Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Quella di Arcadio dovrebbe essere questa:

RIC IX 27a variante 2, zecca di Heraclea, 15 maggio 392 - 17 gennaio 395

D: DNARCADI - VSPFAVG, busto con diadema di perlina rivolto a destra

V: GLORIA - ROMANORVM, imperatore stante rivolto a destra con stendardo e globo

Esergo: SMHB


Inviato

Quella di Arcadio dovrebbe essere questa:

RIC IX 27a variante 2, zecca di Heraclea, 15 maggio 392 - 17 gennaio 395

D: DNARCADI - VSPFAVG, busto con diadema di perlina rivolto a destra

V: GLORIA - ROMANORVM, imperatore stante rivolto a destra con stendardo e globo

Esergo: SMHB

su che sito la trovo? in quello che consulto di solito ( http://www.dirtyoldcoins.com/roman/Roman-Emperors.html ) non c'è


Inviato

A me sembra invece:

RIC IX Nicomedia Arcadius DN ARCADI-VS PF AVG PDC GLORIA-ROMANORVM SMNB Nicomedia c AE2 392-395


Inviato (modificato)

Salve.

La terza dovrebbe essere un AE follis di Costantino I Magno coniato tra il 309 e il 310 d.C.

D/ IMP CONSTANTINVS P F AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato volto a destra e visto da dietro.

R/ SOLI INVICTO COMITI, il Sole radiato stante a sinistra alza la mano destra mentre coll'altra regge un globo. F e T ai lati, nei campi. In esergo il segno di zecca: PLG, corrispondente alla zecca di Lugdunum (oggi Lione, in Francia).

Rif.: RIC VI, 308.

Non comune.

post-24898-0-15455500-1329932208_thumb.j

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

Salve.

La terza dovrebbe essere un AE follis di Costantino I Magno coniato tra il 309 e il 310 d.C.

D/ IMP CONSTANTINVS P F AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato volto a destra e visto da dietro.

R/ SOLI INVICTO COMITI, il Sole radiato stante a sinistra alza la mano destra mentre coll'altra regge un globo. F e T ai lati, nei campi. In esergo il segno di zecca: PLG, corrispondente alla zecca di Lugdunum (oggi Lione, in Francia).

Rif.: RIC VI, 308.

Non comune.

post-24898-0-15455500-1329932208_thumb.j

grazie Caio dove le trovi queste informazioni? oltre che ad essere esperto?

Inviato

Salve.

La terza dovrebbe essere un AE follis di Costantino I Magno coniato tra il 309 e il 310 d.C.

D/ IMP CONSTANTINVS P F AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato volto a destra e visto da dietro.

R/ SOLI INVICTO COMITI, il Sole radiato stante a sinistra alza la mano destra mentre coll'altra regge un globo. F e T ai lati, nei campi. In esergo il segno di zecca: PLG, corrispondente alla zecca di Lugdunum (oggi Lione, in Francia).

Rif.: RIC VI, 308.

Non comune.

post-24898-0-15455500-1329932208_thumb.j

grazie Caio dove le trovi queste informazioni? oltre che ad essere esperto?

ho trovato anche questa

RIC 310 (VI, Lugdunum) AE3 Obv: IMPCONSTANTINVSPFAVG - Laureate, draped and cuirassed bust right.

Rev: SOLIINVICTOCOMITI Exe: P/T/off.gifLG - Sol standing left, raising hand and holding globe. 309-310 (Lugdunum).

c166.jpg


Inviato (modificato)

A me sembra invece:

RIC IX Nicomedia Arcadius DN ARCADI-VS PF AVG PDC GLORIA-ROMANORVM SMNB Nicomedia c AE2 392-395

Sì, potrebbe anche essere Nicomedia RIC IX 47b variante 2, stessa datazione, mi sembra una H, ma come detto, potrebbe benissimo essere una N

Modificato da Exergus

Inviato

A me sembra invece:

RIC IX Nicomedia Arcadius DN ARCADI-VS PF AVG PDC GLORIA-ROMANORVM SMNB Nicomedia c AE2 392-395

Sì, potrebbe anche essere Nicomedia RIC IX 47b variante 2, stessa datazione, mi sembra una H, ma come detto, potrebbe benissimo essere una N

vista con una lente di ingrandimento N

Inviato

La seconda invece dovrebbe essere:

RIC VII Antioch 86

Constantine I CONSTANTI-NVS MAX AVG ROSDC GLOR-IA EXERC-ITVS SMAN delta dot on banners Antioch c3 330-335 AD

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Riassumo.

Arcadio:

RIC IX 47b zecca di Nicomedia seconda officina, variante 2, 15 maggio 392 - 17 gennaio 395

D: DN ARCADI - VS P F AVG, busto con diadema di perlina rivolto a destra

V: GLORIA - ROMANORVM, imperatore stante rivolto a destra con stendardo e globo

Esergo: SMNB

Costantino I, prima moneta

RIC VII 86, zecca di Antiochia quarta officina, 335 d.C.

D: CONSTANTI-NVS MAX AVG, busto con diadema di rosette, drappeggio e corazza rivolto a destra

V: GLOR-IA EXERC-ITVS, due soldati ai lati di due stendardi

Esergo: SMAN delta

Costantino I, seconda moneta

RIC VI 308, zecca di Lione prima officina, 309-310 d.C.

D: IMP CONSTANTINVS P F AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato volto a destra e visto da dietro.

V: SOLI INVIC - TO COMITI, Sol radiato stante a sinistra alza la mano destra mentre con l'altra regge un globo, F a sinistra e T a destra di Sol.

Esergo: PLG (Prima LuGdunum)

Dal RIC 307 al 310, si differenziano dal tipo di busto:

307 (busto tipo A) testa laureata

308 (busto tipo B) busto laureato con drappeggio e corazza, rivolto a destra visto da dietro

309 (busto tipo C) busto laureato e corazzato rivolto a destra

310 (busto tipo D) busto laureato con drappeggio e corazza rivolto a destra

Secondo me il busto è di tipo B, come indicato da Caio Ottavio, anche l'esemplare su DOC dovrebbe, sempre secondo me, essere classificato come 308 e non come 310.

Modificato da Exergus

Inviato

Riassumo.

Arcadio:

RIC IX 47b zecca di Nicomedia seconda officina, variante 2, 15 maggio 392 - 17 gennaio 395

D: DN ARCADI - VS P F AVG, busto con diadema di perlina rivolto a destra

V: GLORIA - ROMANORVM, imperatore stante rivolto a destra con stendardo e globo

Esergo: SMNB

Costantino I, prima moneta

RIC VII 86, zecca di Antiochia quarta officina, 335 d.C.

D: CONSTANTI-NVS MAX AVG, busto con diadema di rosette, drappeggio e corazza rivolto a destra

V: GLOR-IA EXERC-ITVS, due soldati ai lati di due stendardi

Esergo: SMAN delta

Costantino I, seconda moneta

RIC VI 308, zecca di Lione prima officina, 309-310 d.C.

D: IMP CONSTANTINVS P F AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato volto a destra e visto da dietro.

V: SOLI INVIC - TO COMITI, Sol radiato stante a sinistra alza la mano destra mentre con l'altra regge un globo, F a sinistra e T a destra di Sol.

Esergo: PLG (Prima LuGdunum)

Dal RIC 307 al 310, si differenziano dal tipo di busto:

307 (busto tipo A) testa laureata

308 (busto tipo B) busto laureato con drappeggio e corazza, rivolto a destra visto da dietro

309 (busto tipo C) busto laureato e corazzato rivolto a destra

310 (busto tipo D) busto laureato con drappeggio e corazza rivolto a destra

Secondo me il busto è di tipo B, come indicato da Caio Ottavio, anche l'esemplare su DOC dovrebbe, sempre secondo me, essere classificato come 308 e non come 310.

Grazie mille!!!!ciao exergus alla prossima


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.