yafet_rasnal Posted October 31, 2004 Share #1 Posted October 31, 2004 Qualcuno conosce questo? al centro le lettere VNCE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adamaney Posted November 2, 2004 Share #2 Posted November 2, 2004 Mi sembra un denaro di Ferrara. Verifichi se si legge D:/ FERARIA R:/ IMPERATOR e centrali F D R C (disposte tutte con la base verso il centro) Un saluto cordiale, D.Ferro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted November 2, 2004 Author Share #3 Posted November 2, 2004 Le lettere al centro dovrebbero essere V N C E purtroppo. Comunque non e' Ferrara anche perche' nei quarti della croce ci sono dei gigli che puntano verso il centro. Tale rovescio e' presente sui denari degli Angio' di Napoli; controllando pero' i testi di questa moneta non c'e' traccia. Ho il sospetto che possa essere provenzale .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 4, 2004 Share #4 Posted November 4, 2004 Secondo me si tratta di un quartarolo di Venezia. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted November 4, 2004 Author Share #5 Posted November 4, 2004 Luigi mi puoi scansionare l'immagine per favore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 4, 2004 Share #6 Posted November 4, 2004 Le immagini del Biaggi sono pessime. Provo con il Paolucci appena possibile. In caso possa servire i quartaroli sono stati emessi da numerosi Dogi. Al rovescio sempre R\ +S. MARCVS, Croce con 4 gigli. Al dritto: Enrico Dandolo D\ +E DADVLO DVX, nel campo VNCE Pietro Ziani D\ +P.ZIANI DVX, nel campo VNCE Jacopo Tiepolo D\ +ITEOPVL DVX, nel campo VNCE Ranieri Zeno D\ + RA GENV DVX, nel campo VNCE Lorenzo Tiepolo D\ +IA TEVPL DVX, nel campo VNCE Jacopo Contarini D\ +IA 9TARIN DVX, nel campo VNCE Giovanni Dandolo D\ +IO DANDVL DVX, nel campo VNCE Pietro Gradenigo D\ +PE GRADONIC' DVX, nel campo VNCE Marino Zorzi D\ +M GIORGIVS DVX, nel campo VNCE Giovanni Soranzo D\ + IO SVPAN DVX, nel campo VNCE Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 4, 2004 Share #7 Posted November 4, 2004 Ecco un vago esempio di quartarolo Enrico Dandolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 4, 2004 Share #8 Posted November 4, 2004 ..... ed uno di Ranieri Zeno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted November 5, 2004 Author Share #9 Posted November 5, 2004 Credo Luigi abbia colto nel segno, la moneta corrisponde. [img]http://www.ancientcoinvault.com/albums/Temp/qqq.jpg[/img] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted November 5, 2004 Author Share #10 Posted November 5, 2004 Visto che c'e' una R ad ore 6-7 secondo voi di che doge si tratta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 5, 2004 Share #11 Posted November 5, 2004 Premesso che ho dimenticato Marino Morosini quale altra possibilità e che ho riportato la legenda del quartarolo di Jacopo Contarini in modo errato, la mia idea è che si tratti proprio di Jacopo Contarini (D\ +IA 9TARE DVX, l'altra è quella del doppio quartarolo) con la R tra ore 6 e 7. Escludendo quelli che non hanno R nella legenda resterebbero infatti: Ranieri Zeno D\ + RA GENV DVX (ore 1) Pietro Gradenigo (ore 4) D\ +PE GRADONIC' DVX Marino Zorzi (ore 5) D\ +M GIORGIVS DVX Marino Morosini (ore 4) D\ +M MAVROCENO DVX che non mi sembrano corrispondere. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted November 5, 2004 Author Share #12 Posted November 5, 2004 che misura hanno i quartaroli e i doppi quartaroli? se puoi poi metti una foto della moneta ci Iacopo Contarini. Grazie mille Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted November 5, 2004 Share #13 Posted November 5, 2004 Una riproduzione della foto del quartarolo di JC riportata sul Biaggi non credo ti sarebbe di alcun aiuto vista la qualità. Sul Paolucci non è purtroppo illustrata. I dati tecnici che chiedi (per il doge in questione) sono: - quartarolo: 16 mm 0.85 g (Biaggi) 0.87 g (Paolucci) Rarità 3 (su una scala fino a 6) - doppio quartarolo: 18 mm 2.85 g (Biaggi) 1.80 g (Paolucci) Rarità 6 Credo che il peso indicato da Biaggi per il doppio quartarolo sia un errore di stampa. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted November 6, 2004 Author Share #14 Posted November 6, 2004 Grazie Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.