sadomenico Inviato 9 Novembre, 2005 #1 Inviato 9 Novembre, 2005 ho una discreta collezzione di monete peruviane , c'e' qualcuno che ne fa collezzione per scambiare un paio di opinioni ?premetto che non sono un collezzionista esperto , piu' che altro ho ammucchiato numerose monete e solo in questi periodi mi sono avvicinato al mondo della numismatica quindi cerco notizie per sapere effettivamente cosa mi ritrovo per le mani , ho molte monete estere di vari stati dal 1860 a 10 anni fa , e la collezzione piu numerosa e' quella peruviana . tra un oretta mando qualche foto ciaooooooooooooooo
pilzo Inviato 9 Novembre, 2005 #2 Inviato 9 Novembre, 2005 Ciao (sa)domenico, anch'io ho un certo numero di monete peruviane. Aspettiamo le foto e/o le richieste ! Gianni
sadomenico Inviato 9 Novembre, 2005 Autore #5 Inviato 9 Novembre, 2005 le monete anno un colore scuro ma in realta' sono di colore argento ho anche le monete da un sol e da 1/2 sol fatemi sapere ciaooooooooooooooooooo
Paleologo Inviato 9 Novembre, 2005 #6 Inviato 9 Novembre, 2005 mica male, anzi... ti farò sapere qualcosa
pilzo Inviato 9 Novembre, 2005 #7 Inviato 9 Novembre, 2005 (modificato) Ciao. Ti do qualche indicazione ed i miei giudizi sulla conservazione (non avendo in mano le monete, personalmente mi lascio sempre un margine di dubbio) : 1/2 dinero, KM# 206.2, g 1,250 argento 900 / 000. Mi sembra che sia dell’anno “1903 / 803”, nel senso che la maggior parte delle monete coniate fra il 1900 ed il 1906 presentano tracce più o meno evidenti di una sovradatazione, nel senso che sotto il “9” compare la cifra “8”. Condizioni secondo me da BB+ a q.SPL (non mi convince lo scudo, non vedo i raggi), valo-re 2004 da 1,50 a 3,00 US$ Comunque il valore è analogo anche per le altre date; “1903/893”, 1903/897”, “1903”. La seconda: 1 dinero, KM# 204.2, g 2,500 argento 900 / 000. Anno “1905 “ (esistono anche “1905/1” e “1905/3” con valutazioni simili). Condizioni secondo me da SPL+ a FDC, valore 2004 = 15,00 US$ La terza: 1/5 di sol, KM# 205.2, g 5,000 argento 900 / 000. Anno “1907 FG“ (FG sono le iniziali dell’incisore – che potevano essere anche “JF” - ci ho messo un po’ a trovarle perché cercavo qualcosa di piccolo !). Condizioni secondo me BB+ (la Patria) e SPL- (lo Stemma), valore 2004 da 3,00 a 5,50 US$ Ciao Gianni Modificato 9 Novembre, 2005 da pilzo
sadomenico Inviato 9 Novembre, 2005 Autore #8 Inviato 9 Novembre, 2005 EMM... heheheeh come dire ........ Mi devo scusare ma per fare prima ho messo due monete una in un senso una nell'altro perche le ho tutte doppie con date diverse .....sento gia le orecchie fischiare dagli insulti ..... ti posto correttamente tutte le date aggiungendo le dritte che mi hai dato . 1/2 din 1903/803 inc. j.f. 1/2 din 1908 inc. f.g. 1 din 1905 inc. j.f. 1 din 1916 inc. f.g. 5 de sol 1865 inc. j.b testa piu' piccola /alloro su stemma piu' piccolo 5 de sol 1907 inc. f.g. alloro su liberta piccolo 1/2 sol 1916 inc. f.g. 1/2 sol 1915 inc. f.g. 1 sol 1896 inc. f. 1 sol 1891 inc. t.f. scusami ancora , ma come un pivello le ho scannarizzate cosi come venivano senza guardarle bene . ciao e grazie Domenico
sadomenico Inviato 9 Novembre, 2005 Autore #9 Inviato 9 Novembre, 2005 dimenticavo per me sono tutte in MB MB+
pilzo Inviato 10 Novembre, 2005 #10 Inviato 10 Novembre, 2005 (modificato) ahaaaa ! Non c'è mica bisogno di scuse, siamo qui per divertirci !!! Ora mi sono spiegato quella strana differenza fra le due facce !!! Comunque mi sembri troppo severo nei giudizi, già con il BB si devono rilevare delle perdite apprezzabili di dettagli, mentre ho visto una bella nitidezza , soprattutto su quel [i]dinero [/i]; per essere MB, poi, la moneta deve presentare segni di usura ancora più evidenti. Sulle conservazioni delle monete moderne (per le antiche valgono tolleranze ben diverse anche perché le caratteristiche di conio all'origine sono spesso peggiori) ho imparato molto leggendo i cataloghi d'asta. D'altra parte mi occupo esclusivamente di monete moderne dal 1900 in poi. Per questo motivo (e per mancanza di catalogo) non ti saprò dire nulla per i pezzi fino al 1900; per le altre aggiungerò qualche dettaglio in più appena posso. Ciao Gianni Modificato 10 Novembre, 2005 da pilzo
Paleologo Inviato 10 Novembre, 2005 #11 Inviato 10 Novembre, 2005 Anche secondo sei stato troppo severo con le tue monete... per me stanno tranquillamente sul BB - BB+, oltre non mi sbilancio perchè non ho il riferimento della moneta in FDC. Comunque mi segno tutte le date della serie e stasera controllo sul Krause per i dati completi. Ciao, P:
Paleologo Inviato 11 Novembre, 2005 #12 Inviato 11 Novembre, 2005 Allora: questa serie del Sol è stata coniata con poche variazioni dal 1863 al 1917 circa. Un Dinero è la decima parte del Sol, cioè 10 Centavos. Ti riporto di seguito i dati presi da World Coins 2003. KM# è il codice di identificazione del W.C. I totali degli esemplari coniati sono per tutte le varianti dell'anno (ce ne sono sempre parecchie). Le quotazioni sono in $ 2001 per F-VF-XF-UNC (MB-BB-SPL-FDC). I valori tra parentesi sono per le varianti meno comuni, se ci sono differenze significative 1/2 Dinero KM206.2 Ag 900 1.25 g 1903/803 1.798.000 es. 0.50-1.50-3-9 1908 200.000 es. 0.75-1.50-3.50-10 1 Dinero KM204.2 Ag 900 2.5 g 1905 JF 700.000 0.75-2-3.50-10 1916 FG 430.000 0.60(2)-1.25(5)-2(7.50)-6(15) 5° de Sol KM191 Ag 900 5 g 1865 JB N/A 1.50(2)-3.50(5)-7(10)-60(65) 5° de Sol KM205.2 Ag 900 5 g 1907 FG 1.370.000 1.50-3-5.50-12 1/2 Sol KM203 Ag 900 12.5 g 1915 FG 570.000 BV-3.50-6.50-15 1916 FG 384.000 BV-3.50-6.50-15 1 Sol KM196.24 Ag 900 25 g 1891 TF 2.981.000 6-7(8)-10(12)-27.50(32.50) 1 Sol KM196.26 Ag 900 25 g 1896 F 2.511.000(F+TF) 6-7-10-27.50 BV=Bullion Value (valore del peso in argento) Ugh!
sadomenico Inviato 11 Novembre, 2005 Autore #13 Inviato 11 Novembre, 2005 grazie non potevo sperare di meglio dunque ho finito di catalogare oggi le mie peruviane ecco la lista : 1/2 din 1903/803 inc. j.f. 1/2 din 1908 inc. f.g. 1 din 1905 inc. j.f. 1 din 1916 inc. f.g. 5 de sol 1865 inc. j.b testa piu' piccola /alloro su stemma piu' piccolo 5 de sol 1907 inc. f.g. alloro su liberta piccolo 1/2 sol 1916 inc. f.g. 1/2 sol 1915 inc. f.g. 1 sol 1896 inc. f. 1 sol 1891 inc. t.f. 1 centavo 1936-43(2)-45-46 2 centavos 1944(3)-46-48 5 centavos 1963 - 65 - 69 -71 (7) -72 10 centavos data in lettere 1944 10 centavos quadricentenario 1565/1965 10 centavos mariscal castilla 195410 centavos 10 centavos 1953-55-60-64-65-67-68-69(2)-72 20 centavos 1959-61-64(3) 25 centavos quadricentenario 1565/1965(2) 25 centavos 1968-69-70 1/2 sol de oro 1946-60(3)-63(2)-64 1/2 sol de oro quadricentenario 1565/2965 un sol de oro 1043-61(2)-62-63-64-66-67(2)-68(2)-70-71(3)72(2) un sol de oro quadricentenario 1565/1965 5 sol de oro 1969(3) 10 sol de oro 1969(2) ora passo alle greche moderne sono un po meno un grosso ciao e grazie ancora Domenico
Paleologo Inviato 11 Novembre, 2005 #14 Inviato 11 Novembre, 2005 (modificato) A questo punto non posso non suggerirti di procurarti un catalogo Intanto segnati questo link: [url="http://www.greekcoins.gr/"]MODERN GREEK COINS[/url]. W le Greche! Modificato 11 Novembre, 2005 da Paleologo
sadomenico Inviato 11 Novembre, 2005 Autore #15 Inviato 11 Novembre, 2005 ancora grazie vado a spulciarmi il sito hehehhehe se ho qualcosa di interessante te lo faccio sapere ciao Domenico
simone Inviato 17 Novembre, 2005 #16 Inviato 17 Novembre, 2005 (modificato) Bellissime le sudamericane! Ieri ho acquistato un 20 centavos boliviani del 1878 Modificato 17 Novembre, 2005 da simone
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora