ALEMANK Posted November 30, 2005 Share #1 Posted November 30, 2005 un altro aiuto, (tanto oltre all'altra sono le uniche sue monete penso antiche che ho), DESCRIZIONE: colore dorato ma non penso sia ORO, DIAMETRO 2 cm DAVANTI UNA CROCE CON QUATTRO DISEGNI UGUALI A COPPIA CHE SEMBREREBBERO DUE LEONI E DUE CASTELLI LE SCRITTE: IONSNES DEI GRACIA RE UASTEU DIETRO UNO SCUDO E LA SCRITTA: UCCIONI IONSNES DEI GRACIA REI UCCIONI... mi piacerebbe conoscerne la provenienza, la datazione e la sua valutazione.. grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azzogsal Posted November 30, 2005 Share #2 Posted November 30, 2005 [quote name='ALEMANK' date='30 novembre 2005, 20:25']un altro aiuto, (tanto oltre all'altra sono le uniche sue monete penso antiche che ho), DESCRIZIONE: colore dorato ma non penso sia ORO, DIAMETRO 2 cm DAVANTI UNA CROCE CON QUATTRO DISEGNI UGUALI A COPPIA CHE SEMBREREBBERO DUE LEONI E DUE CASTELLI LE SCRITTE: IONSNES DEI GRACIA RE UASTEU DIETRO UNO SCUDO E LA SCRITTA: UCCIONI IONSNES DEI GRACIA REI UCCIONI... mi piscerebbe conoscerne la provenienza, la datazione e la sua valutazione.. grazie [right][snapback]74212[/snapback][/right] MI PISCEREBBE ANCHE A ME [/quote] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azzogsal Posted November 30, 2005 Share #3 Posted November 30, 2005 Scusa ma mi ha fatto proprio sbellicare! comunque non so aiutarti non mi sembra però una moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted November 30, 2005 Share #4 Posted November 30, 2005 Hragione non è oro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALEMANK Posted November 30, 2005 Author Share #5 Posted November 30, 2005 nessun altro aiuto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted November 30, 2005 Share #6 Posted November 30, 2005 Abbi pazienza... (nell'attesa, dai uno sguardo alla sezione "FAQ" ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 30, 2005 Share #7 Posted November 30, 2005 Con buona probabilità è una riproduzione di una moneta spagnola in oro. Luigi SPAIN, Castile and Leon. Juan II. 1442-1454. AV Dobla de la Banda (4.46 gm, 9h). Seville mint. Coat-of-arms with band and lions' heads / Quartered coat-of-arms of Castile and Leon; S on upper bar of cross. ME 1428; Burgos 567; Friedberg 112. VF. [img]http://imagedb.coinarchives.com/img/cng/069/enlarged/692099.jpg[/img] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALEMANK Posted November 30, 2005 Author Share #8 Posted November 30, 2005 in effetti sembrerebbe proprio quella... ma come mai mi dici che è una riproduzione? non può essere autentica? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 30, 2005 Share #9 Posted November 30, 2005 Dalla foto dubito fortemenete che il metallo sia oro. Anche lo stile e l'aspetto generale lasciano pochi dubbi che si tratti di una produzione moderna. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALEMANK Posted November 30, 2005 Author Share #10 Posted November 30, 2005 in effetti non mi ero accorto di come si vedono le foto della moneta dai file che ho inviato ma ti assicuro che il colore è più somigliante a quella foto autentica, però guardando attentamente, sotto c'è un colore "argenteo" come le monete normali... cosa significa? è una patina dovuta all'invecchiamento o ad una colorazione superficiale? mi rendo conto che non vedendola dal vivo sia difficile, ma ciò che mi stupisce è il fatto che è stata trovata casualmente sotto terra, ne comprata ne scambiata da nessuno... se puoi dammi anche un occhiata alla moneta medioevale che ho inserito grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted November 30, 2005 Share #11 Posted November 30, 2005 Quoto è quella postata da Luigi. Comunque a mio parere è falsa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 1, 2005 Share #12 Posted December 1, 2005 La moneta e' certamente falsa vista la differente legenda del dritto.(Alcune e per esempio sono c come accade appunto bel caso dei riconi) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALEMANK Posted December 1, 2005 Author Share #13 Posted December 1, 2005 e riguardi l'altra che ho postato qualcuno può aiutarmi?? grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
p_fed Posted July 11, 2007 Share #14 Posted July 11, 2007 ho appena avuto da esaminare una moneta praticamente ... analoga! questa però ha le stesse caratteristiche di disegno e scrittura ma pare in bronzo! E' falsa? Cosa distingua una falsa ... da una vera? P_FED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rigo Posted July 11, 2007 Share #15 Posted July 11, 2007 Prima di ogni altra considerazione la vera è in oro e pesa intorno ai 4,5 grammi. Intanto inizia a verificare il peso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
am 83 Posted September 25, 2009 Share #16 Posted September 25, 2009 salve anch'io come alemank ho la stessa moneta e non per caso trovata nella terra .parto dal presupposto che vivo a Taranto ed essendo una città "visitata" dagli spagnoli credo che qualche inerenza ci sia in tutto ciò grazie per le vostre prossime risposte saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauro12 Posted December 30, 2009 Share #17 Posted December 30, 2009 Anch' io ho esattamente la stessa moneta, trovata quasi trenta anni fa direttamente da me in un orto in provincia di Napoli....... qualcuno che sappia dare una spiegazione? visto che non credo si possa concludere che si tratta tutti di falsi, non avrebbe senso................... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 31, 2009 Share #18 Posted December 31, 2009 Possono certamente essere tutti falsi, visto che queste riproduzioni erano distribuite come gadget associati a riviste e vari altri prodotti. Confronta anche l'altra discussione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enearocchi Posted April 4, 2010 Share #19 Posted April 4, 2010 caro alemank, anchio ho una moneta uguale alla tua, non credo sia oro, sotto si vede come dici te un colore argenteo. pesa piu' o meno 2 grammi. Non capisco cosa vogliano dire gli utenti che ti hanno risposto, dicendoti che e' falsa. La mia e' autentica, l ho trovata in casa di 2 signori anzianissimi, che neppure loro sanno da dove viene. nessuno comunque, o originale o meno, ci ha saputo dire se e' romana medioevale o cosa.... se qlcuno sa aiutarci.... gazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted April 4, 2010 Share #20 Posted April 4, 2010 caro alemank, anchio ho una moneta uguale alla tua, non credo sia oro, sotto si vede come dici te un colore argenteo. pesa piu' o meno 2 grammi. Non capisco cosa vogliano dire gli utenti che ti hanno risposto, dicendoti che e' falsa. La mia e' autentica, l ho trovata in casa di 2 signori anzianissimi, che neppure loro sanno da dove viene. nessuno comunque, o originale o meno, ci ha saputo dire se e' romana medioevale o cosa.... se qlcuno sa aiutarci.... gazie Gli utenti che hanno risposto hanno fatto notare che questa 'moneta' era un gadget distribuito con le merendine. Non è d'oro, non si può dire neanche sia falsa, è una riproduzione anche pacchiana. Per quanto riguarda la tua non so... Metti un'immagine e vediamo subito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarkShrine Posted April 4, 2010 Share #21 Posted April 4, 2010 scusate ragazzi...4 utenti "nuovi" con 0 messaggi che rispondono tutti a questa discussione per la stessa monetina, probabilmente falsa, mi suona molto ridicola la cosa, per non dire che mi auguro non sia lo stesso utente che tenta di avvalorare una tesi propria... Andre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarkShrine Posted April 4, 2010 Share #22 Posted April 4, 2010 ah...per onore della cronaca...anch'io ho a casa la stessa riproduzione, trovata mentre spluciavo tra le monete di un rigattiere :rolleyes: cercando magari il pezzo interessante! mi ha colpito assieme ad altre riproduzioni e "si sa mai" :D Era un pò in effetti che mi chiedevo cosa rappresentasse, la mia ha lo stesso colore dorato ma benche non sia perfettamente tonda presenta un bel bordo LISSIO LISSIO che mi ha fatto escludere la moneta autentica, quasi quasi aggiungo la foto alla discussione e vediamo che ne pensate(al di la dell'ovvia falsità) ^^ Andre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Vezzaro Posted April 11, 2012 Share #23 Posted April 11, 2012 Ho trovato la stessa moneta insieme a diversi pezzi genuini a casa della mia ragazza. Di primo acchito ho ritenuto fosse un falso. Sensazione a pelle.le vostre considerazioni sembrano confermare l'impressione. Grazie Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romasili87 Posted January 3, 2013 Share #24 Posted January 3, 2013 anch'io ho la tua stessa moneta da circa 40 anni mi fu data da mia nonna.. nn penso sia un falso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 3, 2013 Share #25 Posted January 3, 2013 è una riproduzione di una moneta d'oro...... leggi qui http://www.lamoneta.it/topic/17030-identificata-riprod-dobla-de-la-banda-juan-ii/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.