Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Avete notato che da un po' di tempo in questa sezione c'è un mucchio di splendide discussioni? Complimenti a tutti noi, e avanti così! Questa invece è una cosa molto leggerina. Abbiamo parlato ripetutamente di trofei e anche della fedeltà dell'esercito, ed ecco che ho beccato questo sesterzio di Traiano, brutto ma raro (brutt e bùn, come il dolce di Bellagio); l'unica cosa davvero bella è la patina verde. Pesa 23,5 g., e al rovescio presenta una vittoria che incorona un trofeo. Qui non si vede bene, ma nella foto della Collezione Friedrich (n. 1208) il trofeo è piuttosto originale, sembra coperto da un lenzuolo tutto a pieghe...insomma, quasi un fantasma. Il riferimento, ma con qualche particolare diverso, è la C 134 - RIC 468a. Ed è un 20 Fr. oro!

post-4948-0-40300900-1296419416_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-54531300-1296419470_thumb.jp


Inviato

Bella moneta Gianfranco.

Ora ti mostro un paio di monete belle e bùn del tuo tipo :D

post-7356-0-86245400-1296422129_thumb.jp post-7356-0-61646000-1296422133_thumb.jp

Molto bella la Vittoria che incorona il trofeo, molto molto.

Awards

Inviato

Oppure questa...

post-3754-0-33657700-1296422998_thumb.jp

Che però è catalogata così su Coinarchives:

Trajan. AD 98-117. Æ Sestertius (33mm, 26.25 g, 6h). Rome mint. Struck circa AD 103. Laureate bust right, slight drapery / Victory standing left, holding palm frond and erecting trophy. RIC II 523; Banti 150. Good VF, green, green-brown, and red patina, light smoothing. Bold portrait, and well centered on a broad, round flan.

Ciao

Illyricum

:blink:


Inviato (modificato)

La Vittoria è uno dei simboli più utilizzati anche nella fase repubblicana . In tutte le monete (vittoriati) la vediamo che regge una palma con il trofeo già vestito. La vittoria di Traiano in questo caso costruisce il trofeo ed è per questo a mio avviso che ha in mano una veste. Potrebbe questa essere la spiegazione ?

Un caro saluto

Adriapel

Modificato da adriapel

Inviato

Idea interessante Adriapel. Mi piace come spiegazione, dunque immaginandocela come una vignetta figurata è quella che compare prima di questa... :)

post-7356-0-62513900-1296424173_thumb.jp

Awards

Inviato

L'iconografia ricorda molto quella che compare su assi e dupondi di Domiziano.

Nella discussione sulla Vittoria avevo postato un asse.

Questo è il dupondio RIC 373 della nuova edizione (296 della vecchia).

post-22231-0-99373400-1296425522_thumb.j

Ancora più simile quella di questo assarion di Cesarea Maritima, con legenda in latino.

post-22231-0-01676200-1296425763_thumb.j


Inviato

A me, francamente, pare che la Vittoria posizioni uno scudo ovale a dx di un fantoccio (vestito con elmo, veste/tunica e uno scudo rotondo a sn su una probabile asta trasversale), impostato su un palo verticale. A terra: scudo e due freccie (o lance) a sn, schiniero (?) a destra, forse un altro scudo vicino.

Lo schiniero potrebbe essere uno scudo di quelli esagonali tipici dei trofei dei germani ma mi pare piccolo per esserlo.

post-3754-0-45659700-1296425410_thumb.jp

Un po' simile in pratica a quell'aureo qui sotto, solo con i due scudi invertiti di posizione e il resto delle armi a terra.

post-3754-0-99656500-1296425908_thumb.jp

In pratica la Vittoria sta preparando il Trofeo con le armi e le difese degli sconfitti che sfilavano nei Trionfi, al rientro a Roma, assieme ai capi e ai guerrieri in catene.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

confermo è uno scudo ovale e la vittoria sta costruendo il trofeo


Supporter
Inviato

Trofei e vittorie sono stati abbondantemente usati in tutti i nominali e da tutti gli imperatori sia insieme che divisi in presenza dell'imperatore o che appendono scudi con iscrizioni varie su palme o trofei, penso siano state le raffigurazioni più sfruttate dai monetieri di ogni periodo.

Guardate questo quadrante con che cura di particolari è stato eseguito nonostante lo scarso spazio lasciato dal tondello.

post-4344-0-40607300-1296473093_thumb.jp


Inviato

bella moneta non mi era mai capitato di vederla


Inviato

Trofei e vittorie sono stati abbondantemente usati in tutti i nominali e da tutti gli imperatori sia insieme che divisi in presenza dell'imperatore o che appendono scudi con iscrizioni varie su palme o trofei, penso siano state le raffigurazioni più sfruttate dai monetieri di ogni periodo.

Guardate questo quadrante con che cura di particolari è stato eseguito nonostante lo scarso spazio lasciato dal tondello.

Avendo in passato collezionato solo sesterzi, in genere non amo particolarmente le monete di piccolo modulo, e tra queste in genere preferisco le provinciali ai quadranti e semissi.

Questa però te la invidio, è davvero bellina oltre che rara. :angry:


Supporter
Inviato

Mi hanno sempre affascinato i quadranti e i semisse per la cura dei particolari che gli incisori dovevano avere per realizzare i coni nonostante la scarsa considerazione che godevano tra il popolo, e negli anni ne ho collezionaziati parecchi, vi posto il dritto che se anche più semplice è realizzto con molta cura.

post-4344-0-31209500-1296482569_thumb.jp


Inviato

E' una signora (signorina) moneta...complimenti...

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.