Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Premetto che non ho il Pagani,Bibbia anche del periodo Savoia,ma pare che delle 50 lie 1912 esistano di coniazioni :

1) Emessa dalla Zecca di Roma in oro mm. 28,12

2) Emezza sempre Zecca di Roma 1912 mm 27,80.

Poi nei vari siti e nei cataloghi vedi Montenegro si rintraccia 1 solo conio 50 lire 1912 in oro mm. 28,00.

Da qualche parte c'è una falla, o eiste solo una moneta unica che tutti possono trovare e collezionare visto che viene venduta ovunuqe oppure Pagani,chi ne dubita,entra nello specifico di coniazioni particolari e fortunati i numismatici che possono proporre le diverse varianti.

Voi che ne sapete ?

Grazie


Inviato

...posso chiedere dove hai preso i dati che riporti?

il montenegro 2012 a pagina 123 nella descrizione del 50 lire "aratrice" 1912 riporta un solo diamentro mm 28

il montenegro "prove e progetti" a pagina 218 riporta lo stesso diametro per questa emissione....

nella mia edizione del pagani a pagina 39 stesse caratteristiche...diametro mm 28...

nella "strabiliante" opera appena pubblicata, del nostro elledì (domenico luppino) a pagina 308 riporta le medesime caratteristiche di cui sopra diametro mm 28...

..ovviamente quello che può variare da un esemplare all'altro e la tolleranza stabilità per tutti gli esemplari emessi...

renato


Inviato

...posso chiedere dove hai preso i dati che riporti?

il montenegro 2012 a pagina 123 nella descrizione del 50 lire "aratrice" 1912 riporta un solo diamentro mm 28

il montenegro "prove e progetti" a pagina 218 riporta lo stesso diametro per questa emissione....

nella mia edizione del pagani a pagina 39 stesse caratteristiche...diametro mm 28...

nella "strabiliante" opera appena pubblicata, del nostro elledì (domenico luppino) a pagina 308 riporta le medesime caratteristiche di cui sopra diametro mm 28...

..ovviamente quello che può variare da un esemplare all'altro e la tolleranza stabilità per tutti gli esemplari emessi...

renato

Come risponderesti tu sono in vendita in un noto negozio della Capitale,on line sul suo sito.Inizia con la lettera del mio nome e io sono Marco.fai tu


Inviato

Ciao Klose

L'esemplare offerto da Moruzzi, di ottima qualità, può tranquillamente presentare un diametro lievemente differente da quanto riportato dai cataloghi, che a loro volta indicano il diametro ufficiale riportato dai registri della Regia Zecca di Roma, un secolo fa già sufficientemente attendibili, non fosse che per la cura estrema e sovente maniacale che il Re numismatico poneva alla sua grande passione. Uno scostamento fino a due decimi di millimetro rientra infatti nella normale tolleranza e può dipendere dalla mano dello zecchiere o dall'usura del conio. Evidentemente si tratta di un esemplare tra gli ultimi coniati. Ricordo inoltre che questa moneta fu poi riconiata, per i numismatici in limitatissimo numero di pezzi, con data 1926 e 1927, su decreto reale.

Quindi nessuna variante.

Un saluto cordiale

M


Inviato

Ciao Klose

L'esemplare offerto da Moruzzi, di ottima qualità, può tranquillamente presentare un diametro lievemente differente da quanto riportato dai cataloghi, che a loro volta indicano il diametro ufficiale riportato dai registri della Regia Zecca di Roma, un secolo fa già sufficientemente attendibili, non fosse che per la cura estrema e sovente maniacale che il Re numismatico poneva alla sua grande passione. Uno scostamento fino a due decimi di millimetro rientra infatti nella normale tolleranza e può dipendere dalla mano dello zecchiere o dall'usura del conio. Evidentemente si tratta di un esemplare tra gli ultimi coniati. Ricordo inoltre che questa moneta fu poi riconiata, per i numismatici in limitatissimo numero di pezzi, con data 1926 e 1927, su decreto reale.

Quindi nessuna variante.

Un saluto cordiale

M

Grazie,non ci voleva poi molto.Certo che allora ne circolano ben 3 di queste monete,quella con mm. 28 che è ufficialmente riconosciuta ovunque,poi le altre 2 con variazioni di misura che dovrebbero aumentarne la rarità,se tutti i collezionisti hanno nel monetiere quella delle bibliografie,acquistare queste è un colpo da maestro.Come quando poche settimane fa avevano le 5 lire 1914 a 4500,00 euro R3 praticamente regalate.Io ho comprato la negli anni scorsi Umberto I e sono andato benino,quasi sempre soddisfatto perciò non dubito della serietà,è l'offerta di monete poco conosciute che mi incuriosisce,ma può essere un loro grandissimo pregio.


Inviato

il 5 lire 1914 che avevano in negozio veniva proposto a quella cifra perchè artefatto...era una prova di stampa a cui era stata bulinata la dicitura "prova di stampa" appunto...quindi pagare quella cifra per una moneta taroccata non è sicuramente cosa buona....

renato


Inviato

il 5 lire 1914 che avevano in negozio veniva proposto a quella cifra perchè artefatto...era una prova di stampa a cui era stata bulinata la dicitura "prova di stampa" appunto...quindi pagare quella cifra per una moneta taroccata non è sicuramente cosa buona....

renato

Ora che ho chiarito tutto,capisco che la moneta del 1914 è del tutto lecita.Poi per ammissione del venditore la parola Prova è stata cancellata,forse 40 anni fa,poichè è stato fatto un lavoro pulito.Sospetto che stesso trattamento sia stato fatto con altre monete stesso anno,non c'è colpa attribuibile a qualcuno,bulinata la parola Prova assumeva altro "valore" in senso ampio del termine.Mi chiedo,a quel punto la moneta ad oggi,può avere grado di rarità R3 ? Forse si,ma può anche essere che il suo prezzo debba calare di molto,perde la peculiarità che la rende unica.se poi creiamo un catalogo a parte per tutte le monete "manomesse" in diversi modi in modo lecito,allora è R3 e costa il giusto.Parte però una nuova numismatica,quella dettata da esigenze di circolazione,e c'è da sbizzarirsi.


Inviato

A me hanno sempre insegnato che le monete artefatte valgono ZERO, ZERO!!!

  • Mi piace 1

Inviato

Se così fosse le piastre papali appiccagnolate non avrebbero alcun valore. Le monete provenienti da montatura idem. Monete con i bordi ripresi non dovrebbero esistere commercialmente, o bulinate.

Non mi trova d'accordo, tutto ha un valore, anche se in questo caso la volontà truffaldina va al di la del lecito, on è la riparazione estetica ma la volontà di manomettere una parte della moneta per aumentarne il valore, come trasfomare un 5 lire del 1865 in 1866 oppure una lira del 1883 in 1882.

  • Mi piace 1

Inviato

Commento pretestuoso, era fin troppo chiaro quanto intendevo esprimere. E la seconda parte del suo post lo conferma. L'appiccagnolo non intende frodare, la bulinatura della parola prova si.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.