arnold Inviato 24 Aprile, 2012 #1 Inviato 24 Aprile, 2012 salve a tutti gli esperti numismatici di questo fantastico sito,praticamente quando mia nonna era giovane trovo in un campo di Persano(regione Campania,in particolare vicino Salerno)questa moneta...consultando parecchi cataloghi di monete romane non sono mai riuscito ad identificarne l'appartenenza e l'eventuale valore,per cui chiedo aiuto a voi...grazie in anticipo
matteo95 Inviato 24 Aprile, 2012 #2 Inviato 24 Aprile, 2012 ciao e benvenuto nel nostro forum premetto che i miei campi di interessi sono totalmente differenti e quindì prendi con le pinze :pleasantry: tutto ciò che scrivo potrebbe essere un Sestante della monetazione romana repubblicana con al R/ il profilo di Mercurio ... dovresti però postare il peso perchè penso potrebbe essere un imitazione e in ogni caso aiuteresti sensibilmente gli esperti di questa monetazione Matteo Awards
arnold Inviato 24 Aprile, 2012 Autore #3 Inviato 24 Aprile, 2012 grazie Matteo,sepro si riesca ad identificare e classificare il grado di rarità, il peso (da bilancino elettronico di precisione)è di:28,5 grammi e il diametro è:2,7 centimetri.
borgia Inviato 24 Aprile, 2012 #4 Inviato 24 Aprile, 2012 sono quasi sicuro che si tratti di una riproduzione anche mal fatta di un asse di Giano,gli elementi che dicono che è una riproduzione sono molti ma il piu' evidente è la posizione della scritta ROMA ,si dovrebbe trovare sotto la prua della nave,invece nel tuo esemplare sta sopra,è possibile che sbagli pero' a me sembra cosi. borgia.
arnold Inviato 24 Aprile, 2012 Autore #5 Inviato 24 Aprile, 2012 ciao Borgia,mi sembra strano che sia una riproduzione(apparte il fatto che la trovò mia nonna negli anni '50 in un campo)per il fatto che coincide molto con quello che ha scritto sopra Matteo95,dandomi quelle info ho trovato questo materiale in rete,visionalo anche tu(sotto la voce SESTANTE o DUE ONCE): http://www.monete-romane.com/asse.html .Sembra autentica,solo che sul web non sono riuscito a trovare la copia esatta del mio esemplare...
Exergus Inviato 24 Aprile, 2012 #6 Inviato 24 Aprile, 2012 Con queste foto è difficile dare un giudizio definitivo, però non mi fa una buona impressione, sai quante patacche si trovano nei campi... servono foto migliori.
borgia Inviato 24 Aprile, 2012 #7 Inviato 24 Aprile, 2012 arnold la mia era una supposizione perche' ci sono vari aspetti che coincidono tra la tua e quella di giano pero' potrei anche sbagliarmi,aspettiamo pareri di chi è piu' esperto di me. borgia.
arnold Inviato 24 Aprile, 2012 Autore #8 Inviato 24 Aprile, 2012 Borgia mi devi scusare se ti sei sentito aggredito,ho solo esposto un parere che mi ha fatto notare un altro commentatore(Matteo95)...anzi mi fa piacere che sei intervenuto nell'argomento,non esitare a rifarlo per qualche altra notizia,a riguardo l'asse che dici presenta sul D una doppia faccia rivolta in sensi opposti(Giano in particolare,come dicevi tu,mentre sulla mia moneta sembra esserci Mercurio,lo deduco dalle 2 alette sul suo copricapo ).e ho anche letto che l'asse presenta un trattino verticale sulla prora di nave prorio per indicare l'1(o asse) mentre sul ReD della mia ci sono 2 piccole bombature(forse proprio per indicare le "2 once")..per concludere la moneta che ti ho fatto vedere seguendo l'URL sopra riportato è simile alla mia,può anche non essere la stessa perchè è differente però il valore(a livello di 2 once)sembra lo stesso...ora non credo di aver risolto l'origine della mia moneta,per questo chiunque ne sappia di più inervenga tranquillamente nella discussione...grazie a tutti ps a breve metterò 2 foto ad alta risoluzione....
numizmo Inviato 24 Aprile, 2012 #9 Inviato 24 Aprile, 2012 sono quasi sicuro che si tratti di una riproduzione anche mal fatta di un asse di Giano,gli elementi che dicono che è una riproduzione sono molti ma il piu' evidente è la posizione della scritta ROMA ,si dovrebbe trovare sotto la prua della nave,invece nel tuo esemplare sta sopra,è possibile che sbagli pero' a me sembra cosi. borgia. Borgia, è un sestante, non un'asse...si vede bene il cappello a cono di Mercurio ( il Pileo) e i due globetti al di sopra, quindi è un sestante...dove sei riuscito a vedere la testa di giano bifronte?
borgia Inviato 24 Aprile, 2012 #10 Inviato 24 Aprile, 2012 si scusate avete ragione mi sono confuso,ho capito che è un sestante,scusatemi. borgia.
legionario Inviato 24 Aprile, 2012 #11 Inviato 24 Aprile, 2012 Come ti hanno detto, è un sestante anonimo romano repubblicano. Dal peso, diametro e stile sembre essere un Crawford 38/5 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB11/5
arnold Inviato 24 Aprile, 2012 Autore #12 Inviato 24 Aprile, 2012 Grazie Marchese,è proprio la mia moneta,alla fine abbiamo catalogato quest'altro pezzo di storia romana...ringrazio tutti per gli interventi,spero di poter postare qualche altro pezzo particolare...a presto
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora