Mirko8710 963 Segnala messaggio #1 Inviato 22 Luglio, 2010 (modificato) Salve :) Stasera voglio postarvi un recente acquisto, la moneta proviene dall'estero ed è comprensiva di fattura (oramai è questa la cosa interessante su cui discutere....)....dicevamo.... E' il mio primo Denario di Traiano e non vorrei aver preso qualche abbaglio.... Vediamo se si scrivono due righe su questa tipologia.... Marco Ulpio Nerva Traiano - Traiano, Denario Diametro: 19 mm Peso: 2,99 g Al D/ IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC, imperatore laureato e drappeggiato rivolto a destra. Al R/ PM TR P COS VI PP SPQR, la Fortuna seduta su di un trono con un timone ed una cornucopia. In esergo FORTRED Roma, 114-117 d.C. RIC II 318, Comune IMP (erator) CAES (ar) NER (va) TRAIANO OPTIMO AVG (ustus) GER (manicus) DAC (icus) P (ontifex) M (aximus) TR (ibunicia) P (otestate) COS (console) VI P (ater) P (atriae) SPQR Siamo negli ultimi anni di vita dell'Optimus Princeps, nel 113 Traiano decise di iniziare una campagna contro i Parti, dopo che essi elessero il nuovo Re senza il consenso dei romani. Traiano marciò sino alla capitale Ctesifonte, che venne conquistata, per poi continuare la marcia lungo tutta la Mesopotamia, dichiarandola provincia romana. Per assicurarsi il futuro della nuova provincia, sempre a rischio, fece salire al trono un suo vassallo ma questo non fu sufficiente a mantenere il territorio in pace, visto che scoppiarono numerose rivolte, che portarono Traiano a scoprirsi sul versante Est, per rivolgersi all'Eufrate. L'abilità di Traiano gli avrebbe senz'altro permesso di correggere anche questa situazione, ma la Fortuna lo tradì, facendolo ammalare e morire. La FORTUNA REDUX, ossia la protettrice dei guerrieri, colei che permette che ritornino dalla battaglia. Abbiamo le sue prime attestazioni con Augusto, il senato gli eresse un ara in seguito al suo ritorno vittorioso nel 19 a.C. vicino alla Porta Capena. Durante il 15 Dicembre (data della festività augustea), a seguito degli Augustalia, i giochi che commemoravano l'evento, l'ara era usata per effettuare riti, da preti e Vestali. Fu dedicato ad essa anche un tempio, costruito da Domiziano, dopo il suo rientro nel 93 d.C., rappresentato su di una moneta di Commodo, che dovrebbe essere questa, su di un rilievo dell'Arco di Costantino ed era probabilmente vicino all'attuale Piazza Venezia. Sopra la moneta e sotto il particolare dell'arco di Costantino con la Fortuna in basso a destra. Molte are dedicate alla Dea sono state trovate in Britannia, lungo il vallo di Adriano e proprio qua, a Cilurnum è stata trovata in connessione con un Tempio di Asklepio, il Dio della Medicina greco facendo intuire che essa era in connessione anche con la salute degli uomini. Essa è generalmente rappresentata con un timone, un globo, una ruota e una cornucopia (non necessariamente insieme) che rappresentano rispettivamente: timone, che indica il destino, il fato verso il quale ci stiamo indirizzando; il globo che simboleggia le varie possibilità buone o cattive che siano; la ruota, che indica la Fortuna, buona e cattiva ma mai di parte; la cornucopia simbolo della prosperità. In ultimo vi allego la mia moneta, ditemi che ne pensate, sopratutto di quella sbavatura davanti al busto che mi fa pensare.... Grazie Mirko :) Modificato 22 Luglio, 2010 da Mirko8710 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
maumo 30 Segnala messaggio #2 Inviato 22 Luglio, 2010 Quella sbavatura di conio al diritto qualche dubbio lo lascia io non l'avrei presa non solo per quello ma anche per il livello di conservazione troppo basso, il tentativo di lucidatura maldestro soprattuto al rovescio (io sono del partito poche all'anno ma perfette). Spero non gli avrai dato più di 40-50 euro.Ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mirko8710 963 Segnala messaggio #3 Inviato 22 Luglio, 2010 Grazie maumo per la risposta. Hai ragione, ma per 33€ volevo rischiare. L'unica cosa che ti vorrei appuntare è quel "livello di conservazione troppo basso", al limite basso, ma troppo mi sembra esagerato; in rete della solita moneta non ne ho trovate molte di migliori.....ma vabbé, starò più attento la prossima volta. Grazie ancora Mirko Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
modulo_largo 15 Segnala messaggio #4 Inviato 22 Luglio, 2010 anche per me la sbavatura è un pò strana, potrebbe essere traccia di scorie sulla superficie di conio cmq, anche i bordi frastagliati in modo particolare lasciano un pò perplessi, comunque, secondo me è autentico, e la conservazione non è così bassa, per me è una bella moneta perfettamente collezionabile :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
maumo 30 Segnala messaggio #5 Inviato 22 Luglio, 2010 Grazie maumo per la risposta. Hai ragione, ma per 33€ volevo rischiare. L'unica cosa che ti vorrei appuntare è quel "livello di conservazione troppo basso", al limite basso, ma troppo mi sembra esagerato; in rete della solita moneta non ne ho trovate molte di migliori.....ma vabbé, starò più attento la prossima volta. Grazie ancora Mirko sono d'accordo il troppo era in rapporto alla conservazione dei denari da me collezionati, in realtà la moneta è ben centrata legenda ben leggibile e ritratti ben riconoscibili quindi moneta assolutamente degna. un saluto maumo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Exergus 1126 Segnala messaggio #6 Inviato 23 Luglio, 2010 Secondo il mio standard è più che collezzionabile :) il prezzo mi sembra giusto. Penso che quella sbavatura sia dovuta a un difetto del conio, forse un po' stanco, anche la A di AVG è poco impressa, ma tutto sommato una moneta piacevole, per quel prezzo l'avrei presa anch'io. Approfitto per postare il mio Traiano, se ricordo bene mi è costato qualche euro più del tuo, come conservazione siamo più o meno lì. RIC II (1926) 223 denarius, 103-111 d.C. D: IMP TRAIANO AVG GER DAC PM TR P COS V PP busto laureato a destra V: SPQR OPTIMO PRINCIPI, Dacia seduta sotto un trofeo. Rarità: comune Ciao, Exergus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
maximvsp65 8 Segnala messaggio #7 Inviato 23 Luglio, 2010 ciao amici, mirko anche per mè la moneta non è poi così male ed anche il prezzo pagato mi sembra giusto, visto che ci sono metto anchio un danario di traiano proveniente da un'asta tedesca pagato molto meno del suo valore reale: Denario Traiano (58-117 dc) D= imp traiano aug ger dac pm tr p R= cos v pp spqr optimo princ gr.3,84 - mm.18 Z=Roma 103 dc qSPL Choen 85 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mirko8710 963 Segnala messaggio #8 Inviato 23 Luglio, 2010 Molto belle anche le vostre ragazzi. A me piacciono anche se in questa conservazione. Ero indeciso se prendere quella che hai postato tu Exergus, però poi alla fine mi ha attirato di più la Fortuna...:D Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti