gattoleo Posted December 10, 2010 Share #1 Posted December 10, 2010 salve a tutti, chiedo aiuto a tutti gli esperti per sapere se esistono denari di peso di molto inferiore ai classici denarini romani ed in particolare mi riferisco ad un denario di commodo il cui peso si aggira sui 2,2 / 2,4 gr. ... oppure se nel caso si tratti di falso d'epoca. grazie ric 227 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gattoleo Posted December 13, 2010 Author Share #2 Posted December 13, 2010 nessuno che mi sa aiutare? ho letto che in un certo periodo furono abbassati di peso fino a 2,36 gr vi risulta? grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted December 13, 2010 Share #3 Posted December 13, 2010 Fatti un giro su acsearch. Ci sono diversi esemplari di conio ufficiale attorno ai 2,50. Questo per esempio è addirittura 2,43. http://www.acsearch.info/search.html?search=commodus+denarius&view_mode=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ol=1&sort=&c=&a=&l=#30 Certo che 2,20 sarebbe davvero basso, anche perché la moneta non pare particolarmente usurata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nippo Posted December 14, 2010 Share #4 Posted December 14, 2010 Per quanto ne so, durante l'impero di Commodo i denari MOLTO bassi di peso sono estremamente comuni...ne ho sempre visti passare molti nelle varie aste...quindi non mi preoccuperei affatto! E' cosa assai comune e risaputa per questo imperatore, vai tranquillo!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nippo Posted December 14, 2010 Share #5 Posted December 14, 2010 ...credo che di Commodo sia assai più difficile trovare un denario di 3,40 grammi che non uno di 2,20!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
denario69 Posted December 14, 2010 Share #6 Posted December 14, 2010 Commodo continuò la politica di riduzione del contenuto di fino nel denario passando dal 74% circa al tempo di suo padre, al 67-68% (se ricordo bene), contribuendo così a rafforzare il carattere ormai fiduciario del denario che assunse un peso di soli 2,30 grammi scarsi, su un articolo letto recentemente si ipotizza "che se da una libbra d’oro si ricavavano sempre 45 aurei, da una libbra d’argento si ricavano 143 denari contro i 128 di pochi anni prima sotto Marco Aurelio". Comunque guardando su aste recenti ci sono denari di peso maggiore: http://www.deamoneta.com/auctions/search/3/page:8 lotto 2042 gr 2,95 http://www.deamoneta.com/auctions/search/25/page:13 lotto 2078 gr 3,25 http://www.deamoneta.com/auctions/search/25/page:13 lotto 2079 gr 2,55 anche se in questa: http://www.deamoneta.com/auctions/search/15/page:10 lotto 2069 gr 1,99 resto quindi del parere che in simili casi l'esame diretto "de visu" della moneta resti quello migliore :) ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted December 14, 2010 Share #7 Posted December 14, 2010 Alcuni denari emessi da Marco Aurelio in nome di Commodo Cesare ed Augusto sono maggiori della parità teorica pari ad 1/196 di libra (3,38 gr.) 175-179 gr. 3,43- 3,54 - 3,30- 3,46 con la morte del padre dal 180 il peso diviene calante ed il peso teorico medio del denaro diventa 1/114 di Libra pari a gr. 2,85. Il denario più basso che ho trovato è di gr. 2,52. Dati ricavati dal Prieur. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nippo Posted December 14, 2010 Share #8 Posted December 14, 2010 Io di denari di Commodo ne ho visti più di una volta di 2,25/2,30 grammi, non consunti...uno credo anche di averlo... Se la moneta in questione è quella che hai postato, la mia impressione è che si tratti di moneta genuina, anche se chi ti dice che andrebbe vista "de visu" ha indubbiamente (sempre!) ragione. Però a prima vista non mi dà tanti dubbi...anzi, bella monetina! (....se è quella!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gattoleo Posted December 14, 2010 Author Share #9 Posted December 14, 2010 grazie a tutti mi siete stati di molto aiuto. la moneta non è quella in figura (che è stata presa da internet) ma è comunque di pari grado di conservazione grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.