Rex Neap Inviato 18 Agosto, 2012 #1 Inviato 18 Agosto, 2012 (modificato) Salve...anche se in cattivo stato conservativo, voglio mostrarlo lo stesso, magari in queste gironate calde qualcuno ha voglia di vedere "sempre" nuove monete postate dagli Utenti....ed io vi aiuto !! insieme ci passa di più il tempo....sempre per chi ne ha. Qui si può dire di tutto. Modificato 18 Agosto, 2012 da peter1
dareios it Inviato 18 Agosto, 2012 Supporter #3 Inviato 18 Agosto, 2012 Ciao Pietro, spero proprio che tu non l'abbia pagata molto :)
eracle62 Inviato 18 Agosto, 2012 #4 Inviato 18 Agosto, 2012 Allora avevo ragione ai fatto incetta... Raro nominale il 60 Grana del Sebeto, complimenti Pietro. E quel pseudo trifoglio posto al rovescio a fine leggenda... :o Eros
Rex Neap Inviato 18 Agosto, 2012 Autore #5 Inviato 18 Agosto, 2012 (modificato) Allora avevo ragione ai fatto incetta... Raro nominale il 60 Grana del Sebeto, complimenti Pietro. E quel pseudo trifoglio posto al rovescio a fine leggenda... :o Eros Ciao Eros....già verificato....in alcuni esemplari del 1748 è così !! Modificato 18 Agosto, 2012 da peter1
Sanni Inviato 18 Agosto, 2012 #6 Inviato 18 Agosto, 2012 (modificato) Salve...anche se in cattivo stato conservativo, voglio mostrarlo lo stesso, magari in queste gironate calde qualcuno ha voglia di vedere "sempre" nuove monete postate dagli Utenti....ed io vi aiuto !! insieme ci passa di più il tempo....sempre per chi ne ha. Qui si può dire di tutto. La leggenda sul dritto la vedo un po' stretta e spostata. Modificato 18 Agosto, 2012 da Sanni
odjob Inviato 18 Agosto, 2012 #7 Inviato 18 Agosto, 2012 Ciao peter hai fatto bene ad acquistarlo ,non se ne vedono tutti i giorni del 1748 Non avevo fatto mai caso al trifoglio dopo la leggenda,proprio perchè sono rare queste monete. --Salutoni -odjob
Galenus Inviato 18 Agosto, 2012 #8 Inviato 18 Agosto, 2012 Vedere una mezza piastra è sempre un piacere, se sopra c'è un Sebeto ancora di più. Peccato per i rilievi del Sebeto consumati, la faccia con lo stemma (non mi pronuncio sul fatto che sia dritto o rovescio ;) ) è comunque discretamente conservata. Particolare il colore della patina: chissà dove si è formata...
gennydbmoney Inviato 19 Agosto, 2012 #9 Inviato 19 Agosto, 2012 ciao a tutti,anche il mio presenta il trifoglio a fine legenda..
gennydbmoney Inviato 19 Agosto, 2012 #10 Inviato 19 Agosto, 2012 per completezza posto anche il rovescio...
francesco77 Inviato 23 Agosto, 2012 #11 Inviato 23 Agosto, 2012 Vedere una mezza piastra è sempre un piacere, se sopra c'è un Sebeto ancora di più. Peccato per i rilievi del Sebeto consumati, la faccia con lo stemma (non mi pronuncio sul fatto che sia dritto o rovescio ;) ) è comunque discretamente conservata. Particolare il colore della patina: chissà dove si è formata... Bel dilemma, la faccia con lo stemma dovrebbe essere il dritto, ma ........................................
francesco77 Inviato 23 Agosto, 2012 #12 Inviato 23 Agosto, 2012 Ciao peter hai fatto bene ad acquistarlo ,non se ne vedono tutti i giorni del 1748 Non avevo fatto mai caso al trifoglio dopo la leggenda,proprio perchè sono rare queste monete. --Salutoni -odjob Concordo con Odjob, i 1748 e 1749 sono rari! Poi non sempre sono immuni da difetti di conio.
Galenus Inviato 24 Agosto, 2012 #13 Inviato 24 Agosto, 2012 Vedere una mezza piastra è sempre un piacere, se sopra c'è un Sebeto ancora di più. Peccato per i rilievi del Sebeto consumati, la faccia con lo stemma (non mi pronuncio sul fatto che sia dritto o rovescio ;) ) è comunque discretamente conservata. Particolare il colore della patina: chissà dove si è formata... Bel dilemma, la faccia con lo stemma dovrebbe essere il dritto, ma ........................................ Eh già. Ho letto il tuo articolo, molto interessante. Il dritto dovrebbe essere il lato con lo stemma per via della presenza del nome dell'autorità emittente e dovrebbe essere il lato di firma dell'incisore, ma anche nelle piastre "Firmata Securitas" e "Fecunditas" la sigla dell'incisore è posta nel rovescio (credo che, essendo, in queste piastre e nel Sebeto, la figura allegorica la più bella ed importante, anche a fine propagandistico dell'epoca, gli incisori non avessero difficoltà nel mettere lì le loro iniziali, tanto più che chi guardava la moneta andava subito a vedere l'allegoria, quindi la firma ci stava bene) 1
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora