Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mettendo un pò d'ordine tra i piccoli centesimi del regno, mi sono imbattuto in questo, che non ricordavo nemmeno di possedere... Apparentemente è un normalissimo centesimo ma.... o il rame ha preso la 'tintarella di luna' o non è in rame....

Falso? Repro da usare magari come ninnolo?... Falso non credo, falsificare 1 Cent mi sembra un pò poco redditizio... Come ninnolo, mi sembra un pò troppo preciso (l'ho messo vicino a un altro Cent dello stesso anno e non c'è praticamente differenza, nè di spessore, nè di diametro, nè nelle figure, anzi! i rilievi sono ben definiti, precisi), però il forellino mi sembra probante....

http://i55.tinypic.com/2h2gqq1.jpg

http://i56.tinypic.com/29cnts3.jpg

Qualche altra idea?


Inviato

La moneta e` autentica, ma molto mal messa....potrebbe essere stata sotto terra o chissa` dove per tanti anni, da perdere il rosso originario <_< Il forellino e` piuttosto strano su questa moneta :unsure: Di solito si forano le monete di grande taglio per appenderle al collo o al polso, ma forare una monetina di 15 mm di diametro.... :blink:


Inviato

La moneta e` autentica, ma molto mal messa....potrebbe essere stata sotto terra o chissa` dove per tanti anni, da perdere il rosso originario <_< Il forellino e` piuttosto strano su questa moneta :unsure: Di solito si forano le monete di grande taglio per appenderle al collo o al polso, ma forare una monetina di 15 mm di diametro.... :blink:

Magari era una medaglietta per un bambino, o qualcosa del genere.

Saluti,

Fuf.


Inviato

Magari insieme ad altri componeva una collana :rolleyes:


Inviato

mi sembra un centesimo con un normale buco , non mi pare niente di strano


Inviato

mi sembra un centesimo con un normale buco , non mi pare niente di strano

neanche a me ;)

Awards

Inviato

Mah... forse le foto non rendono giustizia ma.... il dischetto (non sono convinto sia una moneta) è di metallo grigio lucido (nichelio??).

Per Ghera : ti confermo che il dischetto non è mai venuto a contatto con il terreno, al massimo molta polvere da cassetto :). Peraltro il rame non ossida mai in questo colore, non vedo come potrebbe cambiare in questo modo.

Io sono abbastanza convinto che insieme a un buon numero di altri facesse parte di un bracciale o di una piccola collana (sullo stile di quelle in uso nel mondo africano e asiatico), quindi la ritengo una riproduzione.... mi fa solo specie che sia così simile a un centesimo originale :) Si sono dati non poca pena per 'coniarlo' :)

Nessuno ha un bracciale così a casa a cui manca un ninnolo vero? :)


Inviato (modificato)

Ma l'hai pesata a centesimo di grammo per toglierti il dubbio? Al massimo gli avranno fatto un bagno colorante o roba simile.

Comunque non è raro vedere quei centesimini bucati: questi sono tre miei esemplari (tra cui un 1897 uff :( )

Saluti

Simone

Modificato da uzifox

Inviato

ed ecco il dritto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.