max1970 0 Segnala messaggio #1 Inviato 3 Aprile, 2011 Buongiorno, sono un utente appena registrato e, do come si evince dal titolo, mi ritrovo con una ventina di kg di monete varie. Fin da piccolo ci giocavo, le dividevo/raggruppavo per tipo, dimensione, materiale, ecc. Come potrei muovermi per capire se nel mezzo ci sono dei pezzi dal discreto valore? Di sicuro non era una collezione, appartenevano alla zia di mio padre e penso che un collezionista non le terrebbe tutte mischiate in una scatola di biscotti di metallo. Mi piacerebbe venderle, ma evitando di darle in blocco. Non mi interessa fare "affaroni" ma nemmeno farli fare agli altri. Ne ho prese a caso una decina: 10 cent. 1895, 1894, 1867, 1866 20 cent 1940 5 cent (penso della Grecia) tradotto con la mia tastiera qualcosa di simile a "AEPTA" del 1869 Tra quelle penso ad occhio più valide: 5F Leopold II Roi Des Belges 1873 20 lire 1927 Un grazie anticipato Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ggpp The Top 150 Segnala messaggio #2 Inviato 3 Aprile, 2011 Posta delle immagini. Così ti daremmo un valore il più reale possibile. Il 20 centesimi del 1940 se non è FDC non ci ricavi niente! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vincenzo 103 Segnala messaggio #3 Inviato 3 Aprile, 2011 Se ti interessa uno scambio, c'è un'area apposita. Io sarei anche interessato a comprarle...ma dipende dal tipo di monete e dalla qualità...e dal prezzo. Vincenzo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bavastro 506 Segnala messaggio #4 Inviato 3 Aprile, 2011 benvenuto nel forum :) se ci giocavi da piccolo, difficile che le monete siano in FDC. Le ultime due indicate sono interessanti, ma ci vogliono foto, anche perchè il 20 lire ha subito falsificazioni. 20 chili sono veramente tanti, a 10 grammi di media fanno 2000 monete, una bella collezione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ggpp The Top 150 Segnala messaggio #5 Inviato 3 Aprile, 2011 Bavastro non vorrei contraddirti ma se erano FDC e lui ci ha giocato da piccolo non saranno diventate MB... :D A me da piccolo mi piaceva impilare le 10 lire spiga! Quando ne ho l'occasione con quelle in pessime condizioni lo faccio anche adesso! :D :P Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
thommys 127 Segnala messaggio #6 Inviato 3 Aprile, 2011 ciao 20kg di monete sono decisamente una bella base se vuoi iniziare a collezionare, se invece vuoi venderle e ricavarci qualcosa, ti consiglio di catalogarle... una volta che le hai catalogate venderle ti sarà più facile e probabilmente più conveniente. se la maggior parte delle monete sono italiane (regno, repubblica o stati precedenti) ti conviene comprere un catalogo della monetazione italiana anche usato o di qualche anno fà, la valutazione potrà essere cambiata ma le monete no, e comunque avrai un idea chiara di quello che ti ritrovi tra le mani. se ne hai tante straniere di cui non sai la provenienza ti conviene invece prendere un catalogo World Coins costa un pò di più ma ci sono le monete di tutto il mondo. per quelle che comunque non riesci a identificare o quelle che possono essere dei falsi puoi postare le foto nelle giuste sezioni del sito troverai qualcuno che saprà consigliarti, l'ho fatto anche io e ho ricevuto molti consigli. una volta fatta questa operazione di catalogatura (abbastanza lunga vista la quantità di monete) potrai decidere per il meglio cosa tenere o vendere. se non vuoi rischiare di svendere qualche pezzo al di sotto del suo valore questa è l'unica strada da percorrere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #7 Inviato 3 Aprile, 2011 provo ad allegare qualche immagine Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #8 Inviato 3 Aprile, 2011 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #9 Inviato 3 Aprile, 2011 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #10 Inviato 3 Aprile, 2011 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #11 Inviato 3 Aprile, 2011 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #12 Inviato 3 Aprile, 2011 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #13 Inviato 3 Aprile, 2011 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #14 Inviato 3 Aprile, 2011 Grazie mille Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vincenzo 103 Segnala messaggio #15 Inviato 3 Aprile, 2011 Scusa la domanda indiscreta, ma questi 20 kg li hai trovati o li hai ereditati? Comunque ascolta il consiglio di prendere un catalogo e dargli una bella sistemata. Almeno sai quello che vendi :D . Vincenzo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #16 Inviato 3 Aprile, 2011 Le ha ereditate mio padre da una zia che faceva un po' l'antiquaria. In questa fase, per le monete di esempio, mi piacerebbe sapere oltre al valore, come le considerate come stato di conservazione per capire se vale la pena catalogarle. Ho preso a caso dal mucchio, ma se non ricordo male la maggior parte erano 10 centesimi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MassyGiovy7577 50 Segnala messaggio #17 Inviato 3 Aprile, 2011 Le ha ereditate mio padre da una zia che faceva un po' l'antiquaria. In questa fase, per le monete di esempio, mi piacerebbe sapere oltre al valore, come le considerate come stato di conservazione per capire se vale la pena catalogarle. Ho preso a caso dal mucchio, ma se non ricordo male la maggior parte erano 10 centesimi Di sicuro vale la pena di catalogarle, è il minimo che devi fare, inizia la separazione del mucchio....procurati sacchettini di plastica e inizia a separare le straniere per Nazione ( sempre se ci sono nel mucchio)....Poi Fai dei sacchettini per i regnanti: Vittorio II, Umberto I, Vittorio III e Repubblica.... Quando hai finito con un catalogo o Sfruttando l' aiuto del Forum puoi iniziare a dargli una rarità e un valore...Ciao Massy Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fabione191 497 Segnala messaggio #18 Inviato 3 Aprile, 2011 Ciao. Anche io ho iniziato cosi ma con solo 2 kg di monete.Ti assicuro che avvolte é un lavoro lungo noioso ma che ti puó dare soddisfazione. Si puó paragonare hai cercatori d'oro al fiume con il setaccio.Ma stai attento che se ti piglia la febbre sei perso ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Utente.Anonimo3245 1307 Segnala messaggio #19 Inviato 3 Aprile, 2011 Ciao. Anche io ho iniziato cosi ma con solo 2 kg di monete.Ti assicuro che avvolte é un lavoro lungo noioso ma che ti puó dare soddisfazione. Si puó paragonare hai cercatori d'oro al fiume con il setaccio.Ma stai attento che se ti piglia la febbre sei perso ciao Oppure sei salvo...è una febbre proficua questa della Numismatica, ti regala ore gioiose di cultura e piacere...Ciao e benvenuto sul Forum. Giò :D Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fabione191 497 Segnala messaggio #20 Inviato 3 Aprile, 2011 Gio raccontaglilo a mia moglie :D Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Utente.Anonimo3245 1307 Segnala messaggio #21 Inviato 3 Aprile, 2011 (modificato) Gio raccontaglilo a mia moglie :D Mettila in contatto con me, glielo racconto si... :lol: :lol: . Le racconto anche cosa fanno alcuni uomini che non hanno questa passione, ma ne hanno...altre :angry: :angry: . Vedrai che dopo non si arrabbia più...Ciao :D :lol: Modificato 3 Aprile, 2011 da giovanna Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vincenzo 103 Segnala messaggio #22 Inviato 3 Aprile, 2011 provo ad allegare qualche immagine Sai perchè te l'ho chiesto?! Perchè la prima moneta non mi convince molto...ma sentiamo il parere degli altri...potrebbe essere solo la foto ad ingannare. Vincenzo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Saturno 650 Segnala messaggio #23 Inviato 4 Aprile, 2011 Buongiorno, la moneta da 20 lire del 1927 è interessante. Puoi indicare il peso ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max1970 0 Segnala messaggio #24 Inviato 4 Aprile, 2011 Buongiorno, la moneta da 20 lire del 1927 è interessante. Puoi indicare il peso ? Come anticipato non sono un esperto, quindi non saprei proprio come pesarla (posso provare con la bilancia elettronica da cucina) In questo momento cerco di capire cosa ho tra le mani. Seguirò i consigli di catalogarle ma, per avere un'idea, mi piacerebbe capire come valutate qualitativamente quelle che ho fotografato. Comunque dei 20 kg almeno 19 sono formati da 5 e 10 centesimi del 18xx, quasi tutti belli lisci Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vincenzo 103 Segnala messaggio #25 Inviato 4 Aprile, 2011 Buongiorno, la moneta da 20 lire del 1927 è interessante. Puoi indicare il peso ? Come anticipato non sono un esperto, quindi non saprei proprio come pesarla (posso provare con la bilancia elettronica da cucina) In questo momento cerco di capire cosa ho tra le mani. Seguirò i consigli di catalogarle ma, per avere un'idea, mi piacerebbe capire come valutate qualitativamente quelle che ho fotografato. Comunque dei 20 kg almeno 19 sono formati da 5 e 10 centesimi del 18xx, quasi tutti belli lisci I liscioni praticamente non valgono quasi nulla...quindi puoi separarli dalle altre monete...i liscioni però...posta qualche foto su vari stati di conservazione...lisci, quasi lisci, meno lisci...con parvenza di moneta... Personalmente nutro dei dubbi sulla prima moneta, come credo anche Saturno che ti ha chiesto il peso...dubbi di autenticità...per parlarci chiaramente...prova a pesarla come puoi. Ma la bilancia che hai, ha almeno un decimale? Vincenzo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti