Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.

Chiedo ai collezionisti ferrati sulla monetazione delle Due Sicilie se hanno mai incontrato

( o semplicemente conoscono tramite bibliografia specifica ) la moneta che posto qui di seguito.

La data è quasi illeggibile ma è 1839 ( e comunque, anche a logica non potrebbe essere altra... vedi ragionamento seguente )

Particolarità molto semplice, che la rende inedita sui cataloghi ( quelli comuni, almeno... )

è il fatto che al dritto la testa è adulta e barbuta identica a quella del 10tornesi secondo tipo

mentre il rovescio è inequivocabilmente del primo tipo, con linea esergo bassa, scritte spaziate, ecc....

post-24625-0-85180300-1321438339_thumb.j


Inviato

comparazione dritto

a sinistra primo tipo (RRRR) - al centro la moneta in questione con Dritto secondo tipo - a destra il secondo tipo ©

post-24625-0-56460200-1321439467_thumb.j


Inviato

comparazione rovescio

a sinistra primo tipo (RRRR) - al centro la moneta in questione con Rovescio primo tipo - a destra il secondo tipo

post-24625-0-79840300-1321439642_thumb.j


Inviato

Che sia una moneta "di transizione" tra primo e secondo tipo, confezionata utilizzando conii ibridi?

Io non ne ho mai viste altre...

P.S.: la moneta è così come l'ho trovata, forse una leggera pulitina la renderebbe un po' più leggibile.

Qualcuno ha qualche consiglio su come intervenire?


Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.