Vai al contenuto

Sommario

Descrizione

Il primo centro culturale di stampo numismatico e filatelico fu costituito il 1° gennaio 1957 con la denominazione di: “Centro Filatelico Numismatico Milanese” e sede a Milano, Galleria Vittorio Emanuele 82. Solo con atto notarile del 27/5/1968 ha assunto l’attuale denominazione di “Centro Culturale Numismatico Milanese” (CCNM) e si è trasferito in Piazza Missori 4. La nuova denominazione intendeva distinguere con maggiore precisione l’oggetto sociale degli associati: dalla tradizionale associazione di “filatelia e numismatica”, in cui si è legati assieme dalla passione per il collezionismo, ad uno specifico indirizzo numismatico e culturale. Nel 1972 il CCNM si è trasferito in Piazza S. Alessandro 4, e nel 1991 nell’attale sede di via Terraggio 1, sempre seguendo gli spostamenti dell’Università Popolare, fondata nei primi anni del Novecento. In data 15 dicembre 1998 è stato redatto e deliberato l’attuale statuto, approvato da un’assemblea straordinaria del CCNM. Nel corso della sua lunga esistenza, l’associazione ha offerto un contributo significativo al panorama numismatico di Milano, sul piano culturale ma, all’inizio, anche commerciale. Numerosi sono stati i convegni commerciali organizzati a Milano, che a partire dal 1959 (primo convegno) fino al 2002 hanno consentito lo scambio di monete. Gli anni ’70 e ’80 sono stati il periodo più florido per il CCNM, che è riuscito ad esprimere al meglio le proprie attività grazie al contributo attivo di molti soci, ed al forte interesse dei collezionisti, che vedevano nelle Associazioni Numismatiche e nelle loro iniziative un momento di incontro, di scambio di materiale, ma soprattutto di aggiornamento e di continua informazione. Vi era inoltre attenzione e disponibilità da parte del Comune di Milano e delle sue istituzioni culturali. Sono anni nei quali i Convegni venivano ospitati in sedi prestigiose (quale Palazzo Mezzanotte, sede della attuale Borsa di Milano) e in occasione dei quali venivano realizzate cartoline, medaglie-ricordo ed annulli. Fin dal 1950 (quando esisteva un piccolo circolo, di cui non abbiamo documenti) sono state coniate Medaglie Commemorative in argento e bronzo a ricordo del “Centro Numismatico Milanese”; successivamente ciò è avvenuto per quasi tutti i Convegni Numismatici, per un insieme di almeno 15 medaglie, cui si aggiungono quella per il Cinquantenario (2007) ed altre. Quasi tutte sono dovute all’incisore-medaglista Piero Monassi. È stata frequente l’organizzazione di conferenze numismatiche, che dagli anni ’70 hanno visto l’intervento di autorevoli relatori. Esse sono rimaste un’occasione immancabile nella vita del CCNM, tanto da essere tuttora un momento di incontro istituzionale per i numismatici di Milano; mediamente se ne tengono 5 all’anno. Sono stati pubblicati gli Atti di alcuni incontri, a volte con scritti di notevole ampiezza e spessore scientifico. Ne ricordiamo solo alcuni: • G. Amisano, “Le origini del denario”, 1990; • R. De Rosa, “La monetazione dei papi nel Seicento”, 1996; • B. Overbeck, “Il medaglione d’argento della zecca di Ticinum, prima testimonianza della fede cristiana di Costantino I”, 2000; • L. Jacobelli, “Spintriae e ritratti Giulio-Claudii”, 2000; • M. Albertario, “Ducato di Milano: Francesco II Sforza”, 2001; • F. Smith, “Monumenti sulle monete romane repubblicane ed imperiali”, 2001; • G. Pittini, “Numismatica celtica”, 2010. Sintetizzando lo statuto, il CCNM è una libera associazione, estranea a qualsiasi movimento politico e religioso, che ha lo scopo di promuovere lo studio e la diffusione della numismatica in ogni sua forma. A questo fine, l’associazione si attiva per: • favorire il collezionismo; • intensificare le relazioni con studiosi e altre associazioni numismatiche; • patrocinare eventualmente la pubblicazione di opere a contenuto storico-numismatico; • organizzare conferenze, esposizioni e convegni, perseguendo i propri obiettivi senza finalità di lucro. Presidenti del CCNM dal 1968: Oddino Minari (1968-1970); Gianfranco Lissoni (1970-1980); Valentino Candellieri (1981-1998); Lorenzo Cerbaro (1998-1999); Giorgio Veronelli (1998-2012); Gianfranco Pittini (dal 2012). In quest’ultimi anni il CCNM è ancora decisamente attivo nel panorama delle associazioni numismatiche, nonostante una riduzione di iscritti che lo accomuna, nell’era digitale, a tutti i Circoli. Organizza con regolarità conferenze a carattere numismatico, e settimanalmente (il martedì sera dalle 20.30) apre la propria sede ai soci ed agli amici numismatici. Dal 2006, si è cercato di mantenere attivo il sito internet del Centro (http://ccnm.it/) almeno per informare sulle nostre iniziative; esso richiede una radicale messa a punto, che speriamo di realizzare entro qualche mese. Accanto alle conferenze tradizionali, abbiamo introdotto anche riunioni più agili a tema, in cui di volta in volta si affronta un settore numismatico (con l’aiuto di un esperto) e si osservano e discutono le monete corrispondenti, portate un po’ da tutti. Abbiamo affrontato così: la monetazione celtica, quella romana provinciale, le monete di Milano da Carlo Magno in poi, il problema dei falsi in numismatica, le monete di difficile identificazione. Infine, in collaborazione con altri Circoli e Gruppi, si sono organizzate alcune visite: a Bergamo alle collezioni comunali, al Medagliere della Biblioteca Ambrosiana, alla Mostra sui Longobardi di Pavia. Il CCNM dispone di una discreta biblioteca numismatica, pur dovendo misurarsi con spazi e fondi limitati; utilizziamo ampiamente anche quella della Società Numismatica Italiana (via Orti 3, aperta al sabato dalle h. 15 alle h.18), eccezionalmente fornita e gestita da un bibliotecario particolarmente competente e disponibile. Vista la crescente importanza della comunicazione digitale e di rete anche nel collezionismo, molti di noi da alcuni anni partecipano al forum “Lamoneta.it”, come utenti o curatori: ne abbiamo tratto molta esperienza, nuove competenze e soprattutto la conoscenza e l’amicizia di persone che condividono la nostra passione.

Responsabile

Gianfranco Pittini
  1. Cosa c'è di nuovo
  2. Si tratta di un aureo rarissimo (2 soli esemplari noti) del 28 a.C. Poche le monete ritrovate, ma grande il significato politico-propagandistico, interpretato però dagli studiosi in due modi abbastanza diversi: c'è chi vede l' affermazione di un ritorno alla costituzione della repubblica, e chi (probabilmente a ragione) vi legge molto meno: solo la abrogazione delle terribili disposizioni del Triumvirato.
  3. Antonio Rimoldi, appassionato anche di monetazione e medaglistica pontificia, illustrerà la committenza e le finalità del riconio di medaglie pontificie nel XVII secolo (ed oltre). La medaglistica dei papi è estremamente abbondante e varia, in tutti i metalli, ed ha conosciuto una miriade di riconiazioni, più o meno ufficiali.
  4. Il tema è stato scelto anche tenendo conto che la speranza è il tema, scelto da papa Francesco, per l'anno giubilare 2025. Nella monetazione romana imperiale la SPES compare con Claudio e prosegue, con brevi interruzioni, fino al 3° secolo. Ci sono a volte aggettivazioni (spes augusta, spes publica...); la personificazione è quasi sempre la stessa: una figura femminile andante a sinistra, che con una mano regge un lembo della veste, e con l'altra tiene un fiore. Presente anche nelle Province, in particolare ad Alessandria, nella versione greca di ELPIS. Rappresenta un elemento centrale della mentalità e cultura romana, mentre per i greci era un concetto sostanzialmente negativo, identificato con la illusione. Il tema della speranza ha a che fare con la fede nella vita, con il futuro, con il superamento delle difficoltà; per questo nel mondo odierno risulta difficile, ma allo stesso tempo necessario.
  5. Perchè un giubileo straordinario a Milano nel 1391? Naturalmente, per raccogliere fondi necessari a continuare la costruzione del Duomo. Non fu per nulla facile ottenere dal pontefice regnante il nihil obstat a questo giubileo locale, ma alla fine le insistenze dei milanesi ebbero successo: il giubileo ci fu, fu molto partecipato ed ebbe un significativo risultato economico.
  6. Tiziano Caronni, appassionato della monetazione milanese e in particolare del periodo spagnolo, approfondisce il periodo di Filippo IV e motiva alcune proposte di modifica della cronologia tradizionale.
  7. Martedì 11 marzo 2025 alle ore 20.45, il prof. Alessandro Cavagna parterà su: Il tesoro di Volterra. Si tratta di un tesoro composto da 65 monete greche arcaiche in argento, due lingotti d'Ag e una piccola statuetta leonina, rinvenuto nella seconda metà dell'Ottocento presso le mura di Volterra. Le monete erano della tipologia degli oboli jonici, simili in particolare a quelli di Focea; ma potrebbero essere anche state prodotte dalla colonia focese di Massalia. Maggiori notizie nella sezione "Eventi, convegni, ecc."
  8. Martedì 25.2.25 in sede si è tenuto un incontro informale su: Zecche e monete nella Cilicia romana, condotto da G.Pittini. Maggiori dettagli nell'annuncio inserito nella sezione: Eventi, Convegni, ecc.
  9. DE GREGE EPICURI Martedì 11 febbraio alle ore 21 in sede (via Kramer 22, MI, citof. SEIDIPIU') il socio Fabio Songa inizierà con un confronto fra la monetazione romana imperiale e quella provinciale/coloniale. Dopo questa introduzione generale, tratterà i due esempi della zecca di Aquileia (operativa dal 294 al 425 d.C.) e della zecca coloniale di Deultum in Tracia (COL FL PAC DEULT). Sarà possibile seguire anche in streaming, i link verranno comunicati in seguito nella sezione "Convegni, eventi,ecc." nella specifica discussione.
  10. DE GREGE EPICURI Martedì 21.1.25 il prof. Adriano Savio ha presentato questo suo recentissimo libro. Non è proprio un libro di numismatica, ma un testo in cui si intrecciano numismatica, storia contemporanea (soprattutto francese), storia economica, cinema, enologia e gastronomia...con una attenzione particolare al periodo di Vichy ed a Ferdinand Céline. Ma anche al gioco d'azzardo. Savio è un profondo conoscitore della storia francese (anche economica) e del periodo della seconda guerra mondiale, e ci ha incantati con un racconto molto evocativo e piacevole, tratto in parte da esperienze personali. Uno spaccato esauriente dagli anni '40 agli anni '60.
      • 1
      • Mi piace
  11. Martedì 10.12, il socio Marco Sassi (@ principesax) ha trattato il tema dei falsi numismatici nelle monete genovesi. La relazione è frutto anche di confronti e dibattiti all'interno del Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo", di cui Sassi fa parte. In questi ultimi anni, numerosi falsi genovesi sono comparsi in aste pubbliche anche molto importanti, e non sempre sono stati ritirati. La trattazione si è rivolta in particolare a monete medievali, d'oro e d'argento, alcune di straordinaria rarità; nella maggioranza dei casi, si tratta di falsi coniati.
  12. Il 15.10.24, Enrico Lesino ci parlerà della zecca di Potosì e delle sue emissioni monetarie. Il discorso però inizia non dalla zecca ma dalle miniere di Ag, site più in alto rispetto al villaggio di Potosì, a circa 4000 mt. di altitudine. Conosciute ma non sfruttate dalla popolazione locale, lo furono invece dai conquistatori spagnoli, che misero in opera delle miniere, rimaste operative fino all'inizio del XIX secolo. L'organizzazione era molto sommaria, e provocava una mortalità assai elevata. Fu poi impiantata una zecca (nel corso del XVI secolo) che produsse una enorme quantità di "reales" e di sottomultipli degli stessi. I reales oltre a lingotti di Ag venivano poi caricati su galee spagnole , trasportati a Panama, trasferiti su asini o muli verso la costa atlantica e qui imbarcati verso i porti spagnoli. Verrà poi descritto l'influsso di queste enormi quantità di Ag sulla monetazione europea, e sull'economia spagnola e continentale.
  13. In questa serata, Antonio Rimoldi presenterà il proprio libro: "Le monete milanesi di Carlo V". Verrà compiuto un confronto con la monetazione precedente del Ducato di Milano, per sottolineare qualche elemento di continuità ma soprattutto le importanti innovazioni, sia iconografiche che metrologiche. La monetazione di Carlo V per Milano è particolarmente varia, ricca di momenti di svolta e molto interessante sul piano iconografico, anche per in concorso di straordinari maestri incisori, il più importante dei quali fu Leone Leoni.
  14. L'incontro si terrà martedì 26 novembre 2024 alle h. 20.45, nella sede di via Kramer 32 (Citof. SEIDIPIU). Si parlerà di un progetto di moneta, o probabilmente di un nuovo tipo; esso concorre, nella circolazione monetaria dell'Europa medievale,al primato della rappresentazione realistica e fisiognomica di un uomo di governo ancora vivente. Anche nello stile, esso mostra i primi germi rinascimentali già presenti nel tessuto artistico veneziano, anticipando modelli di molto successivi. Si tratta però di coniazione effimera, nota in pochissimi esemplari! Si cercherà di individuarne l'autore, e di suggerire delle ipotesi sulla sua limitata circolazione.
  15. Hai ragione ma, anche se lavoro a Milano, abito fuori città quindi devo ottimizzare i tempi 😀😀... intanto quell'incontro me lo segno poi chissà... ogni volta che ho a che fare cn persone più esperte imparo e qst è sempre importante. Buona serata e a presto
  16. @DragobizantinoOttimo, ti aspettiamo! Ma potresti venire anche a qualcuno degli altri, anche se non sono di numismatica romana.
  17. Buonasera, da neofita l'incontro del 12 novembre me lo segno...
  18. Ecco gli incontri previsti al CCNM da settembre a dicembre 2024: - 24.9 ore 20.45: conferenza di Antonio Rimoldi su: Le monete milanesi di Carlo V. -15.10 ore 20.45: conferenza di Enrico Lesino su: La zecca di Potosì. - 29.10 ore 20.30: incontro informale a cura di Aurelio Pironti sulla monografia di Francesco Barucchi: " Sopra una moneta greco-egizia del Regio Museo di Antichità attribuita a Cleopatra moglie di Tolemeo V Epifane". - 12.11 ore 20.30: Riconoscimento, classificazione di monete difficili; scambio di monete. - 26.11 ore 20.45: conferenza di A.Costantini su: "Un particolare grosso coniato sotto il dogato di Antonio Venier". - 10.12 ore 20.30: incontro informale a cura di Marco Sassi sui falsi nelle monete di Genova. Auguri natalizi e brindisi.
  19. Il Centro Culturale Numismatico Milanese ha il piacere di comunicare le conferenze e gli incontri per la seconda metà del 2024. Calendario incontri e conferenze da settembre a dicembre 2024 Di seguito le date degli incontri e conferenze presso la nostra sede. Martedì 24.09.2024 ore 20:30 – Conferenza tenuta da A. Rimoldi sul libro “Le monete milanesi di Carlo V”. Martedì 15.10.2024 ore 20:45 – Conferenza tenuta da E. Lesino su “La Zecca di Potosi”. Martedì 29.10.2024 ore 20:45 – Incontro informale su la monografia del cavalier Francesco Barucchi: “sopra una moneta greco-egizia del R. Museo d’antichità attribuita a Cleopatra moglie di Tolomeo V Epifane” (A. Pironti). Martedì 12.11.2024 ore 20:45 – Incontro riconoscimento e scambio monete. Martedì 26.11.2024 ore 20:45 – Conferenza tenuta da A. Costantini su “Un particolare grosso coniato sotto il dogato di Antonio Venier”. Martedì 10.12.2024 ore 20:45 – Incontro informale sui falsi nelle monete di Genova (M. Sassi). Auguri festività e brindisi.
  20. DE GREGE EPICURI Martedì 16.4.24, dalle ore 21,il Prof. Adriano Savio ha trattato il tema: La monetazione di Pescennio Nigro. Questo imperatore ha regnato per circa un anno, fra il 192 ed il 193 d.C., essendo stato acclamato dalle sue truppe in Siria. La sua rara monetazione (aurei, denari ed alcune monete provinciali) è stata emessa tutta quanta in oriente. Sconfitto a più riprese dall'esercito di Settimio Severo, venne inseguito, catturato e ucciso. Maggiori dettagli nella discussione postata nella sezione: Eventi, convegni, ecc.
  21. Parpajola

    Incontri marzo 2024

    Incontri e conferenze mesi di Maggio e Giugno: Martedì 07.05.2024 ore 20:45 – Incontro informale su la monetazione milanese nella reggenza del ducato di Maria Teresa d’Austria 1741-1780 (G. Mascher). Si vedranno le monete, medaglie, editti e documenti del periodo di Maria Teresa. Martedì 21.05.2024 ore 20:45 – Incontro informale sulla monetazione romana imperiale (F. Songa). Excursus informativo sull’immensa monetazione romana imperiale. Martedì 04.06.2024 ore 21:00 – Conferenza tenuta da L. Gentili su “La zecca di Monza”. Martedì 18.06.2024 ore 20:45 – Riconoscimento e scambio monete. Nella serata sarà possibile portare monete per il riconoscimento ed eseguire scambio di monete, banconote e documenti.
  22. Segnalo che l'incontro del 19 marzo è stato spostato alla serata del 26 marzo, sempre alle 20.30.
  23. -Martedì 5 marzo alle 20.45 in sede: assemblea annuale ordinaria. Approvazione bilanci (consuntivo 2023 e preventivo 2024); sostituzione o riconferma di 3 membri del CD (Pittini, Caronni, Mascher); attività fino al giugno 2024; varie ed eventuali. -Martedì 19 marzo ore 20.30 in sede: incontro informale, a cura di Tiziano Caronni:" Le contraffazioni cinquecentesche e seicentesche della monetazione milanese, da parte di zecche lombarde e piemontesi".
  24. DE GREGE EPICURI Martedì 20 febbraio '24 alle 20.30 in sede (via Kramer 32) terremo un incontro informale su: "Monete romane di consacrazione", guidati dal socio Fabio Songa, che è diventato il nostro riferimento principale sui temi di numismatica romana imperiale. Essendo l'incontro informale, non potrà esserci trasmissione a distanza. I soci che possiedono monete di consacrazione sono vivamente pregati di portarne qualcuna!
  25. Martedì 6 febbraio 2024 ore 20.45 in sede (Milano, via Kramer 32) il socio Marco Sassi, cultore di numismatica genovese, ci parlerà su: I simboli genovesi nelle monete, nell'arte, nei palazzi, nell'attualità locale. Dalla Porta (IANUA) a Maria Santissima, da San Giorgio alla Croce di Genova, molti sono i simboli tipici della Città della Lanterna.
      • 2
      • Mi piace
  26. Gennaio: il 16.1.2024, ore 20.30, incontro informale sul Lombardo Veneto. Febbraio: il 6.2.24 ore 20.45: conferenza del socio Marco Sassi su: "I simboli genovesi nelle monete, nell'arte, nei palazzi, nell'attualità locale". il 20.2.2024: incontro informale, su un tema ancora da definire.
  27.  

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.