Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Pubblica 1622
gennydbmoney ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
All' ACM sono 3... La prima postata è la variante con globetto sotto al busto ma non credo sia una fusione... La seconda è con trattino sulla M di Michele Cavo... -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
viganò ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ringrazio per il tempo e le tante parole dedicate: bastava scrivere che la proposta non interessa. Per altro verso, mi convinco sempre più di come i personalismi rappresentino il male esiziale della Numismatica (monete metalliche o "monete di carta" non fa differenza). Un saluto cordiale.- 11 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
In questo genere di problemi bisogna considerare la peggiore delle ipotesi, nella fattispecie 24 carte rappresentate da 6 carte in ciascun seme. Con una carta in più se ne hanno sicuramente 7 nel seme della 25° carta estratta. Vediamo quest'altro. Nello sgabuzzino dove c’è la scarpiera si è rotta la lampadina. Federico ha 8 paia di scarpe rosse, 12 paia di scarpe bianche e 6 paia di scarpe marroni. Quante deve prenderne per essere sicuro di avere un paio di scarpe uguali? apollonia -
La solita bestialità americana che ha rovinato un interessante struttura geologica per gratificare il proprio ego malato.
-
Pubblica 1622
Oppiano ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
E sempre altri due…. Ormai si trovano come funghetti… -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Quindi le medaglie italiane in argento 800 vermeil sono vermeil farlocco...ne ho qualcuna da qualche parte e ora scopro essere simil vermeil
-
Bruzio ha iniziato a seguire Cartolina viaggiata 3
-
Calligrafia tipicamente infantile, molto bello il timbro.
-
Pubblica 1622
Oppiano ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
A proposito di “Publica”, due esemplari che saranno posti in asta prossimamente: -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Crispina (Ilion, Troade), consorte dell’imperatore Commodo raffigurata al dritto, mentre il rovescio presenta l’immagine di culto di Atena Ilias su un basamento, con un bue sacrificale appeso a un ramo davanti ad essa; dietro al bue un uomo con coltello (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1890 Estimate: 150 EUR. Price realized: 250 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN TROAS ILION Crispina, 180 - ca. 187 n. Chr. AE (9,26g). Vs.: ΚΡΙΣΠΕΙΝΑ − ΣΕΒΑΣΤΗ, drapierte Büste n. r. Rs.: ΙΛ−ΙΕ−ΩΝ, Kultbild der Athena Ilias auf Basis n. r., davor Opferrind von einem Ast herabhängend, dahinter Mann mit Messer. Bellinger, Troy T 198. Grüne Patina, s-ss apollonia - Oggi
-
Piemonte Denaro di Asti ribattuto
Ulpianensis ha risposto a un topic di Luca_AT inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Chiedo scusa se riprendo questa vecchia discussione, il periodo è per me maturo per una serie di altri spunti… non mi è chiaro perché Matzke facesse riferimento ad un Ruggero II regnante nella seconda metà del XII secolo… se le ribattiture avessero interessato la prima fase delle coniazioni nella zecca di Asti, i tondelli di riferimento su cui ribattere non sarebbero dovuti essere un pochino precedenti…? risalenti al secondo quarto del XII secolo, per intenderci…? @Luca_AT, a quale articolo di Matzke ti riferisci, se ce l’hai in pdf potresti girarmelo in MP? Grazie mille! -
Interessante l’Argento 800 “Vermeille”. Dal web leggiamo: “Durante il Settecento fu ideata una tecnica metallurgica capace di rendere l’argento immutabile e ancora più lucido. Questa lavorazione, chiamata vermeil, è ancora oggi usata per la realizzazione di oggetti di pregio. Storia e procedimento In svariate epoche gli artigiani del metallo si confrontarono con il problema dell’ossidazione dell’argento a contatto con l’aria, una reazione chimica che causava la corrosione del prezioso minerale e conseguentemente del manufatto creato con tale materia prima. La questione di fondo era spinosa e rispondeva alla seguente domanda: come poteva l’argenteria preservarsi intatta nel tempo? La risposta fu fornita a metà del XVIII secolo da alcuni orafi francesi che, attraverso una doratura a fuoco, applicarono alla superficie dell’argento una lamina d’oro. Il procedimento consisteva in una bagnatura dell’oggetto con un composto d’oro e mercurio e in una successiva cottura in forno, fase nella quale il mercurio evaporava mentre l’oro aderiva all’argento. Alla fine ne risultava un oggetto inossidabile e dalla spiccata luminosità, più prezioso dell’argento e con i benefici tipici dell’oro. Tale lavorazione fu chiamata vermeil. Etimologia Vermeil definiva una particolare tecnica per ottenere dell’argento ricoperto da una fine placca d’oro ma letteralmente significava vermiglio, una tonalità di rosso che era estremamente difficile da riprodurre prima dell’avvento dei colori sintetici nel XIX secolo. Il termine derivava dal diminutivo latino vermicŭlu(m), indicante un “piccolo verme” che per antonomasia era la cocciniglia: un parassita delle piante sudamericano che se schiacciato ed essiccato produceva un colorante rosso vivo e duraturo. Le proprietà dell’insetto vennero sfruttate in Europa grazie alle esplorazioni dei conquistadores spagnoli e nel Cinquecento l’industria tessile del continente incominciò a dipendere dalla cocciniglia per la creazioni di tessuti di colore rosso, una tinta che per la sua rarità era appunto considerata regale ed era conseguentemente molto costosa (si pensi che il suo valore era paragonabile a quello dell’oro e dell’argento). In base a questo, è oggi possibile ipotizzare che i maestri orafi del Settecento francese avessero scelto la parola vermeil al fine di dare una connotazione di pregio e prestigio ai manufatti in argento dorato che realizzavano per i propri ricchi e famosi committenti. Vantaggi L’argento vermeil è comparabile nell’aspetto all’oro e per la via della sua composizione primaria di argento titolato 925/1000 è più resistente dell’oro. Inoltre è anallergico e capace di contrastare l’azione corrosiva dell’ossigeno. In passato, per via della sua spiccata capacità di riflettere la luce, era sfruttato nella realizzazione di piccole coppe per la degustazione del vino chiamate tastevin o Weinprobiereschale: la luminosità dell’argento vermeil risultava infatti fondamentale per l’analisi cromatica del vino in cantine che spesso erano buie. Standard L’argento placcato con l’oro deve possedere due precisi requisiti per essere definito vermeil: la base deve essere di argento sterling; la lamina d’oro deve essere almeno di 10 carati e di uno spessore di 1,5-2 micron. Il valore di mercato dell’argento vermeil è maggiore rispetto all’argento e varia notevolmente a seconda della caratura dell’oro (da 10 fino a 32 carati). L’argento vermeil oggi Ancora oggi vengono realizzati pezzi d’argenteria vermeil (monili, medaglie, penne stilografiche, posate, etc.) ma con una fondamentale differenza: a causa dell’estrema tossicità del mercurio, la doratura a fuoco è stata abbandonata a favore della doratura galvanica che attraverso un metodo industriale di elettrolisi garantisce risultati uguali senza rischi per la salute.” da: https://www.artrust.ch/the-splendour-of-silver-the-vermeil-technique/
-
Buongiorno a tutti, nel marasma di informazioni e interpretazioni di norme ho un dubbio. Comprare monete pre 1861 sulla baia dall’estero (Croazia per esempio) da un negozio con partita iva ma che non rilascia certificati di lecita provenienza, potrebbe comportare dei problemi? Grazie mille
-
È sbucato pure questo anche se è qualcosa di triste lo condivido comunque
-
Richiesta identificazione piccolo bronzo romano
Ale75 ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La zecca dovrebbe essere Alessandria ( "pallino" senza Cristogramma) RIC IX Alexandria 20b (sottotipo 6 se con leggenda ALEA) (sottotipo 7 se con leggenda ALEΔ) -
Richiesta identificazione piccolo bronzo romano
Ale75 ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,secondo me è un AE4 SALVS REIPVBLICAE di Teodosio I. Non riesco a leggere la zecca sotto la Vittoria. https://www.acsearch.info/search.html?id=6002654 -
L'ho fotografato più a fuoco con luce migliore
-
10 centesimi 1911 cinquantenario - difetto di amalgama
caravelle82 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sì é quello. Si trovano anche in ciotola,anche più evidenti. Le prendo tutte infatti 🤣 . Alcune sono "leopardate" 😅 -
Richiesta identificazione piccolo bronzo romano
Schiffaratu ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno chiedo la Vs. collaborazione per l'identificazione di questo "piccolo bronzo" . Dimensione mm.10, peso gr. 1. Grazie a tutti per la collaborazione -
Moneta antica
Ale75 ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno,richiesta di carattere tecnico (sperando di non dire una castroneria storica) a prescindere dalla moneta in identificazione. Essendo questa una moneta tardo repubblicana (38-36ac) volevo informare chi gestisce il catalogo LaMoneta di suddetta monetazione (vedo che @legionario attua spesso modifiche) che non mi è stato possibile trovarla e se possibile inserirla 😊 -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Ho questi 3 documenti che non paiono interessanti ma chiedo a @PostOffice se le marche possono esserle. 1 2 3 del 1923 Grazie -
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Francobollo è fortemente spostato in basso, .. tanto che sopra si intravede parte dell' esemplare soprastante... , questo quello che riesco a vedere a schermo.. spero che nessuno abbia tagliato nulla.. mi sembra che abbia i dentini sia sopra che sotto. -
Ok grazie per la segnalazione,vedo di mettere la segnalazione di valore per i posteri ☺️
-
Guarda che le missive con il 2c De La Rue menzionati giustamente da fapetri sono di valore, 150/160€ l'uno.
-
Questo genere di articolo non so se mi fa' incavolare o se trattarlo come interessante. A me pare che qualcuno si sia passato il tempo a ritagliare la parte sotto e sopra per abbellire il francobollo o effettivamente potevano arrivare al pubblico così? Anche perché il francobollo sopra era praticamente da buttare...ma è viaggiato 140 anni fa'.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
