Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ragazzi so che non è la sezione giusta....ma non so a chi chiedere magariqualcuno di voi guardando la foto sa dirmi di che lingua si tratta.grazie mille e scusate

post-20492-1282166769,27_thumb.jpeg


Inviato (modificato)

Se dovessi leggerla così, a prima occhiata leggerei: ONAP KERDAN. Il tutto con diversi nessi, "AP" e "AN".

Non riesco a capire se anche al centro c'è un altro nesso, che la trasformerebbe in ONAPIRERDAN o ONAPIRKERDAN.

Sto fantasticheggiando.

Comunque cercando in rete e chiedendo in giro se così fosse (premetto che mi sono praticamente inventato la parola) avrebbe un significato simile a questo: "aprire la porta" - "occupato".

Modificato da Mirko8710
Awards

Inviato

grazie della tua risposta...sapresti dirmi che lingua sia???


Inviato

Interessante.

Il nome impresso è quello di Gaius Petronius Aper, produttore di laterizi in cui è mantenuto il nome della figlina originaria della gens Epidia, come si desume dalla forma agettivale Epidiana accanto alla formula onomastica.

Leggiamo: ( C.PETR)ONI.APRI>ERIDIAN

Le lettere, sottili ed eleganti, sono unite da numerosi nessi.

I laterizi bollati sono molto importanti, da questi si possono desumere dati molto interessanti sul sulla loro produzione e commercializzazione, ma anche per datare un edificio romano.

Magari dove lo hai trovato è un bollo comune, ma invece può essere molto raro per un'altra zona e dare importanti indicazioni, ..... il mio consiglio è quello di consegnarlo alla Soprintendenza del territorio dove lo hai trovato.

  • Mi piace 2

Inviato

Caspita chievolan, ottima identificazione.

Mi erano sfuggiti quei nessi che portano al nome. Bravo.

Di che periodo è? Così a occhio, non mi sembra molto arcaica. Illuminami.. :D

Awards

Inviato

Interessante.

Il nome impresso è quello di Gaius Petronius Aper, produttore di laterizi in cui è mantenuto il nome della figlina originaria della gens Epidia, come si desume dalla forma agettivale Epidiana accanto alla formula onomastica.

Leggiamo: ( C.PETR)ONI.APRI>ERIDIAN

Le lettere, sottili ed eleganti, sono unite da numerosi nessi.

I laterizi bollati sono molto importanti, da questi si possono desumere dati molto interessanti sul sulla loro produzione e commercializzazione, ma anche per datare un edificio romano.

Magari dove lo hai trovato è un bollo comune, ma invece può essere molto raro per un'altra zona e dare importanti indicazioni, ..... il mio consiglio è quello di consegnarlo alla Soprintendenza del territorio dove lo hai trovato.

AMMAZZA! :o

Complimenti ;)

Saluti

Simone


Inviato

grazie mille per la tua risposta celere ed esauriente.solo a scopo informativo sapresti dirmi se ha un qualche valore a livello monetario,prima di portalo alla sovrintendenza?


Inviato

Non credo........ Tutto può avere un "valore" economico per chi è interessato...... ma in questo caso non direi....... Si tratta di un frammento di embrice (tegola) con un bel bollo, ... i romani li imprimevano per per identificare la fornace.

Questo, se non sbaglio, è stato prodotto nell'agro aquileiese, in Friuli.

Ad un archeologo può interessare perchè può aiutare a datare un sito.

Interessante può essere anche vedere "l'import/export" di questi materiali edili.

Considera che i frammenti di questi embrici sono alle volte i soli oggetti che si vedono in superficie su un campo arato, ..... magari non indicano il sito di una villa rustica .... ma di un qualche edificio coperto si, ... e se non è un posto già censito la cosa può essere interessante, ... e se tu l'hai trovato passeggiando per le campagne della tua zona dovrebbe farti piacere segnalare la cosa.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.