Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. 417sonia

    Candia soldino, 4 tornesi

    Ciao Troppo bella per essere uno svarione a mio parere. Se così fosse sarebbe andata in circolazione, invece è intonsa. A mio parere o è una prova, oppure bloccata sul nascere perché mancante la T, se fosse stata messa dopo sarebbe stato un errore veniale. Saluti Luciano
  3. Oppiano

    Candia soldino, 4 tornesi

    Sì sì avevo capito. E’ che questo esemplare pare essere veramente di conservazione eccezionale rispetto a tutti gli altri. Stelle ben nitide, lettere alte…. Addirittura le due stelle al R/ sotto INO sono anche del tutto allineate con i raggi. Possibile che sia sfuggito a tutti? Letteratura, studiosi antichi e non…. Praticamente è rimasto nascosto.
  4. Puoi provare a metterle in vendita online (ebay, subito e roba simile), tutte insieme o un rotolo alla volta. Tieni conto che sono monete piuttosto comuni e non penso che riuscirai a farci molto. Oppure prova in qualche bancarella di qualche mercatino dove vendono monete, magari qualcuno te li prende.
  5. Alan Sinclair

    5 lire 1901 vero o falso?

    Oppure la conservavano in ricordo nostalgico del Re.
  6. Buonasera @Aboli77 e complimenti per l'acquisto. Peccato per i graffi a rovescio, comunque moneta dai rilievi accettabili ed ancora gradevole, oltre che rara.
  7. gigetto13

    Candia soldino, 4 tornesi

    Il T 4rovesciato e il 4 T sono le mie 🙄 O forse solo di conservazione eccezionale per il tipo?
  8. jimdigriz

    5 lire 1901 vero o falso?

    Ah, certo 😀 grazie
  9. Alan Sinclair

    5 lire 1901 vero o falso?

    Forse perché pensavano fosse autentica ?
  10. Buonasera, ecco l'ultimo acquisto, 2 lire del 1860 Firenze ,Vittorio Emanuele Re Eletto
  11. Oppiano

    Candia soldino, 4 tornesi

    Non lo trovate troppo ben fatto rispetto a quelli ex post 2 e 3 ?
  12. jimdigriz

    5 lire 1901 vero o falso?

    Grazie a tutti per le risposte, chi sa per quale motivo i nonni hanno raccolto e conservato delle riproduzioni di questa specifica moneta.
  13. VALTERI

    Geta da Saitta

    Da Saitta nella Lidia, un piccolo esemplare in AE al nome di Geta, cesare, con al diritto suo busto ed al rovescio particolare rappresentazione di Apollo, ritto con gambe incrociate ed appoggiato ad una colonnina . Sarà a giorni l' 11 Maggio, in vendita EID MAR 14 al n. 83 .
  14. Kriper0204

    5 lire 1901 vero o falso?

    Salve, è un falso pure fatto male. Bordo, colore, rilievi es anche contorno ( ci dovrebbe essere scritto FERT) . Poi se la pesi credo che sara lontano dai 25 grammi della originale.
  15. Alan Sinclair

    5 lire 1901 vero o falso?

    Buona Sera @jimdigriz, banalmente falsa. Lo si evince subito a colpo d'occhio, dal colore, dai rilievi, dalla perlinatura.
  16. VALTERI

    Danish East Anglia

    E' uno dei regni anglo-sassoni di Britannia : tornato indipendente dopo la sottomissione da parte di Offa, é conquistato dai vichinghi danesi che ne sconfissero ed uccisero il re Edmondo, poi canonizzato . E' forse battuto in Ipswich, un " rare " esemplare di penny con al diritto monogramma e leggenda ed al rovescio croce e leggenda . Sarà il 31 Maggio in vendita LeuNum. 18 al n. 1008 .
  17. Oggi
  18. Ulpianensis

    Acquisto…di peso!

    Quasi…! Anche su quello avevo messo gli occhi, ed era una signora vista… forse con superficie più “liscia” e rilievi migliori, e con un peso di tutto rispetto (1,07 g, mi pare), ma poi saliva troppo (più che altro perché avevo già acchiappato quello - molto meno bello, mannaggia! - della Ferrarese precedente…) Il mio è quello esitato nell’ultima InAsta!
  19. caravelle82

    5 lire 1901 vero o falso?

    Ciao Falsissimo😃
  20. fapetri2001

    BRITISH ARMED FORCES FIVE SHILLINGS

    Grazie per la eccellente spiegazione, con l'inglese non ci vado molto d'accordo e pertanto non avevo precisamente tradotto la scritta, effettivamente qualche somiglianza con le banconote Inglesi coloniali ce l'ha
  21. jimdigriz

    5 lire 1901 vero o falso?

    Salve, Mi unisco alla discussione con questa moneta, ritrovata nel cassetto del nonno. Suppongo che sia un falso come per le precedenti ma avrei il piacere, se posso chiedere, di avere qualche dettaglio spiegato in parole semplici delle principali differenze dall'originale dato che, al mio occhio poco esperto, non riesco ad evincerele chiaramente. Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto del suo tempo.
  22. ACERBONI GABRIELLA

    Autenticita moneta carlo felice

    Buona sera Paio70. Se la moneta fosse stata mia per 7 euro non l'avrei certo venduta. Buona sera didrachm. Le monete normalmente circolano e sono maneggiate orizzontalmente , quindi, il bordo, dovrebbe essere solo parzialmente interessato da usura. Nello specifico sono in possesso di monete di Carlo Felice con i rilievi dei campi molto usurati ma con i contorni ancora ben leggibili. Cordiali saluti. Gabriella
  23. Oppiano

    Candia soldino, 4 tornesi

    Quindi è un esemplare presente nelle Collezioni d’Arte Statali di Dresda, se non erro dal 2014: https://skd-online-collection.skd.museum/Details/Index/1487231
  24. CdC

    Monete da 500 lire d'argento

    Ho provveduto a cancellare la mail, rinnovo a @CristianoGs e @Alessandro1978 l'invito a usare gli MP del forum.
  25. ART

    Punti di vista o imprecisione storica?

    Riprendo questa vecchia discussione per segnalare il libro Un confine per il Papa (2009), di Tullio Aebischer. E' un trattato molto ben documentato, frutto di anni di ricerche, che parla della della nascita dello stato vaticano (compresa tutta la faccenda della debellatio o meno dello Stato Pontificio di cui abbiamo discusso qui) ma, cosa molto rara, è anche e soprattutto uno studio tecnico dettagliato sui confini del Vaticano, con tutte le problematiche vecchie e recenti che li riguardano. Per cultori della questione vaticana e appassionati di confinologia. Ho iniziato a leggerlo da poco e nonostante in passato mi sia dedicato un po' anch'io a questo tema ho già scoperto alcune cose interessanti che non sapevo.
  26. Oppiano

    Monete da 500 lire d'argento

    Ricordo che in base al Regolamento del Forum, è vietato: 4.5 L'inserimento all'interno dei messaggi di indirizzi e-mail propri o altrui, al fine di garantire la privacy (gli utenti possono comunicare direttamente tra loro utilizzando la messaggistica privata). @CdC
  27. Oppiano

    Acquisto…di peso!

    Un esemplare esitato a marzo scorso dalla Numismatica Ferrarese: https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/88200/umberto-ii-1080-1103-denaro-secusino-v-/
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.