Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

  3. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    MARTREDI' 20 MAGGIO
  4. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    1 Koruna - Slovakia – Numista Ne posseggo alcune del periodo precedente e del periodo successivo, ma non questa.
  5. Buongiorno @torpedo no nessuna documentazione, proviene da una collezione privata. Volevo avere una idea di quanto potesse costare poiché dovevo fare un'offerta per le monete che mi avevano dato. Alla fine gli ho dato £15 CAD.
  6. Cinna74

    Mezza Sterlina Giorgio VI 1937

    Dipende dalla conservazione. Metti delle foto migliori, a fuoco e perpendicolari. Questa che segue può essere nel range della tua. https://www.coinarchives.com/w/lotviewer.php?LotID=7532262&AucID=8872&Lot=110&Val=27919c54abdf6cdadd523c17c71adfa9
  7. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Corretto @vv64, mi permetto di integrare per maggiore esaustività: la temperatura aumenta nel microonde perché le onde generate hanno la mesima frequenza di oscillazione delle molecole di acqua, che vanno in risonanza (come se ballassero sulle stesse note musicali) e sollecitate in continuo si muovono sempre più velocemente (viene trasferita energia). La prima conseguenza è il riscaldamento del contenuto del microonde e l'evaporazione dell'acqua liquida. Nel caso dell'uovo, l'aumento di energia richiede maggior volume per il movimento libero del vapor acqueo, che tuttavia è limitato dalla presenza del guscio, quindi aumenta la pressione interna, fino al superamento della resistenza a trazione del guscio dell'uovo, che esplode. Saluti Carlo. Ps: il fenomeno della risonanza dei materiali è di estremo interesse in diversissimi ambiti di applicazione, tra cui cito la risonanza delle onde sismiche sugli edifici, elemento discriminante per il quale alcuni edifici crollino in caso di terremoto ed altri no.. ma questa è un'altra storia..
  8. Oggi
  9. Alan Sinclair

    5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947

    Buongiorno @Marchetto88, i dati ponderali ( peso e misura ) indicati sui cartellini corrispondono. Sarebbe opportuno verificarli, togliere le monete dalle bustine e fare delle foto migliori più grandi. Potrebbero anche essere autentiche.
  10. numa numa

    Messina per Enrico VI e Federico II

    Potesse dircelo Federico ... 😄
  11. Pubblico la descrizione dello Spahr:
  12. Ieri
  13. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Perché l'acqua contenuta all'interno si trasforma in vapore che rimane confinato dal guscio e dalla membrana interna, per cui la pressione cresce fino a provocare l'esplosione.
  14. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Lastra scura d'ardesia Un saluto, Valerio
  15. Haden80

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Curiosoni! Prime tre cifre 751, quindi nessuna particolarità simmetrica purtroppo. Comunque dal sito succitato non ho ottenuto risposta via email per la valutazione. Proverò a riscrivere nei prossimi giorni. Devo ammettere che, purtroppo per me (avrei preferito fossero euro), ne ho tante altre, anche Caravaggio primo tipo. Forse dovrei metterle su un sito e pubblicarle.
  16. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  17. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    A proposito di uova, perché, se si scaldano nel forno a microonde, le uova esplodono? apollonia
  18. apollonia

    Semiautonoma con Ermes.

    Purtroppo non è facile oggi trovare qualcosa “verso sinistra” come il busto di Ermes sulla tua moneta… Ti posso indirizzare solo a questa emissione pseudoautonoma di Termessos Major, in Pisidia: apollonia
  19. @Ale75 Your are a numismatic Genius ! Mille grazie , Ajax
  20. Scudo1901

    5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947

    Io personalmente non riesco a darti un parere da queste foto. Non sono adeguate.
  21. Buonasera, ho da poco acquistato una vecchia collezione lire repubblica dove ho trovato queste tre monete dubbie (non periziate). Il precedente proprietario dice di aver comprato le monete sempre da negozi o mercatini. Qualche utente dall’occhio esperto può aiutarmi a capire se sono autentiche oppure falsi storici? Grazie.
  22. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Confezione zecca PROOF con gettone La prima serie di monete decimali che commemora la loro introduzione nella circolazione contiene anche il Royal Mint Token, una medaglia speciale di forma rettangolare in bronzo della Zecca regale di Londra. Lo stemma della Royal Mint non è diverso da quello reale: è lo stemma del Regno Unito che viene utilizzato per coniare le monete. Il primo e il quarto quadrante dello scudo raffigurano tre leoni passanti, simbolo dell'Inghilterra. Il secondo quadrante raffigura un leone rampante con la doppia cinta di gigli, simbolo della Scozia. Il terzo quadrante raffigura un'arpa, simbolo dell'Irlanda. apollonia
  23. Rispettabilissima, per la mia esperienza su questo tipo di monete io propendo per il BB, vediamo cosa ne pensano altri...
  24. E cosa c’entra la media? Se tutte le monete di una certa tipologia fossero in MB reperire un MB+ non fa diventare quell’esemplare BB. C’è un precisa classificazione (scala) di conservazioni. E questa i rilievi da BB non li ha. Sempre secondo la mia modesta opinione naturalmente.
  25. Salve,dovrebbe essere Isacco II con Vergine Maria in trono e Isacco in piedi che indossa la lorica. https://www.acsearch.info/search.html?id=6361494
  26. Secondo me invece la conservazione è parecchio superiore alla media di ciò che si trova in genere. BB lo avrei dato anche io
  27. Stilicho

    Alessandria resiste (1745)

    Ho trovato questo: Sold at Auction: REGNO DI SARDEGNA. CARLO EMANUELE III DI SAVOIA, 1730-1755 (I PERIODO). Medaglia in bronzo 1746. Per la liberazione di Alessandria. Quindi, sul piatto di destra dovrebbe esserci il castello (Spagna) ed il giglio (Francia).
  28. Bruzio

    100 lire 1955

    Bassa conservazione, valore esiguo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.