Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Di nuovo ciao a tutti, mi servirebbe la conferma dell'identificazione di questa moneta;

A me pare un Soldo del IV tipo di Carlo Emanuele I, ma quello che piu' mi incuriosisce,

se fosse la moneta che ho indicato è il segno di zecca e la data.

Secondo voi potrebbe essere 1600 HG come quella presente nel catalogo

Lamoneta e censita da Savoiardo ( il quale spero possa intervenire) ?

Grazie.

Posto tre foto sperando si riescano vedere bene i dettagli.


Inviato (modificato)

IIn attesa che ti risponda Savo..... ti propongo la mia "lettura"....

l tuo esemplare è descritto dal Biaggi al nr 559 (71) - Soldo con busto Carlo Emanuele I°

zecca di Chambery -D/ CAR EM DG DVX SABAUD ( Busto corazzato rivolto a destra)

R/ CHABLASI ET AVG ( scudo inquartato con Savoia in cuore coronato )

io leggo 1595 e la sgla è dello zecchiere Grobert - lettera G preceduta da una stella e integrata con una piccola I al centro della lettera

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, grazie Profausto e ben ritrovato.

Effettivamente , io ho trovato parecchia difficoltà nel tentare di capire data e sigle.

L'ultima cifra della data, che è schiacciata e dunque inganna parecchio, mi sembra uno 0 e dopo la stella mi sebra di vedere due lettere.

Questo mi ha portatato a pensare che fosse 1600 HG.

Vediamo se vi sono altri interventi, in modo tale da avere piu' pareri.


Supporter
Inviato

Ciao, grazie Profausto e ben ritrovato.

Effettivamente , io ho trovato parecchia difficoltà nel tentare di capire data e sigle.

L'ultima cifra della data, che è schiacciata e dunque inganna parecchio, mi sembra uno 0 e dopo la stella mi sebra di vedere due lettere.

Questo mi ha portatato a pensare che fosse 1600 HG.

Vediamo se vi sono altri interventi, in modo tale da avere piu' pareri.

:pleasantry: :pleasantry:

non vorrei , ma devo dare probabilmente ragione a prof... anche se almeno l'ultima cifra della data è di difficile attribuzione.... non ho nemmeno sottomano degli altri soldi col busto con date differenti da confrontare... dovrei cercare in rete o sui cataloghi

...sicuramente non è un HG che sino ad ora sono (penso) l'unico a possedere e su cui sto preparando uno studio (se riesco questo inverno lo pubblico...) e di cui sono un "cacciatore" e se mai me ne capitasse un'altro.... :crazy:

comunque a volte mi chiedo come mai non pubblichi queste monete di sicura attribuzione savoiarda nella sezione apposita, sarebbe interessante e sarebbe la loro giusta posizione sul forum...

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Savoiardo, grazie del tuo intervento, anche se mi resta il dubbio sulla data. Ma come piu' volte detto, l'identificazione c'è e non serve

accanirsi sullo 0 o sul 5, assodato che è da escludere quella con sigla HG.

Hai posto un quesito , a cui sembrerebbe molto difficile rispondere..

Perche' non postare sull'apposita sezione una moneta di sicura attribuzione ????

Risposta :shok: ... è una mancanza a cui sicuramente porro' rimedio...e non cerchero' di arrampicarmi sugli specchi cercando scuse varie.... :D

Ciao alla prossima.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.