renato Inviato 5 Settembre, 2012 #1 Inviato 5 Settembre, 2012 ...e dopo tanto argento....ma ne verrà ancora e bello "tosto", vi chiedo di analizzare i "difetti" di questa moneta...che, pur conservando un discreto lustro...presenta diversi.....nei :blum: ...
tartachiara Inviato 5 Settembre, 2012 #2 Inviato 5 Settembre, 2012 io noto una zona di ossidazione, una frattura di conio e qualche segnetto qua e la :)
Gaetano95 Inviato 5 Settembre, 2012 #3 Inviato 5 Settembre, 2012 Allora ci provo io..Noto un qualcosa che mi sembra una frattura di conio alla base del collo del re, un po' di normale usura sull'aquila, qualche colpetto sul bordo e in particolare uno a ore 9 del dritto, dei "solchetti" di fronte al viso del re, un po' di ossidazione e non vorrei dire una fesseria ma dalle foto mi sembra leggermente decentrata, ma resta il fatto che è una bella moneta di una discreta rarità ;) Gaetano
tartachiara Inviato 5 Settembre, 2012 #5 Inviato 5 Settembre, 2012 ma all'altezza della I di Italia c'è ossidazione o sporco? comunque i segnetti sono veramente pochi e molto piccoli :)
renato Inviato 5 Settembre, 2012 Autore #6 Inviato 5 Settembre, 2012 ...quello è un principio di ossidazione...che butta giù la conservazione complessiva.... :nea:
giangi_75it Inviato 5 Settembre, 2012 #7 Inviato 5 Settembre, 2012 Per me viene da un conio "stanco" con frattura e appiattimenti. Non credo abbia circolato così tanto da usurarsi zampe e collo in quella maniera e lasciare intatto il fascio sotto e i capelli del re e non avere botte pesanti. Ottima moneta che la colloca, secondo me, sullo SPL/FDC Gian 1
tartachiara Inviato 5 Settembre, 2012 #8 Inviato 5 Settembre, 2012 non conoscendo questa tipologia non do un giudizio sulla conservazione, però secondo me è alta, anche se non è eccelsa
Guest fabrizio.gla Inviato 5 Settembre, 2012 #9 Inviato 5 Settembre, 2012 La moneta è in alta conservazione, le schiacciature sulle piume dell'aquila sono tipiche della coniazione in acmonital. Le schiacciature non sono quindi la chiave per misurare la conservazione generale, ma la moneta va vista nel suo insieme, prima di tutto esaminando lustro, brillantezza e stato dei campi. Per me almeno qFDC... peccato più per l'ossidazione al R/ che per il bordo al D/ ad h. 8 Saluti F. 1
gallo83 Inviato 5 Settembre, 2012 #10 Inviato 5 Settembre, 2012 bè la moneta è bella..ha circolato poco...come segnalano gli altri i difetti sono i segnetti e l'ossidazione. L'acciao comunque risulta di primo impatto sempre bello e lucente....la moneta è da vedere in mano per giudicare se il lustro copre ancora anche i rilievi o è presente solo nei campi come di consuetudine. per me spl/fdc...ma con l'ossidazione spl o spl+. comunque è un bell'esemplare...un bell'R2 insomma :) Awards
renato Inviato 5 Settembre, 2012 Autore #11 Inviato 5 Settembre, 2012 ...siete in linea col venditore che l'ha anche periziata...concordo con il vostro giudizio....di questa moneta sono soddisfatto....ha un bel lustro..anche sui rilievi....se non avesse quella piccola ossidazione..sarebbe stata perfetta...la frattura di conio....non impatta molto...e poi ha un suo fascino :blum: ...sono meno soddisfatto della sorellina 1943 dell'altro post...
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora