Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

:director:

Accipicchia......guardate cosa ho trovato, ma allora è un vizio :nono:

Francè ma non è lo stesso :nono:

E' un'immagine proveniente dalla rete o l'hai scattata dal vivo?


Inviato

:director:

Accipicchia......guardate cosa ho trovato, ma allora è un vizio :nono:

Francè ma non è lo stesso :nono:

E' un'immagine proveniente dalla rete o l'hai scattata dal vivo?

Francè ciao, era postata in una discussione.

Mi raccomando......dicci qualcosa in merito. :)


Inviato

:director:

Accipicchia......guardate cosa ho trovato, ma allora è un vizio :nono:

Francè ma non è lo stesso :nono:

E' un'immagine proveniente dalla rete o l'hai scattata dal vivo?

Francè ciao, era postata in una discussione.

http://www.lamoneta....__1#entry502994

Mi raccomando......dicci qualcosa in merito. :)

Ottima ricerca Pietro, si, è lei!

E cche te devo di'? ;) A quanto pare già altri utenti erano a conoscenza del fattaccio.


Inviato

Buonasera a tutti, nella speranza di salvare collezionisti e commercianti dall'insidia dei falsi, posterò nei prossimi giorni (spero domani) alcune immagini di medaglie false di Carlo di Borbone, si tratta ad ogni modo di patacche prodotte per fusione, quindi evidentemente false anche agli occhi di chi non è molto esperto. Ho ritenuto opportuno iniziare a diffondere tale notizia perchè si tratta di falsi venduti a poco meno di 50 euro che stanno già facendo il giro dei convegni e di alcune inserzioni presenti nel noto sito di aste on line (pensate che alcune di queste medaglie in bronzo non valgono meno di 1500 euro in conservazione spl), il mio timore è che a distanza di qualche mese verranno proposte per errore in qualche asta come autentiche. Posterò accanto ad esse anche le immagini di quelle autentiche affinchè sia tutto più chiaro. ;) Mi raccomando, tenete sempre viva questa discussione perchè la comunicazione è l'arma migliore per sconfiggere i disonesti.


Inviato

Nell'ultima vendita Inasta 42 del 19-11-2011 sono state proposte per errore due medaglie false di vecchia manifattura, si tratta di fusioni probabilmente di inizio '900 facenti parte del bellissimo gruppo di medaglie borboniche (che tra l'altro hanno raggiunto cifre blu per la loro bellezza e rarità). Lo staff della casa d'aste ha ritirato i due lotti prima della vendita e mi ha gentilmente autorizzato a postare le immagini delle stesse in questa sezione affinchè i collezionisti facciano i dovuti confronti. Ringrazio Inasta a nome di tutti per la squisita disponibilità e l'estrema professionalità nei confronti della comunità numismatica.

La prima immagine riguarda la medaglia del 1772 per l'albergo dei poveri in Palermo, da notare l'abissale differenza con l'esemplare autentico, le immagini parlano da sè, avrete certamente notato le tracce di fusione nei campi e nei caratteri. Purtroppo la patina di vecchia raccolta aveva ingannato a prima vista.

post-8333-0-50198300-1321955719_thumb.jp


Inviato

Autentica

post-8333-0-11848400-1321955797_thumb.jp


Inviato

Rovescio della falsa, la medaglia comunque è risultata essere in bronzo e non argento come dichiarata, in effetti la lega utilizzata per il tondello aveva riflessi chiari, forse una percentuale di zinco superiore.

post-8333-0-43254300-1321955949_thumb.jp


Inviato

Rovescio dell'esemplare autentico

post-8333-0-70281400-1321956005_thumb.jp


Inviato

Altro lotto ritirato perchè falso avuto per fusione, da notare la differenza con l'autentica coniata (bronzo).

post-8333-0-49884300-1321956157_thumb.jp

post-8333-0-14062100-1321956196_thumb.jp


Inviato

Ottimo contributo Francesco66 continua cosi, troppa gente sta pagando dazio, spero solo possa riuscire a segurci qualche amico che volesse acquistare prossimamente certi capolavori incisori originali..


Inviato

Grazie mille per i complimenti caro ercole26, ecco il rovescio di questa medaglia ritirata e relativo esemplare autentico.

post-8333-0-41579300-1321961815_thumb.jp


Inviato

Autentica

post-8333-0-27474200-1321961890_thumb.jp


Inviato

Segnalo l'esistenza di falsi recenti prodotti per fusione riguardanti la tipologia di questa medaglia. Le tracce di fusione sono ben evidenti in superficie, è una riproduzione davvero pacchiana.

Ecco le immagini del falso e dell'autentica. Seguiranno nei prossimi giorni segnalazioni di altre tipologie riguardanti Carlo di Borbone, se vedete qualcosa simile nella rete o nei vostri archivi inviatemi cortesemente un MP, provvederò ad effettuare la segnalazione pubblicamente. Consiglio inoltre di archiviare le immagini dei falsi perchè ritorneranno utili nei prossimi anni, molte volte i pataccari agiscono con astuzia (astuzia non è sinonimo di furbizia) mettendo in circolazione i "frutti del peccato" a distanza di anni con la speranza di prendere alla sprovvista persone distratte o assetate di affari. Grazie per l'attenzione e buona visione.

post-8333-0-17933800-1322048525_thumb.jp


Inviato

Esemplare autentico

post-8333-0-04827200-1322048899_thumb.jp


Inviato

rovescio della falsa e dell'autentica

post-8333-0-18103100-1322048949_thumb.jp

post-8333-0-53358800-1322048961_thumb.jp


Inviato

Ed ecco quella rarissima del 1735 per l'incoronazione ed unzione di Carlo nel Duomo di Palermo, un capolavoro dell'incisore Livio Vittorio Scheper trasformato nelle mani di falsari in una crosta.

Vi segnalo inoltre uno studio pubblicato su CN di qualche tempo fa che parla di questa splendida medaglia giusto per farvi comprendere di che medaglia stiamo parlando.

post-8333-0-61167100-1322049649_thumb.jp

post-8333-0-33876400-1322049664_thumb.jp


Inviato

Rovescio della patacca

post-8333-0-02767000-1322049725_thumb.jp


Inviato (modificato)

Ecco in allegato altre immagini di una medaglia falsa prodotta per fusione, si tratta di una riproduzione moderna che presenta la superficie rugosa e negli anni potrebbe anche patinarsi, la medaglia autentica è di grande rarità, apparsa sul mercato soltanto nel 1992 nella celebre asta Christie's. Da allora non è mai apparsa in bronzo, in argento invece è apparsa soltanto una volta nel 2007, e precisamente nell'asta Varesi 49.

Le tracce della fusione sono IN RILIEVO e ben evidenti in superficie.

Ragazzi tenetevele strette queste immagini perchè un giorno vi ritorneranno utili! ;)

Voglio mettere alla prova il vostro spirito di osservazione: aiutandovi magari con qualche immagine ritagliata chi di voi è in grado di evidenziare le differenze di stile tra un falso ed un autentico?

post-8333-0-64300200-1322331159_thumb.jp

post-8333-0-94209400-1322331237_thumb.jp

Modificato da francesco77

Inviato

Questo è l'esemplare autentico. (rif. Ricciardi 13. D'Auria 15)

post-8333-0-42327900-1322331361_thumb.jp


Inviato

Rovescio dell'autentica

post-8333-0-58919100-1322331423_thumb.jp


Inviato

Anche se la qualità della foto di quella falsa non era eccellente come quella autentica ho cercato di evidenziare quelli più evidenti.

Ciao

post-21354-0-79501800-1322336375_thumb.j


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

avevo sbagliato "quota"

Modificato da favaldar

Inviato

Mancava la foto del mio Falso/Prova.

I piccoli nominali sono molto rari come falsi d'epoca, davvero interessante. Complimenti.

Dimenticavo di mettere peso e diametro: Gr.4,50 e MM.21,6

Il peso e il diametro sono giusti il contorno è rigato ma non è Argento dovrebbe essere o White Metal (Metallo Bianco) o Alpaca.

Per questo è molto probabile che sia un Prova ma nessuno si prende la responsabilità di scriverlo ........ a meno che ............ ;) capiti nelle loro mani!


Inviato

Mancava la foto del mio Falso/Prova.

I piccoli nominali sono molto rari come falsi d'epoca, davvero interessante. Complimenti.

Dimenticavo di mettere peso e diametro: Gr.4,50 e MM.21,6

Il peso e il diametro sono giusti il contorno è rigato ma non è Argento dovrebbe essere o White Metal (Metallo Bianco) o Alpaca.

Per questo è molto probabile che sia un Prova ma nessuno si prende la responsabilità di scriverlo ........ a meno che ............ ;) capiti nelle loro mani!

Ciao Favaldar, ma se non ho capito male e correggimi se sbaglio, la tua ipotesi è che questo 20 Grana potrebbe essere una Prova ?

Mah.....io ho dei forti dubbi, anzi secondo un mio parere credo proprio che non lo sia.

In quest'epoca (Borbonica) non si conoscono testimonianze scritte sull'allestimento di Prove eseguite con metalli diversi da quello da utilizzare effettivamente (in questo caso l'argento); si conoscono, invece, testimonianze, anzi meglio dire "certezze" sull'effettiva esecuzione di prove nello stesso metallo da utilizzare per la coniazione; quale sarebbe stata la ragione di effettuare delle prove di monete con metalli diversi ? sotto i Borbone (magari prima non era così) le Prove dovevano essere Prove a tutti gli effetti e quindi il metallo utilizzato doveva essere identico a quello da usare per la moneta finale e poi i conì impressi e i tondelli utilizzati dovevano dimostrare di essere effettivamente compatibili con le impronte.

Con i sovrani Borbonici il termine Prova era riservato ai pezzi prodotti quali prove di circolazione, cioè sottoposti all'effettiva verifica (resistenza del metallo, favore del popolo, esigenze di mercato) e alla loro capacità ad andare in giro. (rif. CN 160 del febbraio 2004 articolo di G. Ruotolo)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.