uzifox Posted January 2, 2006 Share #1 Posted January 2, 2006 Ciao a tutti chiedo l'aiuto di qualcuno di voi per una identificazione: sarà difficilissmo perchè questa moneta è veramente in brutte condizioni. L'ho trovato in un campo intorno a casa mia. Abito vicino ad Ascoli Piceno in una zona a 5 km dal confine con l'Abruzzo se questo può essere utile. Ho guardato sia su Gigante 2006 che Montenegro 1995 ma non ho trovato niente che nemmeno le assomiglia. La moneta in questione è in rame e di 2 cm di diametro. 1) Su una faccia ho identificato quelli che probabilmente sono due gigli (in alto a destra credo ce ne fosse un altro). Le lettere in basso sembrano O V R N(?) O I Sull'altra faccia intravedo un viso di profilo e a sinistra le lettere L (?) O V S X I I I R Probabilmente la moneta era più grande però di 2 cm: è corrosa da una parte. Altro non so... mi piacerebbe molto sapere che cosa sia... forse medievale? O cmq ante 1700 visto che sui cataloghi che ho visto non c'è . Grazie in anticipo a tutti coloro che si vorranno cimentare nell'impresa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted January 2, 2006 Share #2 Posted January 2, 2006 Ciao, da inesperto direi Francia visto i tre gigli. Correggerei LOUS XIII R in LOYS XIII R (Luigi XIII rex) 1610-1650 circa. Non avendo bibliografia in materia mi sono buttato sulla rete ma non sono riuscito a trovare nessun riscontro. Lascio ad altri la conferma o la correzione. Ciao ALberto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted January 2, 2006 Share #3 Posted January 2, 2006 [url="http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monnaiesgbb2a0.html?depart=1365&nbfic=2582"]http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monn...1365&nbfic=2582[/url] sembrerebbe questa [url="http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/indexgb.html"]http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/indexgb.html[/url] oppure dai un occhiata tra queste. ciao ALberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Posted January 2, 2006 Share #4 Posted January 2, 2006 Dovrebbe essere un Double tounois di Luigi XIII, dato che misura sui 2 cm di diametro, come giustamente individuato da la notte. Il pezzo indicato da la notte sul primo sito è un pièfort, una coniazione "speciale" su tondello di dimensioni maggiori, e la quotazione è assai maggiore che per i pezzi normali. Il tuo inoltre mi sembra con la testa laureata e quindi successivo per tipo a questo. E' difficile essere più precisi dalla foto, ne esistono più tipi e zecche. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
uzifox Posted January 2, 2006 Author Share #5 Posted January 2, 2006 Ammazza... fate paura... Le cose sono due: o il caso era molto semplice o in questo forum c'è gente proprio in gamba... (la seconda sicuramente ) Alberto ho guardato il sito che mi hai detto e ho guardato tutte le monete di Luigi XIII. Ho trovato queste tre monete che più si avvicinano a quello che dovrebbe essere la mia moneta. [url="http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monnaiesgb3da7.html?depart=1"]http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monn...7.html?depart=1[/url] [url="http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monnaiesgb7cd7.html?depart=1384&nbfic=2582"]http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monn...1384&nbfic=2582[/url] [url="http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monnaiesgb8353.html?depart=1386&nbfic=2582"]http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v18/gb/monn...1386&nbfic=2582[/url] Le scritte "O V R N O I " al rovescio e "L O Y S ° X I I I ° R D F" al diritto hanno significato ora... ! Che sia quindi un Double tournois è sicuro poi la scelta ricade tra i tre modelli di sopra o 1638 o 1639 (secondo me 1638: è quella che ha le lettere che più si avvicinano alla mia tranne la O il cui buco centrale della mia è più vuoto) Ho proceduto per esclusione. Grossa discriminante è stata: al ROVESCIO il fatto che la punta della V di Tovrnois deve puntare esattamente sotto la base del giglio inferiore e molte monete invece lo avevano spostato, nonchè la forma stessa dei petali del giglio e di come si incontrano delimitando uno spazio ristretto e allungato al DRITTO la forma delle lettere, loro inclinazione rispetto alla testa e la presenza di un puntino tra LOYS ° XIII ° R che in foto forse si vede poco ma dal vivo è evidente. Secondo voi tra le tre qual'è? Chissà quante ne ha viste sto pezzettino di rame e come è arrivata qui... Ho dato un' occhiata su internet e ho trovato che la rocca di un piccolo comune a 4 km da qui fu saccheggiato da truppe francesi nell'ambito della guerra dei Trent'anni (1618-48)...il sito in questione non mette la data esatta però credo che ci siamo come coordinate storiche. Che roba... Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted January 2, 2006 Share #6 Posted January 2, 2006 Sicuramente non la 2. Secondo me la 3 ma bisognerebbe confrontare le 2 monete. Ciao ALberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
uzifox Posted January 2, 2006 Author Share #7 Posted January 2, 2006 Quella che pensavo io infatti... Magari molto più in la quando avrò finanze più abbondanti cercherò di rimediarne una in condizioni buone. Per adesso rimane la GRANDISSIMA soddisfazione (grazie al tuo aiuto) di essere riuscito a togliere questa monetina dall'oblio. Un salutone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.