turifra Posted November 11, 2005 Share #1 Posted November 11, 2005 questo il link [url="http://cgi.ebay.it/Vatican-1447-1455-AD-Gold-Ducat-Pope-Nicolo-V-FR-6_W0QQitemZ8351654370QQcategoryZ547QQrdZ1QQcmdZViewItem"]http://cgi.ebay.it/Vatican-1447-1455-AD-Go...1QQcmdZViewItem[/url] non so se funziona ma comunque che ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 11, 2005 Share #2 Posted November 11, 2005 Ciao turifra, immaginavo dal titolo si trattasse di questa moneta Ebayana , la seguo da qualche giorno. Un parere disinteressato quindi non te lo posso dare per ovvi motivi di conflitti di interesse , ma ti posso dire quello che ho pensato: [i]"E' ridotta un rudere ma è sempre oro" [/i] Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
turifra Posted November 11, 2005 Author Share #3 Posted November 11, 2005 ciao quindi ti sembra autentica , ma quella specie di deformazione, di rigonfiamento di tutta la moneta? non mi intendo di monete in oro di questo periodo(di nessuno ) poi sembra che la moneta sia stata "usata" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 11, 2005 Share #4 Posted November 11, 2005 Ciao, credo sia autentica e strani rigonfiamenti non ne vedo . Sulle condizioni pessime ha di certo influito il fatto che sia stata usata in una montatura (deturpante ), ma il venditore lo dichiara [i](This coin is ex-jewlery[/i]) Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
turifra Posted November 11, 2005 Author Share #5 Posted November 11, 2005 mi sono espresso male volevo dire sopratutto riferito alle scritte bombate ed alla figura poco leggibil e nei dettagli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 11, 2005 Share #6 Posted November 11, 2005 Riguardo ciò credo tutto dipenda dall'uso che poi è stato fatto del gioiello su cui la povera monetina è stata montata , ad esempio il continuo (e da come sempra, assai prolungato) strofinio con gli abiti, di una moneta ad uso ciondolo, porta ad un usura del genere Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted November 11, 2005 Share #7 Posted November 11, 2005 Ciao, per Rcamil. Questa volta il Forum mi ha fatto un favore, onestamente questo ducato mi era sfuggito. Saluti a Turifra e Rcamil Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted November 11, 2005 Share #8 Posted November 11, 2005 Ragazzi ma che mania antipatica che ha la gente di mettere le monete a uso ciondolo e appiccagnolate. Quando odio vedere le monete così. Sono disinteressato perchè non è il mio periodo ma di che grado di rarità è? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 11, 2005 Share #9 Posted November 11, 2005 [quote name='gionata' date='11 novembre 2005, 22:58']Sono disinteressato perchè non è il mio periodo ma di che grado di rarità è? [right][snapback]68668[/snapback][/right] [/quote] Disinteressato ???? Giuralo !! Comunque di questa moneta esistono più varianti, alcune rare, questa sembra (beneficio del dubbio date le condizioni) la tipologia comune, Muntoni 5 Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted November 11, 2005 Share #10 Posted November 11, 2005 Giuro che non sono interessato!!! Però belle le monete papali. rcamil ma dalle tue parti dovrebbero trovarsi i pezzi dei Montefeltro o no??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 11, 2005 Share #11 Posted November 11, 2005 [quote name='gionata' date='11 novembre 2005, 23:05']rcamil ma dalle tue parti dovrebbero trovarsi i pezzi dei Montefeltro o no??? [right][snapback]68671[/snapback][/right] [/quote] Si trovano, più Della Rovere che Montefeltro quattrini in rame e mistura e qualche argento, grossi o paoli al massimo, e sono quelli che più o meno ho in collezione Per il resto dai testoni agli scudi, per non parlare dell'oro, è tutto ultra-raro, da vedere su qualche catalogo d'asta ogni tanto... Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted November 12, 2005 Share #12 Posted November 12, 2005 Ti dispiacerebbe mostrarmi cioè postare qualcosina dei Montefeltro in ag ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 16, 2005 Share #13 Posted November 16, 2005 Ciao l'asta sul ducato ha chiuso a 92 euro circa : [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8351654370"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8351654370[/url] [quote name='gionata' date='12 novembre 2005, 00:11']Ti dispiacerebbe mostrarmi cioè postare qualcosina dei Montefeltro in ag ? [right][snapback]68687[/snapback][/right] [/quote] Gionata, ho letto la tua risposta solo ora, vedo se ho qualche foto o monetina che valga la pena fotografare ed eventualmente la posto sulla sezione monete italiane. Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.