Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,questa passata sul noto sito era buona >?

http://www.ebay.it/i...984.m1423.l2649

Peso 19, grammi.

Le medaglie ottagonali per la prima ferrovia d'Italia, la Napoli-Portici, sono tutte coniate a Parigi e sono tutte autentiche .......... perchè coniate dallo stesso conio. Che siano coniate a Parigi non c'è dubbio, lo dice anche il nome del suo committente l'ingegnere Armand Bayard de la Vingtrie.

http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p1011-1018.pdf

Se vuoi notizie più dettagliate ti consiglio di leggere la scheda della stessa presente nel catalogo d'asta Varesi 49 dell'aprile 2007, ma al di là di tutto, c'è un particolare nella medaglia che osservato e paragonato attentamente ad altri esemplari ne conferma l'autenticità. ;)


Inviato

Grazie per la risposta Francesco.


Inviato

http://www.ebay.it/itm/GIGLIATO-ROBERTO-DANGIO-1309-1343-REGNO-DI-NAPOLI-/370556225546?pt=Monete_Antiche&hash=item5646df480a

Ecco un altro falso pacchiano in vendita sulla baia, rendiamo grazie a Gionata Barbieri per il suo dettagliato studio sui falsi moderni del gigliato di re Roberto. http://www.ilportaledelsud.org/robertini.htm


Inviato

A proposito: cosa ne pensate di quest'altro? http://www.ebay.it/itm/G519-NAPOLI-ROBERTO-DANGI-1309-1343-GIGLIATO-DARGENTO-/330635226855?pt=Monete_Antiche&hash=item4cfb652ee7 , ho cercato la scrittina ZINN nell'inserzione ma non la vedo. :lol: :lol:

No, scherzi a parte, noto i rilievi come se fossero "vittime" di ribattiture e schiacciature di conio.


Inviato

A proposito: cosa ne pensate di quest'altro? http://www.ebay.it/itm/G519-NAPOLI-ROBERTO-DANGI-1309-1343-GIGLIATO-DARGENTO-/330635226855?pt=Monete_Antiche&hash=item4cfb652ee7 , ho cercato la scrittina ZINN nell'inserzione ma non la vedo. :lol: :lol:

No, scherzi a parte, noto i rilievi come se fossero "vittime" di ribattiture e schiacciature di conio.

Salve,il venditore lo conosco è italiano ed esperto ,domani lo contatto .

Ciao.


Inviato

A proposito: cosa ne pensate di quest'altro? http://www.ebay.it/i...=item4cfb652ee7 , ho cercato la scrittina ZINN nell'inserzione ma non la vedo. :lol: :lol:

No, scherzi a parte, noto i rilievi come se fossero "vittime" di ribattiture e schiacciature di conio.

Salve,il venditore lo conosco è italiano ed esperto ,domani lo contatto .

Ciao.

Ciao Achille, forse ti sei confuso sui link: questo riguarda lo stesso venditore della celeberrima piastra Sebeto 1734, per questo avevo fatto la battuta su ZINN. Come potrete notare è un conio difettoso o una falsificazione moderna, in mancanza di una valutazione diretta del tondello sarebbe interessante un parere di voi tutti.

Il gigliato palesemente falso, invece, è questo nell'immagine allegata ed è in vendita da un signore di Caccamo, un "prodotto" della stessa "matrice" del conio individuato da Gionata nel suo vecchio studio http://www.ilportaledelsud.org/robertini.htm .

post-8333-0-04455200-1320307201_thumb.jp


Inviato

A proposito: cosa ne pensate di quest'altro? http://www.ebay.it/i...=item4cfb652ee7 , ho cercato la scrittina ZINN nell'inserzione ma non la vedo. :lol: :lol:

No, scherzi a parte, noto i rilievi come se fossero "vittime" di ribattiture e schiacciature di conio.

Salve,il venditore lo conosco è italiano ed esperto ,domani lo contatto .

Ciao.

Ciao Achille, forse ti sei confuso sui link: questo riguarda lo stesso venditore della celeberrima piastra Sebeto 1734, per questo avevo fatto la battuta su ZINN. Come potrete notare è un conio difettoso o una falsificazione moderna, in mancanza di una valutazione diretta del tondello sarebbe interessante un parere di voi tutti.

Il gigliato palesemente falso, invece, è questo nell'immagine allegata ed è in vendita da un signore di Caccamo, un "prodotto" della stessa "matrice" del conio individuato da Gionata nel suo vecchio studio http://www.ilportaledelsud.org/robertini.htm .

forse ti sei confuso sui link

Salve,è vero mi sono confuso .

Ciao.


Inviato

salve ragazzi mi hanno detto di postare qui le foto perche nn riescono a stabilire se falso d'epoca o no... grazie in anticipo

post-27845-0-84255400-1320509608_thumb.j


Inviato

il peso e di 26,1 grammi ed il diametro e 42 mm

Ciao Briscola, se il tondello non è in argento ma semplicemente argentato allora è un interessante falso d'epoca (le immagini presentano troppe ombre, magari se fai una scansione ben nitida è meglio), di esemplari simili datati 1796 ne ho visti diversi negli ultimi mesi, circa una decina, ................. non è che qualcuno sta iniziando a falsificare i falsi d'epoca? :blink: Se così fosse siamo alla follia pura.


Inviato

il peso e di 26,1 grammi ed il diametro e 42 mm

Ciao Briscola, se il tondello non è in argento ma semplicemente argentato allora è un interessante falso d'epoca (le immagini presentano troppe ombre, magari se fai una scansione ben nitida è meglio), di esemplari simili datati 1796 ne ho visti diversi negli ultimi mesi, circa una decina, ................. non è che qualcuno sta iniziando a falsificare i falsi d'epoca? :blink: Se così fosse siamo alla follia pura.

Ho notato che la piatra in questione è una delle piastre comuni in quegli anni alla pari della 1798, secondo lei Francesco, come mai si vedono "falsi" solo di quelle con la data 1796 e non 1798.

Molte grazie.


Inviato

il peso e di 26,1 grammi ed il diametro e 42 mm

Ciao Briscola, se il tondello non è in argento ma semplicemente argentato allora è un interessante falso d'epoca (le immagini presentano troppe ombre, magari se fai una scansione ben nitida è meglio), di esemplari simili datati 1796 ne ho visti diversi negli ultimi mesi, circa una decina, ................. non è che qualcuno sta iniziando a falsificare i falsi d'epoca? :blink: Se così fosse siamo alla follia pura.

Ho notato che la piatra in questione è una delle piastre comuni in quegli anni alla pari della 1798, secondo lei Francesco, come mai si vedono "falsi" solo di quelle con la data 1796 e non 1798.

Molte grazie.

Ciao Bloodquist, in questi anni mi sono capitate piastre false d'epoca datate 1786, 1788 1796, 1798 e 1805 (cap.ricci), per non parlare della piastra 1805 capelli lisci e taglio liscio risalente ai nostri giorni, solo che, come fai giustamente notare, quelle del 1796 sono più comuni. Il motivo di tale frequenza non spetta a me dirlo, si può ipotizzare che dopo il 1796 i falsari avessero già prodotto una matrice (qualitativamente e stilisticamente valida) con tale data e che la utilizzarono senza sosta e senza apportare modifiche.

Ho visto dal vivo questi falsi e posso dirti che i falsari, a parte la treccia nel taglio, fecero un buon lavoro. ;)


Inviato

ragazzi ho scannerizzato come vi sembra ... ma avra lo stesso valore?m grazie siete fantastici

post-27845-0-83094300-1320590623_thumb.j


Inviato

ragazzi ho scannerizzato come vi sembra ... ma avra lo stesso valore?m grazie siete fantastici

post-27845-0-83094300-1320590623_thumb.j

Ciao briscola, in effetti il tuo esemplare è molto bello come falso d'epoca per via dell'argentatura ben conservata in superficie. Ti consiglio di leggere attentamente il vecchio studio di Cronaca Numismatica a firma Giuseppe Ruotolo pubblicato mesi fa in questa discussione perchè parla proprio di questi falsi. Buona lettura. Francesco


Inviato

allore perche tenere una moneta con nessun volore secondo me ne economico ne storico?


Inviato (modificato)

ragazzi ho scannerizzato come vi sembra ... ma avra lo stesso valore?m grazie siete fantastici

post-27845-0-83094300-1320590623_thumb.j

Ciao briscola, in effetti il tuo esemplare è molto bello come falso d'epoca per via dell'argentatura ben conservata in superficie. Ti consiglio di leggere attentamente il vecchio studio di Cronaca Numismatica a firma Giuseppe Ruotolo pubblicato mesi fa in questa discussione perchè parla proprio di questi falsi. Buona lettura. Francesco

allore perche tenere una moneta con nessun volore secondo me ne economico ne storico?

Ciao Sbriscola, Francesco ti ha riferito che potrebbe trattarsi di un falso d'epoce e se effittivemente lo è....il valore storico c'è l'ha eccome e forse anche quello economico. :)

Modificato da peter1

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

:director:

Accipicchia......guardate cosa ho trovato, ma allora è un vizio :nono:

Francè ma non è lo stesso :nono:

post-21354-0-50930000-1321387666_thumb.j

Modificato da peter1

Inviato

Secondo me è lo stesso; cambia la direzione della sorgente luminosa nelle foto ma alcuni segnetti sono esattamente gli stessi.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.