Vai al contenuto
IGNORED

2000 ANNI DOPO ........


Risposte migliori

Inviato

Ho visto una marea di denari in vari cataloghi di aste che sembrano usciti al momento dal conio. Possibile ? Vengono puliti con cosa? Potete darmi chiarimenti?


Inviato

Sposto la discussione in Monete Romane Imperiali.


Inviato

C'è qualcuno che per l'argento risolve con il sidol :diablo:


Inviato (modificato)

Possibile ?

Possibilissimo.

Considera infatti che molte monete provengono dal ritrovamento di tesoretti, e per una legge comportamentale abbastanza banale, si preferisce tesaurizzare i pezzi migliori e spendere quelli più usurati (a maggior ragione in un sistema di moneta a valore intrinseco).

Pensa poi a tutte le monetine messe sotto la lingua di milioni di persone decedute, per pagare Caronte, e lì preservate dalla circolazione che le avrebbe poi usurate.

A questo, aggiungi che alle aste non confluiscono TUTTE le monete esistenti, ma SOLO quelle che sono abbastanza "belle" da essere battute all'asta. In altre parole, i cataloghi d'asta non sono affatto un campione rappresentativo dell'esistente ma, all'opposto, un'attenta selezione dei pezzi migliori.

Come ciliegina sulla torta, immagina quanti dischetti d'argento o bronzo, troppo usurati per essere riconosciuti come monete romane, sono stati rifusi o solamente buttati via. Come dire che i pezzi peggiori "muoiono", contribuendo a spostare verso l'alto la qualità media di quelli sopravvissuti.

Tutto questo, ovviamente, non esclude l'esistenza di monete "restaurate" con interventi ampiamente invasivi, vere e proprie operazioni di molatura dei fondi e di rettificazione dei rilievi, mirate a far sembrare FDC ciò che, al massimo, era MB. Credo però che il fenomeno interessi i bronzi (i sesterzi, in particolare), più che i denari.

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1

Inviato

Credo però che il fenomeno interessi i bronzi (i sesterzi, in particolare), più che i denari.

confermo...i denari sono piu' facilmente affetti dal fenomeno delle falsificazioni..


Inviato

Possibile ?

Possibilissimo.

Considera infatti che molte monete provengono dal ritrovamento di tesoretti, e per una legge comportamentale abbastanza banale, si preferisce tesaurizzare i pezzi migliori e spendere quelli più usurati (a maggior ragione in un sistema di moneta a valore intrinseco).

Pensa poi a tutte le monetine messe sotto la lingua di milioni di persone decedute, per pagare Caronte, e lì preservate dalla circolazione che le avrebbe poi usurate.

A questo, aggiungi che alle aste non confluiscono TUTTE le monete esistenti, ma SOLO quelle che sono abbastanza "belle" da essere battute all'asta. In altre parole, i cataloghi d'asta non sono affatto un campione rappresentativo dell'esistente ma, all'opposto, un'attenta selezione dei pezzi migliori.

Come ciliegina sulla torta, immagina quanti dischetti d'argento o bronzo, troppo usurati per essere riconosciuti come monete romane, sono stati rifusi o solamente buttati via. Come dire che i pezzi peggiori "muoiono", contribuendo a spostare verso l'alto la qualità media di quelli sopravvissuti.

Tutto questo, ovviamente, non esclude l'esistenza di monete "restaurate" con interventi ampiamente invasivi, vere e proprie operazioni di molatura dei fondi e di rettificazione dei rilievi, mirate a far sembrare FDC ciò che, al massimo, era MB. Credo però che il fenomeno interessi i bronzi (i sesterzi, in particolare), più che i denari.

Ti ringrazio per la risposta molto professionale ed esaustiva !!

Inviato

Credo però che il fenomeno interessi i bronzi (i sesterzi, in particolare), più che i denari.

confermo...i denari sono piu' facilmente affetti dal fenomeno delle falsificazioni..

Qualche consiglio per riconoscere un falso o una moneta restaurata da una autentica..............Grazie.

Inviato

Credo però che il fenomeno interessi i bronzi (i sesterzi, in particolare), più che i denari.

confermo...i denari sono piu' facilmente affetti dal fenomeno delle falsificazioni..

Qualche consiglio per riconoscere un falso o una moneta restaurata da una autentica..............Grazie.

Studiare, maneggiare monete, studiare, osservare bene gli esemplari di monete di quei generi quì e altrove riportate, studiare, cercare riscontri tra quanto letto e le monete osservabili, studiare, analizzarle sempre da più punti di vista: stilistico, meccanico, metallurgico, tecnico, studiare...e così via..senza dimenticarsi di studiare e tenere sempre a mente che le piu' grosse fregature le prendono i tromboni convinti di sapere tutto e non aver piu' bisogno di studiare....Socrate docet


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.