Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carina...un bel dritto, a vederla cosi in bustina direi un SPL pieno
  3. nicola84

    Vaticano 2024

    Per quanto riguarda il mio pacco risulta ritirato da UPS questo pomeriggio a Roma (etichetta Italia). Speriamo che non inizi a girovagare, visto che la città di destinazione è la stessa
  4. Buon Pomeriggio a tutti, sto cercando di mettere in collezione almeno un esemplare delle monete in rame ( o bronzo ?? ) di Vittorio Emanuele III°. Oggi ho ricevuto questo 5 centesimi del 1908 - segnalato Raro nei cataloghi - che vorrei condividere. Non è in altissima conservazione, ma nemmeno in bassa. Voi come la pensate ? Chiedo scusa per le foto ma la moneta mi è arrivata periziata ed evidenzia oltre ai riflessi, dei puntini di polvere difficili da eliminare del tutto. Grazie.
  5. Si tratta di un denaro con il leone rampante, sempre di Foscari ma per Venezia. Arka # slow numismatics
  6. Oppiano

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    Sempre su Gallica. https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b11350344v/f1.item.zoom Per questo esemplare -invece- il “graffio” non è presente nonostante la “mano” a sinistra di chi guarda.
  7. Oppiano

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    Altro esemplare su: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b113503459/f1.item.zoom
  8. spartacus89

    Monete di grosso modulo in rame

    Come promesso ecco altri pezzi Sonno ben accetti commenti rarita valore e stato di conservazione,grazie a tutti
  9. Se d’utilità:
  10. gl55

    identificazione peso monetale

    Grazie infinite! Era proprio quello che stavo cercando. Colleziono pesi monetali e mi piace conoscere la storia che sta dietro ciascuno ma non sempre è semplice ricostruirla. Tenendo poi conto del fatto che colleziono tutti i pesi monetali (non solo di area italiana) mi risulta praticamente impossibile conoscere tutto di tutte le monete d'oro e d'argento che sono circolate nei secoli nei vari Stati! Per fortuna c'è chi ne sa molto più di me e può aiutarmi... Complimenti per la trattazione chiara ed esauriente e ancora grazie!
  11. sspigna

    Banconote 50 Euro dal 2002 firmati Draghi

    Buona sera, mi collego alla discussione perché la richiesta è sempre la stessa. Ho prelevato questa banconota in banca e dopo un po' mi sono accorta di non aver mai visto una banconota da 50 con queste caratteristiche. Volevo chiedervi se posso spenderla serenamente, come chi mi ha preceduta in questa discussione, oppure se ha qualcosa degno di nota. Vi ringrazio in anticipo e spero di essere nel posto giusto
  12. Ciao, a mio parere, non si tratta di un bagattino per Brescia ascrivibile a Francesco Foscari.
  13. PostOffice

    Scatolone o Album?

    La stampa evanescente è sempre una particolarità, .. inoltre i francobolli da 5c appartengono a due tirature diverse. Per me e' tutto da album, ma la vecchia scatola di scarpe di cartone puo' contenere anche capolavori senza problemi.
  14. Oggi
  15. Mi ha assicurato non pulita. Come conservazione dovrebbe essere FDC. Per lo meno così mi ha detto il Perito. Prezzo intorno ai due terzi della valutazione del Gigante. Con perizia e spedizione penso ci possa stare. Ne ho viste anche altre non periziate con cartellino ma sempre dai 70/75 a salire . Avevo chiesto nei post precedenti della stessa moneta su che prezzi girano. Vediamo quando mi arriva che sensazione mi dà dal vivo, anche se sigillata.
  16. mail Vaticano non fa uscire il 2 Euro commemorativo Sede Vacante?
  17. Oppiano

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    https://www.facebook.com/groups/1375349659438510/posts/3719368225036630/
  18. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    L' uso postale delle marche da bollo e' raro, quando si trovano veramente viaggiate, annullate e su busta sono di valore. Il collezionismo delle marche come quello erinnofilo e' molto di nicchia, e' un collezionismo per intenditori, per quei collezionisti che non guardano e non sono interessati al profitto di mercato ..immediato. Personalmente credo che sono molto sottovalutate, .. e sicuramente lo sono perché il mercato è solitamente culturalmente "gretto", quindi qui bisogna capire perché si collezionano, ..per il guadagno..?? .. o per l' interesse che emanano..??
  19. Periziata
  20. ho trovato queste immagini attribuite al Bagattino di Francesco Foscari per Brescia. Vi sembra possibile? Di che moneta si tratta in realtà secondo voi?
  21. lorluke

    Il 3 Kreutzer di Francesco I, Imperatore d'Austria

    Va benissimo! Fa sempre piacere leggere la Storia che accompagna le monete. Si vede che nutri una genuina passione per la numismatica e, in modo particolare, per questo periodo storico, che d'altronde anch'io seguo con molto interesse. Il matrimonio con Maria Luigia fu un machiavellico intreccio diplomatico, voluto fortemente proprio da Metternich. Un'alleanza tra i due nemici giurati dell'epoca (Francia ed Austria) era del tutto innaturale e, infatti, non appena le cose si misero male per Napoleone in Russia, gli austriaci non si fecero molti scrupoli ad unirsi alla forze della sesta coalizione.
  22. Oppiano

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    La “mano” si trova a sinistra di chi guarda. In questo esemplare sempre presente al British Museum, la “mano” è a destra di chi guarda e l’esemplare non riporta il “graffio”. © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence. https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1855-0612-507
  23. favaldar

    10 centesimi cinquantenario

    Ha delle macchioline mi sembra di intravedere, spero non siano verdi ma solo un po di sporco. Direi almeno sul SPL pero è meglio aspettare foto migliori quando l'avrai in mano. Poi dipende sempre e soprattutto quanto l'hai pagata.
  24. Alan Sinclair

    Il 3 Kreutzer di Francesco I, Imperatore d'Austria

    Buon Pomeriggio @Dott_20Kreuzer, bella e storica moneta-modulo di generosa misura, comune e se non erro coniata in più di 13 milioni di esemplari; oltre alla mossa di nominarsi imperatore, Francesco I° per salvare le sorti dell'Impero diede in moglie a Napoleone I° sua figlia Maria-Luigia ed alla fine del periodo napoleonico fu uno dei principali "attori" assieme a von Metternich del Congresso di Vienna nel 1815. Non è una critica ma personalmente non amo ( a livello numismatico ) questi fori fatti all'epoca per indossare a mo' di collana queste monete, ma sicuramente era un atto di fede rivolto ai regnanti.
  25. La hai fatta sigillare o ti arriverà "libera"?
  26. Salve @Vel Saties , per avermi pubblicamente "grammaticamente ripreso" , rispondo che non le accetto . Immagino che nella sua qualifica professionale di Archeologo , credo che le sue rimostranze dovrebbe rivolgerle all' autore dell' articolo , non certamente a me che mi sono limitato a proporlo integralmente nel Forum . Come dovrebbe ben sapere un Link riprodotto da originale non puo' essere modificato se non dietro autorizzazione dell' autore (Paolo Martini) , autorizzazione che non ho , quindi rimando al mittente le sue "annotazioni" . La inviterei quindi a modificare il suo intervento non citando me personalmente , bensi' citando tutto il Post di apertura . Grazie e saluti
  27. Oppiano

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    Dal British Museum https://www.britishmuseum.org/collection/image/874522001 © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.