corallino Posted September 20, 2010 Share #1 Posted September 20, 2010 Peso 2,65 Diametro 18mm. Al rovescio una P e in esergo riesco a leggere:TSISC Grazie per la eventuale classificazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corallino Posted September 20, 2010 Author Share #2 Posted September 20, 2010 il rovescio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 20, 2010 Share #3 Posted September 20, 2010 Ae 3 di graziano Gloria ROmanorum com *P in campo e credo sia Gamma Sisc dovrebbe essere il Ric 9 Siscia 14c aspettiamo altre conferme ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted September 20, 2010 Share #4 Posted September 20, 2010 Graziano DN GRATIANVS PF AVG Busto drappeggiato e corazzato con diadema a perle GLORIA RO-MANORVM Gamma SISC campo sinistro=M campo destro=star over P Zecca di Siscia RIC IX Siscia 14c, type xvii c AE3 anno di coniazione 367-375 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted September 20, 2010 Share #5 Posted September 20, 2010 Scusa rick2 sei stato più veloce di me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corallino Posted September 20, 2010 Author Share #6 Posted September 20, 2010 Graziano DN GRATIANVS PF AVG Busto drappeggiato e corazzato con diadema a perle GLORIA RO-MANORVM Gamma SISC campo sinistro=M campo destro=star over P Zecca di Siscia RIC IX Siscia 14c, type xvii c AE3 anno di coniazione 367-375 E' lei, grazie mille, una cosa cosa significa AE3,AE4 etc etc, non ho esperienza in romane e nessun catalogo, si vede no?... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted September 20, 2010 Share #7 Posted September 20, 2010 (edited) La scala “AE” divide tutte le monete di bronzo (AES), in quattro gruppi di grandezza: - Monete sopra i 25mm sono chiamate AE1; - Monete tra i 21mm e i 25mm sono AE2: - Monete tra i 17mm e i 21mm sono AE3; - Monete sotto i 17mm sono AE4. Le monete non perfettamente rotonde, sono misurate nel loro diametro più grande. Il sistema funziona abbastanza bene, tranne alcune monete coniate dopo il 330, che variano da grande AE4 a piccolo AE3, per questo qualche volta possiamo trovare delle monete AE3/4. Con la creazione della scala AE, si è voluto definire nient’altro che la “taglia” delle monete. La scala da AE1 ad AE4, è specifica solo per i tardi bronzi Romani. Le monete greche e Monete Imperiali Greche, sono misurate con un sistema completamente differente, queste vengono misurate semplicemente in millimetri precedute dall’abbreviazione del metallo. Un AE13, per esempio, è una moneta di bronzo di 13mm di diametro. Edited September 20, 2010 by Exergus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corallino Posted September 20, 2010 Author Share #8 Posted September 20, 2010 (edited) La scala AE divide tutte le monete di bronzo (AES), in quattro gruppi di grandezza: - Monete sopra i 25mm sono chiamate AE1; - Monete tra i 21mm e i 25mm sono AE2: - Monete tra i 17mm e i 21mm sono AE3; - Monete sotto i 17mm sono AE4. Le monete non perfettamente rotonde, sono misurate nel loro diametro più grande. Il sistema funziona abbastanza bene, tranne alcune monete coniate dopo il 330, che variano da grande AE4 a piccolo AE3, per questo qualche volta possiamo trovare delle monete AE3/4. Con la creazione della scala AE, si è voluto definire nientaltro che la taglia delle monete. La scala da AE1 ad AE4, è specifica solo per i tardi bronzi Romani. Le monete greche e Monete Imperiali Greche, sono misurate con un sistema completamente differente, queste vengono misurate semplicemente in millimetri precedute dallabbreviazione del metallo. Un AE13, per esempio, è una moneta di bronzo di 13mm di diametro. Ma che bello, non lo sapevo e forse la cosa puo' essere stata interessante anche per altri. Grazie ben spiegato e molto comprensibile, complimenti. Corallino Edited September 20, 2010 by corallino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.