centurioneamico Posted January 1, 2013 Share #1 Posted January 1, 2013 Vorrei avere i vostri peareri su questo sesterzio di Vitellio che viene proposto in vendita come "da restaurare". Pesa 23,8 g Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
euenigma Posted January 1, 2013 Share #2 Posted January 1, 2013 da restaurare non vedo niente. sicuramente a provato a pulirlo con la sabbia. il diritto da vedere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted January 1, 2013 Share #3 Posted January 1, 2013 trovo strano che vendano una moneta cosi da restaurare,quando restaurata ci farebbero 10 volte tanto.a quanto la vendono? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 1, 2013 Author Share #4 Posted January 1, 2013 trovo strano che vendano una moneta cosi da restaurare,quando restaurata ci farebbero 10 volte tanto.a quanto la vendono? Vorrei al momento che ci soffermassimo sulle evidenze fotografiche piuttosto che sui dati di vendita... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted January 1, 2013 Share #5 Posted January 1, 2013 intanto bisognerebbe capire se e' calcare o sabbia incollata che ricopre la moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
euenigma Posted January 1, 2013 Share #6 Posted January 1, 2013 il verso sembra pulito con sabbia o noci. il diritto e problematico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted January 1, 2013 Share #7 Posted January 1, 2013 (edited) Ciao, servirebbero immagini con risoluzione migliore. Mi sento cmq di dire che mi lascia perplesso: - lo stile del D/ - il colore della "patina" (solito verde...) - il tipo di sedimento credo che l'idea fosse quella di creare una moneta parzialmente pulita....(spagna/francia??) ciao skuby Edited January 1, 2013 by skubydu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted January 1, 2013 Share #8 Posted January 1, 2013 (edited) diritto molto impastato collo e busto poco nitidi al contrario del rov.ma puo' capitare Edited January 1, 2013 by dux-sab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 1, 2013 Share #9 Posted January 1, 2013 sembra Vespasiano..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 1, 2013 Share #10 Posted January 1, 2013 la patina mi sembra artificiale, lettere impastate e ritratto improponibile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco obetto Posted January 1, 2013 Share #11 Posted January 1, 2013 (edited) il peso,molto basso per il periodo,la patina di un bel verde intenso nonostate, le concrezioni che vorrebbero far credere ad una moneta non pulita,per nulla inglobate nella patina ma incollate sopra,la conservazione rilievi alti ma particolari impastati.....potrebbe essere pressofusione.....una tipologia in vendita nelle migliori bancarelle dei mercatini..... nulla da eccepire sullo stile che,secondo me, rientra nei canoni Edited January 1, 2013 by franco obetto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
snam Posted January 2, 2013 Share #12 Posted January 2, 2013 trovo la leggenda del rovescio (PAX e SC) troppo in alto rilievo rispetto alla figura della pace. Anche a me non convince nell'insieme. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cliff Posted January 2, 2013 Share #13 Posted January 2, 2013 Il dritto sembra un pó problematico (pulito male? colorato? ) mentre il rovescio sembra effettivamente da pulire. I tipi sono quelli standard di Vitellio, esiste questa variante con la legenda in alto ad arco sul rovescio. Tu che hai l'occhio tecnico che ne pensi @@centurioneamico ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted January 2, 2013 Share #14 Posted January 2, 2013 Io non la comprerei... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 2, 2013 Author Share #15 Posted January 2, 2013 Il dritto sembra un pó problematico (pulito male? colorato? ) mentre il rovescio sembra effettivamente da pulire. I tipi sono quelli standard di Vitellio, esiste questa variante con la legenda in alto ad arco sul rovescio. Tu che hai l'occhio tecnico che ne pensi @@centurioneamico ? Premesso che stiamo osservando solo una foto e quindi potrei tranquillamente sbagliare, l'impressione generale che ho è che ci troviamo di fronte ad un caso di patina artificiosa debitamente ricreata con numerose concrezioni terrose. Ci sono alcuni particolari che sottolineano in me il dubbio appena esposto tra cui: 1) l'apparente totale assenza di inclusioni sabbiose sul bordo dove invece, mi aspetterei di vedere diversi sedimenti (non ha molto senso rimuovere tutti i sedimenti sui bordi e lasciarne buona parte sui campi). 2) In genere le concrezioni sabbiose sono più estese e compatte; i granuli quasi si saldano tra loro facendo corpo unico e creando una sorta di crosta sulla patina. Una volta separati tra loro (ad esempio facendo pressione sulla crosta sopra citata) i granuli tendono a staccarsi tra loro e sono facilmente rimovibili dalla superficie patinata. In sostanza la forza di adesione alla patina è molto più piccola rispetto alla forza di adesione tra i granuli sabbiosi. In questo caso quindi mi pare strano che siano sopravvissuti pochi granuli sparsi.... 3) su una moneta in bronzo, non pulita, non mi aspetterei di vedere così bene e "puliti" i dettagli dei capelli della PAX... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vitellio Posted January 2, 2013 Share #16 Posted January 2, 2013 Premesso che stiamo osservando solo una foto e quindi potrei tranquillamente sbagliare, l'impressione generale che ho è che ci troviamo di fronte ad un caso di patina artificiosa debitamente ricreata con numerose concrezioni terrose. Ci sono alcuni particolari che sottolineano in me il dubbio appena esposto tra cui: 1) l'apparente totale assenza di inclusioni sabbiose sul bordo dove invece, mi aspetterei di vedere diversi sedimenti (non ha molto senso rimuovere tutti i sedimenti sui bordi e lasciarne buona parte sui campi). 2) In genere le concrezioni sabbiose sono più estese e compatte; i granuli quasi si saldano tra loro facendo corpo unico e creando una sorta di crosta sulla patina. Una volta separati tra loro (ad esempio facendo pressione sulla crosta sopra citata) i granuli tendono a staccarsi tra loro e sono facilmente rimovibili dalla superficie patinata. In sostanza la forza di adesione alla patina è molto più piccola rispetto alla forza di adesione tra i granuli sabbiosi. In questo caso quindi mi pare strano che siano sopravvissuti pochi granuli sparsi.... 3) su una moneta in bronzo, non pulita, non mi aspetterei di vedere così bene e "puliti" i dettagli dei capelli della PAX... Gentilmente si potrebbe sapere se viene da asta, listino, offerta privata od altro ? Mi incuriosisce molto ..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted January 2, 2013 Share #17 Posted January 2, 2013 (edited) Edit// Edited January 2, 2013 by ggpp The Top Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
maurizio7751 Posted January 2, 2013 Share #18 Posted January 2, 2013 Edit// ??????? Maurizio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted January 2, 2013 Share #19 Posted January 2, 2013 ??????? Maurizio Ehm... devo proprio? Avevo scritto che proveniva dalla baia in quanto mi ero confuso con l'altra discussione e appena me ne sono accorto ho editato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
maurizio7751 Posted January 2, 2013 Share #20 Posted January 2, 2013 Ehm... devo proprio? Avevo scritto che proveniva dalla baia in quanto mi ero confuso con l'altra discussione e appena me ne sono accorto ho editato. Ah ok! Non serve :rofl: Maurizio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 2, 2013 Author Share #21 Posted January 2, 2013 Gentilmente si potrebbe sapere se viene da asta, listino, offerta privata od altro ? Mi incuriosisce molto ..... Viene da vendita online, è attualmente in vendita in Francia; quindi non si tratta di una casa d'aste ne di un'offerta privata. Vi ho sottoposto la foto perchè, se le mie impressioni fossero fondate, questo potrebbe essere un esempio di quanto possono essere insidiosi i falsi moderni, patine incluse. Ricollegandomi quindi all'altra discussione sul restyling del sesterzio di Macrino questa dovrebbe farci riflettere sulla necessità del collezionista di imparare ad osservare ogni minimo dettaglio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio I Posted January 2, 2013 Share #22 Posted January 2, 2013 Verissimo centurioneamico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted January 2, 2013 Share #23 Posted January 2, 2013 Ricollegandomi quindi all'altra discussione sul restyling del sesterzio di Macrino questa dovrebbe farci riflettere sulla necessità del collezionista di imparare ad osservare ogni minimo dettaglio. Ciao, ho ricevuto un MP inviatomi da un utente di cui ho molta stima e che mi ha proposto la creazione di una cartella, tra le "discussioni in evidenza", per raccogliere quelle sui falsi. Devo sentire gli altri Curatori della Sezione ma personalmente ritengo sia un'ottima proposta. In alternativa si potrebbe creare una galleria fotografica dei vari falsi emersi, sul tipo di quella di Dr. Ilya Prokopov's Fake Ancient Coin Reportsdel Forum Ancient Coins. Attendo anche Vs. gradite opinioni... Ciao Illyricum :) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 2, 2013 Share #24 Posted January 2, 2013 se la create ditemi ho molti pezzi che fanno al caso vostro :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurizio7751 Posted January 2, 2013 Share #25 Posted January 2, 2013 Ricollegandomi quindi all'altra discussione sul restyling del sesterzio di Macrino questa dovrebbe farci riflettere sulla necessità del collezionista di imparare ad osservare ogni minimo dettaglio. Ciao, ho ricevuto un MP inviatomi da un utente di cui ho molta stima e che mi ha proposto la creazione di una cartella, tra le "discussioni in evidenza", per raccogliere quelle sui falsi. Devo sentire gli altri Curatori della Sezione ma personalmente ritengo sia un'ottima proposta. In alternativa si potrebbe creare una galleria fotografica dei vari falsi emersi, sul tipo di quella di Dr. Ilya Prokopov's Fake Ancient Coin Reportsdel Forum Ancient Coins. Attendo anche Vs. gradite opinioni... Ciao Illyricum :) Mi trovi completamente d'accordo!! L'idea è ottima e sarebbe auspicabile che venisse accolta e portata avanti. Maurizio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.