28 Marzo, 2010 (modificato) Ciao, io noto un'analogia con questo gettone francese dell'inizio del secolo (1900-1920) Era un gettone da gioco, ovviamente da 75 cent usato nel grand café de chateauroux, in ottone Purtroppo non ho trovato il tuo gettone, però potresti provare su questo bellissimo ed abbastanza completo sito : Jetons Monnaie Spero di esserti stato utile Saluti, Trampolo Modificato 28 Marzo, 2010 da trampolo92 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sandokan 695 Supporter Segnala messaggio #4 Inviato 29 Marzo, 2010 Credo che sia un gettone più che una moneta. Anche io credo sia di origine francese per la presenza del gallo ma non sono da escludere altre strade. D'accordo con te : un gettone, vecchio e interessante per quanto riguarda la sua provenienza. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
apollonia 2800 Supporter Segnala messaggio #5 Inviato 30 Marzo, 2010 D'accordo con sandokan e trampolo: senza dubbio un gettone, e precisamente per distributori automatici di bevande. Questo un esempio documentato di Jeton de machines à sous, "A consommer" per un drink più economico Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sagida 187 Segnala messaggio #6 Inviato 30 Marzo, 2010 D'accordo con sandokan e trampolo: senza dubbio un gettone, e precisamente per distributori automatici di bevande. Questo un esempio documentato di Jeton de machines à sous, "A consommer" per un drink più economico In che periodo furono utilizzati questi gettoni? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
apollonia 2800 Supporter Segnala messaggio #7 Inviato 31 Marzo, 2010 In che periodo furono utilizzati questi gettoni? Nel periodo della prima Guerra Mondiale. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sagida 187 Segnala messaggio #8 Inviato 31 Marzo, 2010 In che periodo furono utilizzati questi gettoni? Nel periodo della prima Guerra Mondiale. Perdona la mia domanda che può sembrare banale, ma esistevano distributori automatici di bevande già nel secondo decennio del '900? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sandokan 695 Supporter Segnala messaggio #9 Inviato 31 Marzo, 2010 In che periodo furono utilizzati questi gettoni? Nel periodo della prima Guerra Mondiale. Perdona la mia domanda che può sembrare banale, ma esistevano distributori automatici di bevande già nel secondo decennio del '900? Ciao Sagida. Una domanda niente affatto banale, purtroppo non so a quando risalga la prima macchina distributrice di bevande : per altro un gettone utilizzabile come moneta per ottenere merci o servizi ha un uso molto antico, come del resto si può vedere qui nel sito. Aspettiamo la risposta al quesito che hai posto da Apollonia ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
apollonia 2800 Supporter Segnala messaggio #10 Inviato 31 Marzo, 2010 Perdona la mia domanda che può sembrare banale, ma esistevano distributori automatici di bevande già nel secondo decennio del '900? Nessun problema, e direi che la domanda è pertinente. Qui in Germania http://www.jetons-monnaie.net/p/jeton108.html e qui in Francia http://www.jetons-monnaie.net/p/jeton147.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sagida 187 Segnala messaggio #11 Inviato 31 Marzo, 2010 Ti ringrazio per i link molto interessanti. Molto curiosa la seconda immagine del primo link anche se non ho capito bene di cosa si tratta: una slot machine dell'epoca? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
apollonia 2800 Supporter Segnala messaggio #12 Inviato 1 Aprile, 2010 @sagida Sono io che deve ringraziare te per darmi modo di rettificare una mia prima, errata interpretazione del termine Jeton de machines à sous, "A consommer" dovuta alla mia scarsa conoscenza della lingua francese. Non si tratta infatti di gettoni per consumazioni ma da consumare, in sostanza per slot machine (gli Inglesi direbbero token for gambling machines) o altre macchine automatiche. Quindi i link al sito tedesco si riferiscono a macchine automatiche d’epoca, non solo Slotmaschine ma anche Musikbox, Flipper, ecc., come puoi vedere qui http://www.automatix-club.de/index.php?option=com_adsmanager&Itemid=45 A dimostrazione - se ce ne fosse ancora bisogno - dell’utilità delle discussioni sul forum... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sagida 187 Segnala messaggio #13 Inviato 1 Aprile, 2010 Ti ringrazio ancora una volta, Apollonia, per il nuovo link nel quale a dire il vero mi ero già imbattuto ieri osservando i due link che tanto gentilmente avevi postato. E' davvero interessante vedere le immagini delle prime slot machine che seppure rudimentali erano molto "curate" nell'aspetto e nella rifinitura. Avendo questa discussione acceso la mia curiosità, ho fatto alcune ricerche su Internet per avere informazioni più certe circa l’origine delle slot machine. Con mio grande stupore, ho scoperto che la storia delle slot machine ebbe inizio a metà ‘800 quando una fabbrica di New York produsse la prima “macchinetta” per giocare a Poker. L’apparecchio fu di “impulso” per la progettazione delle future slot machine e per intenderci potremmo definirlo come il videopoker dell’epoca, ma senza il video. La “macchinetta” in questione era costituita da cinque rulli sui quali erano disposte delle carte. L'importo della vincita dipendeva dalla quantità di soldi presente al suo interno. Si dovette tuttavia aspettare l’ultimo decennio del ‘800 per vedere la prima slot machine. Nel 1890 ca. (a tal proposito alcuni siti riportano 1887, altri 1890, altri ancora 1895 e addirittura 1899) Charles Fey, un meccanico bavarese trasferitosi a San Francisco, creò la prima slot machine che chiamò “Liberty Bell” (Campana della Libertà). La macchina era formata da tre rulli che riportavano cinque simboli ciascuno: un ferro di cavallo, un diamante, un cuore, una spada e una “Campana della Libertà” (Liberty Bell) che diede il nome alla slot. Si vinceva (pare la somma di 10 centesimi) quando le tre Campane della Libertà si trovavano allineate. Si dice che questa slot machine divenne così popolare in bar e ristoranti che Fey non riusciva a star dietro alle richieste. Sembra che più o meno nello stesso periodo fu introdotto un altro tipo di slot machine che premiava non con denaro bensì con gomme da masticare e caramelle. Questo tipo di slot machine però non fu progettata da Fey e si distingueva dalle precedenti per i simboli presenti sui rulli: questa volta sono raffigurati dei frutti (limoni, fragole e prugne). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
apollonia 2800 Supporter Segnala messaggio #14 Inviato 1 Aprile, 2010 Molto interessante. Qui puoi vedere una Liberty Bell in un bar di San Francisco nel 1904 http://cgi.ebay.it/Liberty-Bell-Slot-Machine-Saloon-Calif-8x10-Old-Photo_W0QQitemZ150425831292QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item230614077c Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sagida 187 Segnala messaggio #15 Inviato 1 Aprile, 2010 Qui invece ci sono immagini a colori anche se credo siano delle riproduzioni. Da notare oltre le classiche Liberty Bell anche la versione che dispensa gomme da masticare e la targa commemorativa dell'invezione delle Slot Machine ad opera di Charles Fey. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti