Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Altro falso di Piastra del 1838 in ottone.

IMG_20240517_095549.jpg

IMG_20240517_095606.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

....Un altro ancora, ma diversa tecnica e diversi metalli.

IMG_20240517_095331.jpg

IMG_20240517_095352.jpg

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato (modificato)

Ciao a tutti, posto questo falso avuto per poco questa mattina al mercatino, è un 60 grana del 1859 da gr. 11,55 e 30,50 mm. di diametro.

Il contorno è piuttosto danneggiato ed irregolare, non so se poteva esserci qualcosa o all'origine era liscio.

Non capisco che tipo di metallo hanno utilizzato, somiglia al piombo ma nello stesso tempo penso che non lo sia.

60grana1852f2.thumb.jpg.56af1de4a4b3f777242c633368fa3953.jpg

60grana1855f2.thumb.jpg.ac052abb17f7753eec1ff9be7ab96d9b.jpg

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 3
Awards

Inviato
15 minuti fa, nikita_ dice:

Ciao a tutti, posto questo falso avuto per poco questa mattina al mercatino, è un 60 grana del 1859 da gr. 11,55 e 30,50 mm. di diametro.

Il contorno è piuttosto danneggiato ed irregolare, non so se poteva esserci qualcosa o all'origine era liscio.

Non capisco che tipo di metallo hanno utilizzato, somiglia al piombo ma nello stesso tempo penso che non lo sia.

60grana1852f2.thumb.jpg.56af1de4a4b3f777242c633368fa3953.jpg

60grana1855f2.thumb.jpg.ac052abb17f7753eec1ff9be7ab96d9b.jpg

 

 

Sicuramente è presente una parte in piombo,le fiorescenze chiare sono tipiche di questo metallo...

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
7 minuti fa, gennydbmoney dice:

Sicuramente è presente una parte in piombo,le fiorescenze chiare sono tipiche di questo metallo...

Sicuro, se fosse stato solo piombo l'avrei riconosciuto, invece è un brutto materiale, chissà con che cosa l'avranno mischiato.

Awards

Inviato

Il piombo veniva inserito nella lega per portare il falso più vicino possibile al peso degli originali...


Inviato
31 minuti fa, nikita_ dice:

Ciao a tutti, posto questo falso avuto per poco questa mattina al mercatino, è un 60 grana del 1859 da gr. 11,55 e 30,50 mm. di diametro.

Il contorno è piuttosto danneggiato ed irregolare, non so se poteva esserci qualcosa o all'origine era liscio.

Non capisco che tipo di metallo hanno utilizzato, somiglia al piombo ma nello stesso tempo penso che non lo sia.

60grana1852f2.thumb.jpg.56af1de4a4b3f777242c633368fa3953.jpg

60grana1855f2.thumb.jpg.ac052abb17f7753eec1ff9be7ab96d9b.jpg

 

 

Piombo e rame...fusione bruttissima, gente alle prime esperienze


Inviato

O forse è così brutta perché era realizzata per bene e quindi ha circolato parecchio?...

Da quel poco che si può intuire trovo che la corona che sovrasta lo stemma al rovescio sia realizzata molto bene,altro che gente alle prime armi...

IMG_20240526_185107.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
11 minuti fa, gennydbmoney dice:

O forse è così brutta perché era realizzata per bene e quindi ha circolato parecchio?...

Da quel poco che si può intuire trovo che la corona che sovrasta lo stemma al rovescio sia realizzata molto bene,altro che gente alle prime armi...

IMG_20240526_185107.jpg

 

Maaa, non penso che abbia circolato nel periodo a sostituire un originale, anche un cieco del periodo avrebbe capito che era un fake... a me sembra piu un test di prova recente anni 70 secolo scorso, un test per poi passare a un impegno più grande su pezzi più importanti


Inviato (modificato)

Quindi sarebbe un test degli anni 70(poi perché degli anni 70 non l'ho capito)per fare cosa?...

Il metallo usato nel falso postato da Nikita è probabilmente in lega di stagno e piombo,due metalli teneri,di conseguenza dopo oltre 160 anni così ci si aspettava?un tondello in FDC?...

Il falso avrà circolato,e una volta sgamato è stato probabilmente maltrattato se non addirittura impiegato per altri usi,ad esempio come spessore,si usavano spesso le monete originali figuriamoci se non avrebbero usato un falso...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

Quindi sarebbe un test degli anni 70(poi perché degli anni 70 non l'ho capito)per fare cosa?...

Il metallo usato nel falso postato da Nikita è probabilmente in lega di stagno e piombo,due metalli teneri,di conseguenza dopo oltre 160 anni così ci si aspettava?un tondello in FDC?...

Stagno e piombo tende col tempo a diventare scura sul nero vi è nel mix tanto rame e lo si vede da quel colore di corrisione giallume/arancio. Il pezzo sembra ottenuto in presso fusione lo si nota dal contorno esperimenti degli anni 70, il fine non era ottenere quella moneta ma un test per testare degli strumenti e migliorarsi in pezzi magari classici bronzi/argenti da infilare nel mercato del collezionismo.

Ovviamente una mia opinione, vanno bene anche altre opinioni, impossibile dire oggi per certo il motivo.


Inviato

Ferdinando II 

Tarì 1859

 

IMG_20240601_083937.jpg

IMG_20240601_083957.jpg

  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Un bruttissimo falso di una piastra di Ferdinando II del 1840,l'ho presa per il suo aspetto grezzo e la composizione della lega in alta percentuale di piombo, inoltre non mi sembrano comuni i falsi degli anni 40...

Diametro:37,61 millimetri...

Peso:25,94 grammi...

IMG_20240628_171503.jpg

IMG_20240628_171526.jpg

  • Mi piace 4

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Falso d'epoca (molto raro) del 10 Tornesi 1825 di Francesco I

Passato da poco in asta su un noto sito, complimenti a chi si è aggiudicato questo bel pezzo.

IMG_20240714_181512.jpg

IMG_20240714_181535.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ciao a tutti, il mio falso da 10 tornesi di Francesco I è piuttosto martoriato per vedere se proviene dalla stessa "manifattura" dell'esemplare postato nel precedente post, quantomeno personalmente non sono in grado di capirlo.

1825f1.thumb.jpg.2cb5c090f7cd187e931239a9a92cfe08.jpg

1825f2.thumb.jpg.dc8355f0f529bb7c31c0caa8a0bdd776.jpg

 

 

 

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Falso d'epoca (molto raro) del 10 Tornesi 1825 di Francesco I

Passato da poco in asta su un noto sito, complimenti a chi si è aggiudicato questo bel pezzo.

IMG_20240714_181512.jpg

IMG_20240714_181535.jpg

 

A titolo di curiosità (ne ho uno fake simile) a che prezzo è stato venduto? Grazie


Inviato
33 minuti fa, didrachm dice:

A titolo di curiosità (ne ho uno fake simile) a che prezzo è stato venduto? Grazie

 

Ciao, era in un lotto con altri pezzi fra cui un altro falso d'epoca di un 10 Tornesi 1832.

La cifra d'aggiudicazione non era esagerata 

1 ora fa, nikita_ dice:

se proviene dalla stessa "manifattura"

Ciao @nikita_, a me sembra originale il tuo, martoriato ma originale.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)
32 minuti fa, Rocco68 dice:

 

Ciao @nikita_, a me sembra originale il tuo, martoriato ma originale.

Ciao Rocco, l'avevo presentata più di sette anni fa, i pareri espressi la indicavano come un falso da fusione.

gr. 26,95 diametro mm. 36

 

Se ne parla dal post 45 in poi

 

questo il contorno:

1825taglio.jpg.91f20d278dc29a9b45ea6c0ad23d5a64.jpg

1825f.jpg.81804a07eda191e6de5f67d2e9c5f87a.jpg

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Sicuramente ottenuto per fusione allora.

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, didrachm dice:

A titolo di curiosità (ne ho uno fake simile) a che prezzo è stato venduto? Grazie

 

Potresti condividerlo?

Grazie.


Inviato
1 minuto fa, Rocco68 dice:

Potresti condividerlo?

Grazie.

 

Certamente si....il problema è trovarlo...nei next giorni proverò a cercarlo...saluti

  • Grazie 1

Inviato
32 minuti fa, didrachm dice:

Certamente si....il problema è trovarlo...nei next giorni proverò a cercarlo...saluti

 

Sarebbe molto utile un confronto fra più esemplari per capire tecniche di realizzazione e stile dei falsario.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Quanto mi piacerebbe averlo in mano...

Peccato anche per le foto che non sono proprio chiare,se è effettivamente in oro come afferma la casa d'asta allora è molto probabile che si tratti di un falso moderno...


  • 1 mese dopo...
Inviato

Un'altro 10 tornesi falso d'epoca,non si vede la data ma credo voglia imitare una delle emissioni degli anni 50...

Peso:27,27 grammi...

Diametro:38,25 millimetri...

IMG_20240917_105311.jpg

IMG_20240917_105404.jpg

IMG_20240917_105430.jpg

  • Mi piace 4

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.