gpittini Inviato 14 Settembre, 2010 Supporter #1 Inviato 14 Settembre, 2010 DE GREGE EPICURI Un amico mi ha mandato la foto di questa moneta chiedendomi un parere sulla classificazione; purtroppo non ho peso e diametro, che però (da quanto mi dice) sono simili a quelli di un obolo. Il ritratto non ricorda molto il "dio fluviale" degli oboli massalioti, e sembra più arcaico. Al R una grande M, che non avevo mai visto. Non ho in casa nulla sulle monete massaliote più arcaiche o sul tesoro di Auriol, voi che cosa ne pensate?
gpittini Inviato 18 Settembre, 2010 Supporter Autore #3 Inviato 18 Settembre, 2010 DE GREGE EPICURI Vi dico a che punto sono le mie ricerche, dopo aver consultato il Catalogo del Museo di Lione (Brenot C.-Scheers S.) ed una pubblicazione molto interessante ma locale (è del Circolo Num. di Nizza) di H. d'Hermy, sugli oboli massalioti. Nella prima pubblicazione ho trovato diversi esemplari di obolo in cui compare SOLO la M, senza la A, in un quadrante della ruota; ci sono anche monete battute su un tondello molto piccolo con un conio piuttosto grande, in cui si vede la sola M o una sua parte. Direi che questo è il caso: sopra alla M si vede infatti una barra, che è con tutta probabilità l'asse della ruota. Sono oboli del 410-400 a.C., un po' precedenti a quelli classici (e infatti il ritratto non è molto classico...)
grigioviola Inviato 23 Settembre, 2010 #4 Inviato 23 Settembre, 2010 (modificato) interessante... qualche anno fa mi ero documentato un po' sulla monetazione massaliota, ma per studi indiretti sulle dracme d'imitazione massaliota del nord Italia, monetazione molto interessante anche se in tanti la possono trovare un po' noiosa e ripetitiva... in fin dei conti si tratta sempre della stessa monetina che si ripresenta solamente con stili diversi a seconda delle varie zecche locali. la monetazione celtica è un'altra branca della numismatica che mi affascina e chissà che in futuro non mi ci dedichi un po' a livello di studio! quel poco che reperito sono pubblicazioni sulle dracme padane e mi sono principalmente concentrato sulle imitazioni venete, per campanilismo! ;) i tuoi interventi (mi permetto di darti del tu!) li leggo sempre con piacere, offri una panoramica di monetine davvero interessanti!!! mi piacerebbe conoscere un po' dei tuoi "spacciatori"! sono sempre monete ricche di storia e mai "consuete". Modificato 23 Settembre, 2010 da grigioviola Awards
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora