Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Aiuto per Moneta
eurofilippo ha risposto a un topic di eurofilippo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille -
Quadrante Maianius
decio ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Buona domenica @Lorenzo999Lorenzo , mi ero dimenticato di avere un comune Asse di C. MAIANI che ti invio per il solo rovescio , affinche' tu con il tuo Quadrante in mano possa confrontarlo con la tua iscrizione . Potrebbero coincidere . -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Si si ma intanto vuoi riempirti la "bacheca" di pigne!! -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
InGorruttiBBBile sonooooo😝 -
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
caravelle82 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Concordo dalla a alla z. -
Album Afis Somalia
caravelle82 ha risposto a un topic di Jagher inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Non vedo l'ora 🤣 Sono contentissimo per te. -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Ahhh quindi bisogna tenerselo buono! E vorrei ben vedere! Altrimenti le pigne te le vinci tutte tu! -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno Ovviamente ció che posto io é solo per contributo alla discussione, ma é fuori " concorso" 😆. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie per la risposta. Resta un parere il tuo ma almeno qualcuno si è sbilanciato. Il prezzo di una moneta, da quel che sto capendo dipende da tanti fattori, non ultimo la fortuna di trovare pezzi in dismissione o doppioni che vengono messi sul mercato. Buona domenica a tutti - Oggi
-
Mix.1979 ha cambiato la sua foto del profilo -
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
gennydbmoney ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe essere stata appiccagnolata e usata come medaglia, questo spiegherebbe il perché del suo aspetto, aldilà della conservazione molto bassa il sudore della pelle di chi l' ha indossava può avergli dato l' aspetto che vediamo e che assomiglia ad una fusione e quindi potrebbe essere originale... Ad ogni modo un appicccagnolo non garantisce che la moneta sia originale,ho visto diversi falsi appiccagnolati nella monetazione che seguo (Napoli)... -
Nicodemus ha iniziato a seguire altrove2000
-
Nicodemus ha iniziato a seguire rimidi
-
Rara Litra Timoleontea
Deinomenid ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
@scalptorla “collezione fotografica completa” Virzì, che include moltissime monete non vendute a quelle aste, ha questo, nel caso possa essere utile. Ci sono 2.353 monete in essa. Anch’io non posso caricare direttamente le immagini, quindi si trovano qui – https://imgur.com/a/ClVbDAq -
La mia impressione è che per adesso l'oro rimarrà stabile su questi livelli per un po'. In ogni caso se stiamo al puro criterio bene-rifugio a mio avviso il trend futuro non può che essere al rialzo, magari non così "fulminante" come quest'anno ma comunque al rialzo. Riassumendo brutalmente, la situazione politica, economica e militare internazionale è sempre più incasinata, meno regolamentata da trattati e da collaborazione nonchè facilmente soggetta a futuri possibili deterioramenti, il che di sicuro almeno per i prossimi 5 anni circa non lascia spazio a cali significativi del bene-rifugio per eccellenza. Pur con la sua "vita propria" penso che grossomodo seguirà il trend dell'oro.
-
Rara Litra Timoleontea
scalptor ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Grazie Baka. Il tuo post é stato definitivo in questa discussione. Tempo fa avevo scaricato le foto dei conii che avevi condiviso, ma questo mi para mancasse (forse un tuo acquisto successivo). É molto importante la condivisione di questo tipo di immagini (conii) perché sono le sole che permettono di provare senza possibilità di contestazioni la falsità di un acquisto presso il venditore (e parlo per esperienza personale). @skubydu Non conoscevo quest'immagine e mi pare non sia né di Leu n.6 del 1973, né dell'asta Malloy 1980. Da quale catalogo é tratta ? - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Innesti a spacco Buona notte Valerio -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
JulioGjinaj ha cambiato la sua foto del profilo -
Denari dall’asta Varesi 86
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Repubblicane
Secondo alcune versioni del mito, Circe ebbe con Ulisse un figlio di nome Telegono ('nato lontano', con riferimento alla lontananza dal padre) che lei crebbe sull’isola di Eea per poi rivelargli il nome del padre. Saputo dalla madre di essere figlio di Ulisse e volendo conoscere il padre, Telegono s'imbarcò alla sua ricerca. Gettato dalla tempesta a Itaca, credendo che fosse l'isola di Corcira, per sfamare l'equipaggio si diede a saccheggiare il paese e a razziare una parte del bestiame appartenente al re. Ulisse intervenne a difendere i suoi beni, ma Telegono lo uccise accidentalmente sulla riva del mare con una lancia che aveva per punta l'aculeo di una razza (pesce le cui ferite passavano per essere mortali). Ulisse morente, ricordando la predizione del veggente Tiresia che nell’Ade gli aveva annunciato (Odissea, canto XI): “La morte verrà da te lontano dal mare, ti coglierà nella vecchiaia…”, si fece condurre davanti lo straniero e così ebbe la spiegazione del tragico evento. Atena, accorsa inutilmente in aiuto del suo protetto, non poté fare altro che confortarlo e convincerlo ad arrendersi ai voleri del Fato. Telegono riconosciuto il padre, lo pianse a lungo e poi ne portò la salma sull’isola di Circe per darvi degna sepoltura. Telegono portò con sé su Eea anche Penelope, moglie di Ulisse, e Telemaco, l’amato figlio che Ulisse ebbe da lei. Trascorso in esilio l'anno prescritto dalla legge, Telegono sposò Penelope, Circe sposò Telemaco e, con un incantesimo, fece diventare immortali tutti loro. Secondo la narrazione di Igino, da questi matrimoni nacquero figli illustri: “Da Circe e Telemaco nacque Latino, dal quale prese nome la gente latina, mentre da Penelope e Telegono nacque Italo, l'eroe eponimo dell'Italia, fondatore di Tusculo (oggi Frascati) e di Preneste (Palestrina). apollonia -
No la più rara e 1 somalo R5,seguito dai 100 R 4,poi tutte altre R 3/2. Sto mettendo in ordine le foto e la sua storia ,appena finito le pubblicherò. Buona serata a tutti.
-
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
Paio70 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Volevo chiedervi se la rottura presente sul contorno può essere stata causata da una rimozione di un appicagnolo e se questo ne aumenterebbe o meno la possibilità della sua autenticita al di là dello stato di conservazione scarso.grazie Altre foto -
Il museo degli orrori
nikita_ ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
@caravelle82 è sin dall'inizio l'unico supervisore straordinario con potere di giudizio di voto insindacabile ed assoluto. -
TERZA RAZZIA 2025
.Pino. ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
conferma monete per tutti grazie- 23 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Denari dall’asta Varesi 86
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Repubblicane
Una reminiscenza scolastica di Circe e della vicenda con Ulisse e compagni. Circe proviene da una stirpe divina in quanto sua madre è Perseide, una delle ninfe generate da Oceano, e suo padre è il Sole. La sorella di Circe è Pasifae, moglie del re di Creta Minosse, nonché colei che generò il Minotauro. Il fratello di Circe era Eeta, re della Colchide, custode del vello d’oro e padre di Medea. Un giorno Ulisse, nel suo viaggio di ritorno all’amata patria Itaca, giunse insieme ai suoi compagni sulle coste di Eea dove gli eroi, reduci dalla terribile avventura sull’isola dei Lestrigoni mangiatori di uomini, esitavano ad addentrarsi tra i fitti boschi dell’isola. Per questo gli uomini da mandare in avanscoperta furono estratti a sorte. Così Omero, per bocca di Ulisse, racconta come vennero scelti gli uomini da mandare in avanscoperta: “Divisi tutti i miei forti compagni in due gruppi e ad ambedue diedi un capo, al primo io stesso, all’altro Euriloco simile a un dio. In un elmo di bronzo agitammo le sorti: uscì il segno di Euriloco dall’intrepido cuore. Insieme a ventidue compagni si avviò, piangevano tutti, e noi piangenti si lasciavano indietro.” In un luogo appartato tra colli erbosi, gli uomini trovarono il palazzo di Circe circondato da animali d’ogni specie: orsi, leoni e lupi che lei, con filtri magici, aveva stregato. Le belve corsero incontro agli eroi ma non li aggredirono, anzi scodinzolarono placidamente e fecero loro le feste finché delle ancelle accolsero i valorosi eroi facendoli entrare. Il cauto Euriloco però, temendo un tranello, rimase fuori osservando dal portico ciò che accadeva all’interno. Circe, regale e coperta da un manto d’oro, sedeva su un imponente trono. Non appena scorse i giovani greci li invitò a sedere su troni d’argento e li colmò di premure. Poi ordinò alle ancelle di preparare il kikeon, una deliziosa bevanda di vino, orzo, formaggio e miele alla quale però ella stessa aggiunse di nascosto una pozione magica. Gli uomini furono trasformati in porci ed Euriloco, che con sgomento aveva visto tutto, tornò alla nave e raccontò l’accaduto ad Ulisse. Questi, udito il tragico racconto, si allontanò immediatamente dalla nave per andare a salvare i compagni dalla tremenda maga. Mentre Ulisse s’inoltrava impavido tra i fitti boschi gli venne incontro Mercurio, il dio dai sandali alati e dal caduceo portatore di pace, che gli diede il moly, un fiore bianco con radici nere che solo gli dei erano in grado di estrarre e serviva da antidoto per combattere il filtro magico di Circe. Prima di tornare sull’Olimpo Mercurio svelò a Ulisse il segreto per sfuggire agli incanti della maga tentatrice. Così l’eroe dalla mente accorta, protetto dal potere e dagli ammonimenti divini, entrò nel palazzo di Circe. Ulisse aveva l’aspetto di un dio e Circe al vederlo si aperse in un sorriso. Poi gli offrì da bere la pozione magica, ma egli vi aggiunse il divino antidoto. Così, quando la divina ammaliatrice lo sfiorò con la bacchetta magica, l’incantesimo non stregò lo scaltro Ulisse che subito, sguainando la sua affilata spada, si lanciò su Circe come se volesse ucciderla. Lei atterrita e al contempo affascinata dall’unico mortale capace di resisterle, si sottrasse e abbracciando le ginocchia dell’eroe gli disse: “Chi sei tu che resisti ai miei incanti? Certo, devi essere Ulisse l’eroe del lungo viaggio. Mercurio mi predisse che saresti venuto da me di ritorno da Troia. Riponi nel fodero la tua spada d’argento e sali sul mio letto.” Ma lo scaltro Ulisse, istruito da Mercurio, rispose: “Divina Circe, affinché possa fidarmi di te giura che nessun altro malvagio inganno ordirai più contro di me.” Circe, dopo aver giurato, accolse Ulisse nel suo letto che le chiese come dono di nozze di liberare i suoi compagni dall’incantesimo. Allora la divina maga cosparse gli uomini, che uomini più non erano, con misteriosi unguenti, impugnò la bacchetta magica dalla parte opposta e pronunciò la formula magica al contrario. Così da porci tornarono uomini e si abbracciarono piangendo. Circe accolse nel suo palazzo incantato Ulisse come suo sposo. Legati da una passione travolgente, i due vissero insieme un anno di delizie. E mentre passavano i mesi le ancelle di Circe deliziavano i compagni di Ulisse. Ma quando si compì l’anno la nostalgia per l’amata patria divenne più forte del piacere di quegli incanti. Così Ulisse e i compagni dall’animo fiero si congedarono tra le lacrime da quelle compagne e, salpando sulla nave veloce, lasciarono l’isola incantata. (segue) -
Regno Lombardo Veneto : 1 centesimo 1852 del 2° Tipo molto particolare
caravelle82 ha risposto a un topic di amoilconio inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ciao😃 L' unica cosa che mi viene in mente é l' insospettabilitá concreta nello spacciare 1 cent per buono. Poi magari sulla riuscita se ne puó discutere, ma il nocciolo per me rimarrebbe quello😃. A mio avviso un bel pezzo questo.- 3 commenti
-
- regno
- lombardo veneto
- (e altri 5 tag)
-
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Ma la Commissione è monocratica e formata solo da @caravelle82? -
Moneta di San Marino ??
ART ha risposto a un topic di carlo catalano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Esatto! 😁 -
euro collezionista ha iniziato a seguire TERZA RAZZIA 2025
-
TERZA RAZZIA 2025
euro collezionista ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao @.Pino. Prenoto queste, grazie: ANDORRA 2025 XX Giochi dei piccoli stati d'Europa (Andorra 26-31 maggio 2025) (coincard): __,__ euro_ ANDORRA 2025 Trencalòs (avvoltoio barbuto) (coincard): __,__ euro_ CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: _2,80_ euro_ GERMANIA 2025 5 zecche 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _13,50 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_- 23 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?