Search the Community
Showing results for tags 'rame'.
-
Valutazione 5 centesimi prora 1908
Fede10 posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, mi chiedevo: in che stato di conservazione si trova? Che ne pensate ? Il suo eventuale valore?- 2 replies
-
- 5 centesimi
- regno
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Buon giorno chi sa indicarmi che Moneta sia??
Matteo Di Antonio posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 1g Diametro: 16mm Metallo Presunto: rame Ciao a tutti. allego foto di questo presunto (secondo me) quattrino di fine 1400, inizio 1500. Rovinatissimo, è praticamente indecifrabile. Ma lo posto nella speranza che qualcuno riesca a scorgere qualche dettaglio che a me sfugge.
-
Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
-
Identificazione moneta
Marco1987 posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Ciao a tutti, so che non si dovrebbe pulire le monete (o almeno così mi hanno detto un po' di persone), ma non sopporto vederle nere. Ho fatto un po' di esperimenti, con lo Smac Rame, il Sidol e il WC Net, poi ho provato a mischiarli assieme. Ho provato con contesimi di euro e lo Smac è il migliore in assoluto, ma accelera l'ossidazione. Il Sidol funziona di meno e ci mette ad agire, il Wc Net fa alquanto schifo e tutti mischiati assieme formano un miscuglio mostruoso che corrode di brutto la moneta. Così vi volevo chiedere un prodotto che sgrassi bene i metalli (specialmente il rame), che non lasci aloni, rallenti l'ossidazione della moneta e che non la corroda. Cosa usate voi? Grazie mille!
- 25 replies
-
Monetina in rame: medioevale???
amoilconio posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Buongiorno! che bello collaborare e condividere le proprie esperienze... Grazie! Grazie al vostro aiuto, sono riuscito a diminuire il peso delle immagini e postarle... Ho questa moneta, era di una mia zia, sembra antica e di bronzo/rame, mi pare in buone condizioni... pesa 2,5 g. circa e ha un diametro di 20 mm. Sarà veramente antica o è una riproduzione? Grato per qualsiasi notizia, mi vogliate dare,in attesa, cari saluti.
-
Buonasera, vorrei proporvi una moneta su cui io e mio babbo, da due generazioni, ci indaghiamo senza successo. la moneta è di rame, del diametro di 24-25mm e il peso di 6 grammi circa. Al dritto, in forte rilievo, si distingue abbastanza bene un mezzobusto (forse persino femminile) con un copricapo piatto (un'aureola? un cappello ducale?). la figura sembra avere dei tratti affilati. Il rovescio risulta praticamente illeggibile, ma si intuisce (o almeno ce la vedo io ahaha) una figura stante, di spalle, probabilmente nell'atto caricare un colpo (come stesse usando un'ascia), ai piedi di quest'uomo sembra esserci stato un esergo (unica legenda che ho individuato sulla moneta). Immagino che possa esservi utile il luogo in cui è stata ritrovata, ovvero Pergola, nella provincia di Pesaro Urbino (suppongo che la moneta sia rinascimentale/600esca, quindi mi dilungo dicendo che Pergola in quel periodo era soggetta al ducato di Urbino e legata in particolare a Gubbio). ringrazio in anticipo chiunque riesca ad aiutarmi o che abbia anche solo voglia di cimentarsi in questa impresa!
-
Piccola moneta XVIII secolo con Leonessa...
amoilconio posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonanotte a tutti, sono di nuovo a pietire il vostro prezioso aiuto dopo aver cercato senza successo tramite google, con tutte le chiavi di ricerca possibili che la moneta a seguire mi suggeriva... Peso: 0,57 gr Diametro massimo: 15 mm Metallo: con ogni evidenza RAME Uniche note epigrafiche: scritta "LIBERTAS" entro stemma coronato e sull'altra faccia data 1728 o 1718 ... A voi ogni mia speranza di identificazione. Grazie -
Ciao ragazzi, stavo riflettendo su questa cosa e credo possa essere un buon argomento di discussione. Tutti abbiamo presente la patina più o meno spessa che si forma sulle monete di rame. Già solamente osservando la patina oppure meglio intervenendo con l'elettrolisi (solo monete fracassate e ormai senza valore, state tranquilli!), il precipitato a volte é di colore bruno (quindi ossido rameoso) altre volte sul nero (ossido rameico). Da qui due domande: il tipico verde molto comune allora che composto é ? Carbonato rameico CuCo3? Da cosa dipende l'ossidazione del rame in +1 per formare ossido rameoso o in +2 per formare ossido rameico?
-
Salve, incomincio questa discussione per poter condividere e postare i migliori baiocchi delle nostre collezioni. Come moneta, i baiocchi settecenteschi, mi hanno sempre suscitato grande interesse ed apprezzamento per via delle loro relativamente grandi dimensioni e per la loro bellezza nella semplicità, differentemente da piastre e testoni che nonostante trovi meravigliosi spesso risultano esageratamente complessi. Adoro anche i baiocchi "un po' più moderni" come quelli coniati da Pio VI eccetera, nonostante abbiano perso un po' del fascino che trasmetteva l'irregolarità presente in quelli antecedenti ad essi. Per incominciare posto questo Baiocco di Gubbio anno IV, papa Benedetto XIII (munt.48).
- 31 replies
-
- 2
-
-
- stato
- pontificio
- (and 9 more)
-
Che ne pensate ? 10 Centesimi 1893 Umberto I
monnaies227 posted a topic in La piazzetta del numismatico
Buongiorno a tutti! Ho trovato questa comune 10 centesimi 1893 Birmingham di Umberto I. Secondo voi è autentica ? Metto delle foto, Saluti a tutti -
-
Ne posseggo uno identico in condizioni SPL- tuttavia avendolo trovato a 3.50£ in una bancarella in nord Europa sono stato sopraffatto dalla tentazione e lo ho comprato 😂, comunque é sempre bello avere più esemplari della stessa moneta in condizioni diverse nella collezione per il confronto. La mia domanda é se sia in grado di raggiungere una conservazione MB nonostante quel tentato foro in alto a destra sul dritto e i bordi consumati.
-
Aiuto classificazione moneta romana
Martin_Zilli posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, Recentemente @santone mi ha aiutato a scaricare il RIC e devo dire che é stato di grande aiuto dato che sono riuscito a classificare una trentina di monete romane che avevo comprato tempo fa. Nonostante ora io abbia questo catalogo non riesco comunque ad individuare la seguente moneta. Ø 20.5 mm Grazie -
Questa mattina ho comprato una moneta da 10 centesimi di Umberto I 1894 con dei riflessi di rame rosso veramente eccezionali. La ho pagata 10€; mi stavo chiedendo se potesse essere classificata come SPL (considerato vari graffi tra cui uno sopra la guancia di Umberto che credo siano stati causati dallo sfregamento con altre monete ). Grazie
- 5 replies
-
- 10centesimi
- 10
- (and 10 more)
-
Salve, Ho comprato le seguenti monete soltanto perché sono classificate come Non Comuni, quindi avendole trovate nel solito vassoio colmo di monete da 20 e 50 centesimi impero a 0.50 l'una mi sono sentito "fortunato" nonostante siano banalità in pessime condizioni. Il mio dubbio é se siano in grado di raggiungere lo stato di conservazione MB... La prima é un buono da 2 lire 1925 (NC Montenegro), la seconda sono 10 centesimi zecca Parigi 1862 (NC Montenegro). Grazie.
-
Patina verde scuro su sesterzio di Gordiano III
Martin_Zilli posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Di che cosa si tratta?
Martin_Zilli posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo non so molto a proposito della numismatica greco-romana. Ieri ho acquistato un lotto di monete romane in un negozio a Londra per via del loro prezzo molto basso. Ho comprato 9 monete a 10 €; sono riuscito ad identificare solo 5 di esse (guardando listini di aste online) data la mia ignoranza a proposito di tale argomento. Spero qualcuno potra aiutarmi ad identificarle. Ecco la prima, posterò le altre tre nel futuro. Grazie -
10 Euro Austria
rintintin posted a topic in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
cosa ne pensate: https://www.muenzeoesterreich.at/eng/produkte/10-euro-copper-coins a me piacciono ma ne vorrei solo una ... e con le spedizioni ... -
Un Dollaro 2000 rame?
MelMelissa posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
- 1 reply
-
- dollaro
- one dollar
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
-
Centesimi del Regno 1896
ste20022013 posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti dopo i rituali e dovuti complimenti per l'utile apporto conoscitivo che diffondete in rete sono a chiedervi alcune info su una moneta che mi è capitato di incrociare!! Trattasi di una monetina, credo di rame, da 2 centesimi del 1896 coniata sotto la reggenza di Umberto I. Mi pare in buono stato di conservazione, non troppo usurata anzi ... tuttavia, dato che mi sono avvicinato al mondo delle monete da poco chiedo il vostro conforto su autenticità, stato di conservazione e valore!! Pubblico le foto .. mi scuso per la qualità ma non è stato facile!!! Grazie Stefano -
approfondimento Centesimi Regno: errori e varianti
amoilconio posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve, nel riordinare le mie monetine, in particolare alcune decine di centesimi del Regno, mi sto imbattendo in diverse particolarità...posterò via via le monetine in questione...la mia vorrebbe essere l'occasione, magari, affinchè ognuno posti le proprie monete per questo segmento che presentino difformità dalla moneta tipo. Poi per ogni moneta, ovviamente, si può esprimere anche il proprio parere circa valore, stato di conservazione, rarità, etc. che non farebbe altro che accrescere la conoscenza su alcune casistiche magari già note magari ancora no. Inizio con questo centesimo 1867, che mi sembra presenti due esuberi di metallo ore una ed ore dieci, oltre ad una frattura di conio ore tre.