Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Grano 1647

post-9800-0-22232500-1349806186_thumb.jp

il peso è 5,1 grammi


Inviato

post-9800-0-52820400-1349806327_thumb.jp

diametro 25/28 mm e uno spessore di 1,12mm


Inviato

post-9800-0-52820400-1349806327_thumb.jp

diametro 25/28 mm e uno spessore di 1,12mm

Falso d'epoca! Lo riconosco.

Tempo fa aprii una discussione proprio su un esemplare analogo, spiegai anche la motivazione e le apparenti sottili differenze con uno autentico. Ovviamente se leggete la discussione vecchia sopra-citata vi renderete conto dell'enorme differenza osservando i paragoni di alcuni particolari (stemma, predisposizione leggenda, capigliatura effigie e bontà del metallo, oltre che il peso).


Inviato

ora è mia :blum:

la vecchia discussione non la trovo..

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Bel colpo :P


Inviato

Dopo tante patacche dello scudo murattiano è la prima volta che mi imbatto anche in un riconio del 2 lire... http://www.ebay.it/i...d#ht_500wt_1203

Voi ne avevate già visti?

Saluti,

Luca

Miezzeca e che porcheria! Il dritto è davvero penoso! Il venditore è proprio convinto ...... accetta anche Paypal. Mah! Per me son ragazzi! :blum:


Inviato

Dopo tante patacche dello scudo murattiano è la prima volta che mi imbatto anche in un riconio del 2 lire... http://www.ebay.it/i...d#ht_500wt_1203

Voi ne avevate già visti?

Saluti,

Luca

Davvero una pessima fattura...io invece in questi giorni mi sono imbattuto nel classico scudo murattiano falso (credo che lo abbiano visto anche molti di voi), il quale però mi sà che riuscirà a venderlo perchè ha già delle offerte (un pò basse a dir la verità :blum: ).


Inviato

Volevo mettervi in guardia da due medaglie proposte nella prossima asta Galerie Numismatique.

La prima è quella militare del 1809 ONORE AL MERITO, in argento e con appiccagnolo http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=716&lot=678 .

Si tratta di un riconio post 1840 di basso valore commerciale. La medaglia autentica venne coniata a Napoli nel 1809 e nel corso del regno di Murat in quanto ufficialmente utilizzata per decorare gli atti di valore militare nelle campagne del 1812, 1813 e 1815 in Russia. Essa è stata oggetto di studio in una ricerca sui riconii francesi http://www.ilportaledelsud.org/med_murat_2.pdf ..... vi invito ad osservare attentamente le immagini dei particolari della medaglia 21a, 22a e 23a. Il primo conio di questa medaglia si ruppe al dritto irremediabilmente, esistono infatti esemplari con grandi escrescenze di metallo, venne poi prodotto un secondo conio (immagine 22a) dove vennero utilizzati gli stessi caratteri delle leggende.

21medaglia1809perimerit.jpg

Uploaded with ImageShack.us

21medaglia1809perimerit.jpg

Uploaded with ImageShack.us

img821i.jpg

Uploaded with ImageShack.us

img822fc.jpg

Uploaded with ImageShack.us

  • Mi piace 1

Inviato

Infine, troviamo il riconio francese post 1840 che è quello riportato nell'immagine 23a, quest'ultimo è riconoscibilissimo per il diverso stile dei caratteri delle leggende, intreccio dei rami lungo al rovescio e scritta COPIE nel taglio. Personalmente posseggo nella mia collezione anche i riconii, li prendo a titolo di studio affinchè io possa vedere dal vivo le differenze con le autentiche. Ecco le immagini del riconio a 1200 dpi, compresa quella del taglio dove spicca la scritta COPIE punzonata ad ore 6! Lo stesso conio di quella in vendita a 800 http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=716&lot=678 . Ovviamente vi invito ad avvisare i responsabili della casa d'aste affinchè correggano la scheda della medaglia, anche perchè un esemplare autentico in argento si è visto solo un paio di volte negli ultimi 30 anni e non vale certo 800 euro.

medaglia1809perimeritim.jpg

Uploaded with ImageShack.us

medaglia1809perimeritim.jpg

Uploaded with ImageShack.us

medaglia1809perimeritim.jpg

Uploaded with ImageShack.us

image00678.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Inviato

Anche il lotto successivo è un riconio francese post 1840, la lettera M di MARZO è la stessa di questo riconio, http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=716&lot=679 . Ecco le prove! http://www.ilportaledelsud.org/med_murat_2.pdf , si vedano ad esempio le immagini 18 a e 19a.

img818s.jpg

Uploaded with ImageShack.us

img819b.jpg

Uploaded with ImageShack.us

18amedagliaarg1809perla.jpg

Uploaded with ImageShack.us

19amedaglia1809perladis.jpg

Uploaded with ImageShack.us

19bmedaglia1809perladis.jpg

Uploaded with ImageShack.us

18medagliaarg1809perlad.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Riconio e punzone francese BR (bronze)

19medaglia1809perladist.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Esemplare in vendita da La Galerie Numismatique

image00679.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Inviato

Ho attentamente esaminato le medaglie de la Galerie numismatique e concordo con Francesco77 sulla loro non originalità


Inviato

Purtroppo anche questo distintivo del 1814 di Gioacchino Murat in vendita da Galerie Numismatique è un falso http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=716&lot=672 . Di seguito vi allego le immagini del falso e dell'autentico. La foto del distintivo autentico (di grande rarità) è riconoscibile perchè ha una riparazione maldestra nella parte superiore, peccato! Un altro esemplare autentico è riportato nel testo di D'Auria al numero 101, questo allegato oltretutto è corredato dal documento d'epoca. Lo stile dell'effigie del falso è orribilante, una roba da ridere. Occhio! :angry:

image00672.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us

dsc00810lg.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us

dsc00811r.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us

dsc01310x.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us


Inviato

Ciao.

@@francesco77

Permettetemi un appunto su questa discussione.

Per un novellino come me, è piú importante lo studio dei falsi che delle monete originali, per evitare che mi possa imbattere in qualche esemplare del genere e riconoscerlo. Per fare ciò pero bisogna vedere le foto e purtroppo ho notato che diverse monete postate sono presenti solo i link di ebay, che come si sa dopo 3-4 mesi vengono cancellate. Invece caricando la foto sul forum ciò non può accadere. Certo sarebbe bello avere un catalogo dei falsi delle monete napoletane, ma in mancanza di ciò questa discussione potrebbe essere un punto di inizio.

Awards

Inviato

Ciao.

@@francesco77

Permettetemi un appunto su questa discussione.

Per un novellino come me, è piú importante lo studio dei falsi che delle monete originali, per evitare che mi possa imbattere in qualche esemplare del genere e riconoscerlo. Per fare ciò pero bisogna vedere le foto e purtroppo ho notato che diverse monete postate sono presenti solo i link di ebay, che come si sa dopo 3-4 mesi vengono cancellate. Invece caricando la foto sul forum ciò non può accadere. Certo sarebbe bello avere un catalogo dei falsi delle monete napoletane, ma in mancanza di ciò questa discussione potrebbe essere un punto di inizio.

Ciao Fabio, hai ragione da vendere! Infatti qualche volta carico anche le foto, soprattutto quando si tratta di falsi molto insidiosi. Per il futuro cercherò di caricare in ogni mia risposta anche l'immagine. Comunque stai tranquillo perchè nel mio archivio personale conservo in apposite cartelle tutte le monete e le medaglie false che appaiono sul mercato, davvero tutte, così quando qualcuno di voi ha bisogno di aiuto so dove attingere info e immagini. Non vi preoccupate perchè sarò il vostro umile servitore ed angelo custode! :angel:


Inviato

....Non vi preoccupate perchè sarò il vostro umile servitore ed angelo custode! :angel:

Francesco, più che angelo custode, io ti definirei "Il giustiziere della frode"!!! :blum:

  • Mi piace 1

Inviato

Infine, troviamo il riconio francese post 1840 che è quello riportato nell'immagine 23a, quest'ultimo è riconoscibilissimo per il diverso stile dei caratteri delle leggende, intreccio dei rami lungo al rovescio e scritta COPIE nel taglio. Personalmente posseggo nella mia collezione anche i riconii, li prendo a titolo di studio affinchè io possa vedere dal vivo le differenze con le autentiche. Ecco le immagini del riconio a 1200 dpi, compresa quella del taglio dove spicca la scritta COPIE punzonata ad ore 6! Lo stesso conio di quella in vendita a 800 http://www.sixbid.co...sid=716&lot=678 . Ovviamente vi invito ad avvisare i responsabili della casa d'aste affinchè correggano la scheda della medaglia, anche perchè un esemplare autentico in argento si è visto solo un paio di volte negli ultimi 30 anni e non vale certo 800 euro.

medaglia1809perimeritim.jpg

Uploaded with ImageShack.us

medaglia1809perimeritim.jpg

Uploaded with ImageShack.us

medaglia1809perimeritim.jpg

Uploaded with ImageShack.us

image00678.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Altro riconio postumo francese, stavolta in argento, in vendita da Moller in Germania. Nell'inserzione è scritto in tedesco che non vi è alcuna punzonatura nel taglio, ho tradotto bene? Ad ogni buon conto la sostanza non cambia, punzone o non punzone è lo stesso conio di questa con la scritta COPIE nel taglio. Ecco l'immagine allegata e il link.

http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=723&lot=3214

image03214.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Inviato

Ciao.

@@francesco77

Permettetemi un appunto su questa discussione.

Per un novellino come me, è piú importante lo studio dei falsi che delle monete originali, per evitare che mi possa imbattere in qualche esemplare del genere e riconoscerlo. Per fare ciò pero bisogna vedere le foto e purtroppo ho notato che diverse monete postate sono presenti solo i link di ebay, che come si sa dopo 3-4 mesi vengono cancellate. Invece caricando la foto sul forum ciò non può accadere. Certo sarebbe bello avere un catalogo dei falsi delle monete napoletane, ma in mancanza di ciò questa discussione potrebbe essere un punto di inizio.

Ciao Fabio, hai ragione da vendere! Infatti qualche volta carico anche le foto, soprattutto quando si tratta di falsi molto insidiosi. Per il futuro cercherò di caricare in ogni mia risposta anche l'immagine. Comunque stai tranquillo perchè nel mio archivio personale conservo in apposite cartelle tutte le monete e le medaglie false che appaiono sul mercato, davvero tutte, così quando qualcuno di voi ha bisogno di aiuto so dove attingere info e immagini. Non vi preoccupate perchè sarò il vostro umile servitore ed angelo custode! :angel:

Uun giorno conieranno una medaglia che raffigurerà un santo " San Francesco da Capua protettore dei numismatici" :-)

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Ciao.

@@francesco77

Permettetemi un appunto su questa discussione.

Per un novellino come me, è piú importante lo studio dei falsi che delle monete originali, per evitare che mi possa imbattere in qualche esemplare del genere e riconoscerlo. Per fare ciò pero bisogna vedere le foto e purtroppo ho notato che diverse monete postate sono presenti solo i link di ebay, che come si sa dopo 3-4 mesi vengono cancellate. Invece caricando la foto sul forum ciò non può accadere. Certo sarebbe bello avere un catalogo dei falsi delle monete napoletane, ma in mancanza di ciò questa discussione potrebbe essere un punto di inizio.

Ciao Fabio, hai ragione da vendere! Infatti qualche volta carico anche le foto, soprattutto quando si tratta di falsi molto insidiosi. Per il futuro cercherò di caricare in ogni mia risposta anche l'immagine. Comunque stai tranquillo perchè nel mio archivio personale conservo in apposite cartelle tutte le monete e le medaglie false che appaiono sul mercato, davvero tutte, così quando qualcuno di voi ha bisogno di aiuto so dove attingere info e immagini. Non vi preoccupate perchè sarò il vostro umile servitore ed angelo custode! :angel:

Uun giorno conieranno una medaglia che raffigurerà un santo " San Francesco da Capua protettore dei numismatici" :-)

ahahahaha, meglio "San Francesco da Curti" ........ già, sono nato a Caserta ed abito tra Santa Maria Capua Vetere e Curti (un comune adiacente al primo), per motivi di lavoro trascorro però più tempo a Curti. Ad ogni modo, per ragioni eufoniche è meglio "San Francesco da Curti". :rofl:

Il problema è che è troppo prematuro chiamarmi Santo, aspettate magari che sarò settantenne, per ora mi basterebbe "Venerabile" o "Beato" ..... :rofl: :rofl:

  • Mi piace 1

Inviato

Il diametro è 38,50 mm e il peso 20,68 grammi

post-9800-0-41930300-1351796699_thumb.jp


Inviato

Ecco la patacca del giorno, ne ho viste di croste ma questa direi che è la numero uno. Prima di tutto non è nè in bronzo, nè metallo bianco, è ferro, per giunta è una copia fusa di pessima qualità. Ma quali sono le differenze tra questo oggetto orribilante e una medaglia autentica? Beh giudicate voi. Grazie comunque all'amico che me l'ha segnalata via e-mail.

Un avvertimento che vale per tutte le medaglie, non solo quelle napoletane, scappate quando vi propongono medaglie fuse in metalli strani.

A titolo di paragone posto la medaglia autentica, un vero capolavoro d'arte, pensate che Ferdinando II rimase così entusiasta di questa medaglia che volle concedere al giovane trapanese, Michele Laudicina, un compenso superiore a quello stabilito inizialmente, come giusto che si faccia quando si incentivava il merito. Da notare i particolari a ridosso delle abbottonature dei panneggi sulle spalle.

A titolo comico. Vi immaginate se al sovrano avessero sottoposto una medaglia simile a questa di ferro? Secondo voi che fine avrebbe fatto fare all'incisore?

Io credo che il buon Ferdinando l'avrebbe messo alla gogna....ma comunque porcherie simili le hanno offerte anche a me per la modica somma di 250 euro, se non erro, sono passati alcuni anni, con la specifica che era un riconio "forse di fine ottocento".......io scappai a gambe elevate e non telefonai mai più a questo egregio signore!!!

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Medaglia del Real Ordine di Francesco I falsissima prodotta per fusione, bulinata, ribulinata ed impasticciata, si tratta di una medaglia di fantasia. Il decreto non prevede classi in bronzo.

http://www.ebay.it/itm/RARA-medaglia-dellordine-di-Francesco-I-di-Borbone-/121031678091?pt=Militaria_Collezionismo&hash=item1c2e0cd88b

Ecco l'immagine.

kgrhqfpefbulb1o4bqutbyi.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.