Jump to content
IGNORED

Brindisi o Messina?


Recommended Posts

Secondo voi questo è un denaro di .................? Della zecca di.......................?

peso gr. 0,52 diametro mm.16,5 al massimo

Grazie a tutti

F.

ps: non avevo mai visto una croce cosi....

post-25-0-60183800-1324496484_thumb.jpg

Edited by favaldar
Link to comment
Share on other sites


Quello che chiedevo è se esistono segni di riconoscimento sulla moneta che fanno differire una zecca da un'altra.

Per quanto mi risulta non esistono segni di zecca, nel senso di sigle. Spesso alcuni denari vengono attribuiti a messina o Brindisi, forse perchè coniate dalle due zecche.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Allora la vado ad inserire! Grazie :good:

Viene riportato come comune, secondo me è raro, è la prima volta che mi capita di vederlo.

Link to comment
Share on other sites


Qui è stato Invenduto:

2010 ad euro 35

http://www.deamoneta...+d%27Angi%C3%B2

Qui è dato Raro e venduto a 15 Euro + diritti Dicembre 2012

http://www.deamoneta...arch/67/page:11

La rarità di una moneta (per me) è data dalle volte che la tipologia mi capita di vedere, questa non mi è mai capitata in mano, il prezzo di vendita/aggiudicazione è relativo.Mi sono passate per le mani diecine di denari e mezzi denari riportati RR o RRR, ma questa mai. Forse sarà stato un caso?

Link to comment
Share on other sites


Finalmente a casa (con i testi a portata di mano) posso dire qualcosa di più.

Effettivamente questa moneta credo sia da attribuire alla zecca di Brindisi.

I motivi dell'attribuzione sono legati ai ritrovamenti monetali. Infatti sul lavoro della Travaini "Hohenstaufen and Angevin Denari of Sicily and Southern Italy: their Mint Attribution" in The Numismatic Chronicle vol. 153, London 1993, pagg. 91-135 (cito tutta la fonte onde evitare di essere ripreso :P ), possiamo verificare che questa moneta (catalogata al n°100) è stata rinvenuta nell'area dell'Italia meridionale ("Marks" hoard, Ordona e Salerno) e non nell'area calabrese/siciliana dove sicuramente circolavano i denari di conio messinese.

A parte casi particolari, non è possibile distinguere la zecca di emissione di questi denari e i rinvenimenti in scavo sono certamente importanti per saperne di più.

Riguardo alla rarità non mi sento di dire che si tratta di una moneta molto rara. Anzi a me è capitato di vederla spesso passare in asta, forse meno comune di altre, ma sicuramente non eccessivamente rara. D'Andrea/Andreani nel loro "Le monete medievali della Puglia" la classificano al n°92 considerandola rara ( R ).

Altri riferimenti:

CNI vol. XVIII, n°44 Tav. XI, 17 (Brindisi)

Sphar n°43 (Messina)

Il MIR Sicilia non la riporta (confermando quindi l'attribuzione alla zecca pugliese)

MEC 14 n°647 (Brindisi)

Travaini n°100 (Brinidisi)

Link to comment
Share on other sites


I motivi dell'attribuzione sono legati ai ritrovamenti monetali.

Sono daccordo solo in parte. Esistono dei denari e mezzi denari attribuiti a Brindisi ( Es.Guglielmi nr.246)ma rinvenuti solo in Sicilia, spesso attribuiti a Brindisi perchè non riportati dallo spahr. Penso che ci sia ancora da studiare e anche molto per dare con certezze matematiche l'attribuzione ad una determinata zecca.

Link to comment
Share on other sites


I motivi dell'attribuzione sono legati ai ritrovamenti monetali.

Sono daccordo solo in parte. Esistono dei denari e mezzi denari attribuiti a Brindisi ( Es.Guglielmi nr.246)ma rinvenuti solo in Sicilia, spesso attribuiti a Brindisi perchè non riportati dallo spahr. Penso che ci sia ancora da studiare e anche molto per dare con certezze matematiche l'attribuzione ad una determinata zecca.

Concordo pienamente.

Link to comment
Share on other sites


Leggo solo ora questa discussione.

Come ha scritto Fedafa, per l'attribuzione delle zecche nel catalogo mi sono riferito agli studi della Travaini.

Purtroppo in mancanza di documentazione tutto è opinabile.

Per quanto riguarda le rarità le stiamo rivedendo, ma come ho già scritto è una cosa delicata.

Chiedo a tutti coloro che lavorano o sono appassionati di monetazione siciliana di mandarmi un Mp con le rarità da modificare per uno studio statistico.

Grazie e auguri a tutti.

Antonio

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.