Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mancava la foto del mio Falso/Prova.

post-25-0-43978900-1292181967_thumb.jpg


Inviato

Mancava la foto del mio Falso/Prova.

I piccoli nominali sono molto rari come falsi d'epoca, davvero interessante. Complimenti.


Inviato

- Ferdinando II 60 Grana 1857-

Che ne pensate????? :blink: :blink: :blink:

rovfalso60grana.jpg

Ciao Eracle, in che metallo è?

Noto che l'incisore s'è mangiato le due aquile nelle armi d'Aragona. :blink:

Se mi posti delle immagini nitide saprò esserti più preciso. ;)


Inviato

Non mi era mai capitata una mezza piastra così vicina al reale.....

Argento, diametro mm.30, peso 12 Gr.

Bordo naturalmente liscio.......

Spero vadano meglio!

cimg2478.jpg


Inviato

Grazie eralce62, la tua mezza piastra conferma ciò che io affermai in questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/65302-60-grana-falso-1857-ottone/ riguardo la mezza piastra in ottone, si tratta a parer mio dello stesso conio che qualche buontempone sta utilizzando tutt'ora, e a pieno ritmo, per coniare tondelli in svariati metallo, con un conio se ne possono riprodurre un'infinità (tra un po' ne vedrai qualcuna in oro).

Ecco le immagini. Si notano gli stessi particolari, ovviamente in entrambe i tagli risultano lisci (senza la scritta PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS), e stesso pasticcio araldico sulle armi d'Aragona.

post-8333-0-95427700-1292360495_thumb.jp


Inviato

Ecco quella in ottone. Leggete la discussione che vi ho segnalato e capirete tutto

post-8333-0-71141100-1292360584_thumb.jp


Inviato

Grazie eralce62, la tua mezza piastra conferma ciò che io affermai in questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/65302-60-grana-falso-1857-ottone/ riguardo la mezza piastra in ottone, si tratta a parer mio dello stesso conio che qualche buontempone sta utilizzando tutt'ora, e a pieno ritmo, per coniare tondelli in svariati metallo, con un conio se ne possono riprodurre un'infinità (tra un po' ne vedrai qualcuna in oro).

Ecco le immagini. Si notano gli stessi particolari, ovviamente in entrambe i tagli risultano lisci (senza la scritta PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS), e stesso pasticcio araldico sulle armi d'Aragona.

Mi hai preceduto di pochissimo, stavo proprio prendendo come riferimento questa discussione, cercando di far notare come effettivamente il conio usato per l'esemplare "pseudo prova" in ottone o materiale simile, fosse lo stesso!!!!!

Che dire, l'esperienza e l'occhio allenato del buon Francesco, confermano quanto postato in modo evidente e lampante.

Attenzione ragazzi, questa mezza piastra è fatta veramente bene, le prove sono tutt'altra cosa..................


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Vi segnalo queste due fusioni recenti orribilanti dal noto sito di aste on line, sono dei falsi clamorosi. Davvero improponibili!

L'avevo detto che la medaglia del 1845 del VII congresso degli scienziati è falsificatissima. Questa è arrivata addirittura in Francia.

http://cgi.ebay.fr/ITALIE-ITALIA-LOT-DE-2-MEDAILLES-A-IDENTIFIER-/170580329670?pt=FR_GW_Pi%C3%A8cesMonde&hash=item27b76144c6#ht_699wt_1139

post-8333-0-42196100-1293095172_thumb.jp

post-8333-0-20513100-1293095180_thumb.jp

post-8333-0-75416700-1293095187_thumb.jp

post-8333-0-45714900-1293095195_thumb.jp


Inviato

Grazie Francesco per la segnalazione, interessante, pensate pure fuori misura e fuori peso di parecchio, poi la fattezza direi molto mediocre.....


Inviato

con tutti questi falsi in giro ti fan passare la voglia di comprare!!

Si vabbè ma sono pacchianate, chi vuoi che ci caschi? Devo confessarti che prima che fosse aperta questa sezione riguardante i falsi, tutti mi contattavano via e-mail per avere delucidazioni sulle medaglie, ricordo che però già molti avevano dei dubbi quando le vedevano su questi siti strani. Ora, invece, da quando è stata aperta questa sezione sui falsi è più facile distinguerle e tutti sono più tranquilli. Non vi nascondo che negli ultimi tempi ho avuto anche un paio di e-mail diffamatorie da parte di uno di questi venditori pataccari che per colpa di Lamoneta non riescono più a piazzare i frutti del peccato, sono davvero incavolati e ciò è evidente perchè le stesse girano e rigirano sul sito di aste on line per mesi e mesi senza che queste vengano aggiudicate.

Quindi caro Paolo, come vedi il pericolo non c'è. :)


Inviato

questa la mia moneta da 20 grana del 1855 tagliata perché è stata scoperta come falso e resa inutilizzabile

epocaretro.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

epocaf.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Questo cimelio è davvero interessante e può farci capire come venivano costruiti i falsi all'epoca. Conservalo gelosamente. :)


Inviato

questa la mia moneta da 20 grana del 1855 tagliata perché è stata scoperta come falso e resa inutilizzabile

epocaretro.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

epocaf.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Questo cimelio è davvero interessante e può farci capire come venivano costruiti i falsi all'epoca. Conservalo gelosamente. :)

si si lo conservo molto gelosamente ;) per quanto riguarda la costruzione questo è composto da una sottile lamina di argento (dello spessore poco più di un foglio di stagnola ) su un tondello di rame :)


Inviato

Grazie Matt69, davvero interessante la fattezza grossolana sia della leggenda che di Ferdinando II, evidenziavano già in parte la sua dubbia autenticità, dopo il taglio, straordinario per effetto scenico, e chiarificatore per il materiale usato, tutto è sembrato più chiaro.

Comunque parrebbe, che dalle condizioni del tondello in qualche modo possa aver circolato, e di conseguenza averla fatta franca per un certo periodo, visto che la maggior parte dei falsi dei 20 grana, erano in lega di bronzo/ottone.


Inviato

Ciao Achille, forse non ti sei accorto ma questo dellì'inserzione da te segnalata è lo stesso perditempo resosi protagonista dei post 37/41 di questa discussione :lol: . Se vai a leggere i commenti e le domande dell'inserzione della Piastra 1796 ti renderai conto (e ti farai anche quattro risate). A mio parere sono falsi d'epoca molto interessanti ma nulla di che. Hai fatto bene a segnalarlo in questa discussione e ti siamo tutti grati perchè le immagini che stiamo archiviando da questi post potranno ritornare molto utili.


Inviato

http://cgi.ebay.it/w...ME:B:EF:IT:1123

Questa è grandiosa, vi consiglio di mettere la cintura di sicurezza prima di aprire il link! :lol:

Salve Francesco

:lol:

togliendo due zeri e poi dividendo per due si puo fare

Ciao.

Su questo sono d'accordo con te ................. ma hai letto quello che ha scritto? E chi l'avrebbe mai detto che il buono metallico a corso forzoso l'avessero inventato a Napoli, io pensavo che la storia dei Buoni era un'altra.

Mi sa che dovremmo far cambiare la storia su Wikipedia http://it.wikipedia....i/Corso_forzoso

Altro che 1866, secondo questo signore, la zecca di Napoli era avanti di 80 anni quasi. :lol: :lol:

Ecco i vecchi post :lol: , attento mi raccomando, stiamo avendo a che fare con uno che tratta le opere di Leonardo e Raffaello come cosucce giornaliere.


Inviato

Vero B) è lo stesso venditore non me ero accorto.

Ciao.


Inviato

In questa inserzione

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280594576401&ssPageName=ADME:B:EF:IT:1123

dice

La moneta faceva parte di un tesoro di 600 monete (la maggior parte da 120 grana) trovato a Pescara negli anni '80 e che mio padre ebbe occasione di vedere presso il commerciante che aveva comprato tutto il blocco.

posso dire che è vero ,io avevo 18 o 19 anni vidi una ventina di pezzi forse da 15 ducati .

Ciao.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.