Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Comprare monete su Internet
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di kingmasu inviato in La piazzetta del numismatico
Ma anche no ….. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Non nota pino = nonno tapino. Buon pomeriggio! -
Piemonte Denaro di Asti ribattuto
Ulpianensis ha risposto a un topic di Luca_AT inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie mille! Ora ho capito! Certo, il suo articolo lo conosco bene, è uno dei capisaldi della mia “bibliotechina”!😅 Ma non avevo capito che le ribattiture fossero prolungate nel tempo, dopo l’apertura della zecca ed immaginavo che fossero tipiche del primo periodo, così com’era avvenuto a Genova, in un momento in cui la zecca dovesse “avviarsi” e anche solo per la produzione dei tondelli (al di là della ovvia necessità di approvvigionamento di argento) ci si dovesse “impratichire”… (a meno, ovviamente, del periodo in cui a Genova si ribatterono i denari sui denari astesi “a tipo genovese” disponibili, nel quadro del bando della monetazione astese dalla Riviera ligure emesso nel 1255…) -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Trovare qual è il numero che manca. apollonia -
denario di otho
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
scusate ho sbagliato sezione,se si può spostare in imperiali,grazie -
Richiesta identificazione piccolo bronzo romano
Ale75 ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Prego, @Schiffaratu la foto della vittoria è un po sfuocata, si legge sotto cosa c'è scritto? Anche per verificare effettivamente la zecca 🙂 -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Marca da bollo per ferrovie - pubblicità, da 5c rosso e rosa e' del 1905 dentellature 14 - 12, usata e' quotata sui 8/10€. La marca da 10c violetto Umberto I e' a tassa fissa del 1885/95, filigrana corona dentellatura 14 , quotata 3€ ... annullata con firma... molto bella. La marca da lire 30 viola e verde, filigrana corona dentellatura 14 anch'essa a tassa fissa e' del 1920/26 e stranamente non viene data quotazione, al posto della quotazione c'e un trattino, pertanto sul valore....? Comunque tutte e tre molto molto belle. -
Piemonte Denaro di Asti ribattuto
Ulpianensis ha risposto a un topic di Luca_AT inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
? -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Frase 5 6 apollonia -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
odjob ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
L'Associazione in questione ha ragione e fa bene a concentrarsi solo su cartamoneta. Se si pubblicassero anche monete in metallo, insorgerebbero gli appassionati di medaglie, ad esempio, che si sentirebbero"trascurati"in fatto di articoli. odjob- 16 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
- Oggi
-
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Sembrerebbe che qui sia arrivata una sforbiciata...?? Comunque e' un esemplare di basso valore.. sforbiciata o no non cambia nulla.. e' bello ugualmente. -
Comprare monete su Internet
odjob ha risposto a un topic di kingmasu inviato in La piazzetta del numismatico
Io ti posso dire una cosa: la stragrande massa di collezionisti di Numismatica ha costruito le proprie collezioni acquistando su ebay e su altri portali di aste sorti dopo. Ad esempio, su ebay, che ha molta visibilità, se vuoi vendere devi essere concorrenziale e ciò ha consentito e consente a molti collezionisti ed appassionati di acquistare ed inserire nelle proprie collezioni delle belle monete ed anche rare. Detto ciò se acquisti su ebay o su simile portale di aste da utenti privati ti aggiudichi la moneta e ti stampi la videata dell'aggiudicazione dell'asta,e, oppure, puoi chiedere all'utente privato di rilasciarti la dichiarazione che la moneta è di lecita provenienza(eventualmente, per assicurarti che l'utente ti rilasci questa dichiarazione ti consiglio di contattarlo prima che partecipi all'asta) Per questioni di privacy nessuno è tenuto a darti copia della fattura di acquisto dell'asta dove si è aggiudicato tale moneta, ma può o potrebbe dirti da quale asta provenga la moneta ed indicarti il lotto. Così come non potrebbe farlo perchè, per le ragioni di privacy, nessuno è tenuto a farti sapere per forza quanto ha pagato la moneta. Se acquisti in generale c/o un venditore di numismatica che ha Partita IVA ,questi ti rilascerà ricevuta fiscale dopo che tu gli avrai fornito il tuo codice fiscale. Altra cosa è acquistare dall'estero in Italia: in questo caso la moneta deve o dovrebbe essere giudicata presso il SUE , ente soprintendente all'esportazione di beni storici ed artistici,il quale, previa riunione, giudica se la moneta può lasciare i confini italiani o meno. C'è un procedimento burocratico da seguire e spetta al venditore compilare moduli online ed inviarli al SUE e la cosa porta tempo. In linea di massima questo è l'iter Ad ogni modo ,sia che hai fatture e certificati, sia che non li hai, sia per monete pre 1861 che post noi collezionisti di numismatica siamo REI perchè la legge in merito non è univoca e si presta ad infinite interpretazioni. In parole povere se il Nucleo Tutela del Patrimonio viene a casa tua ti sequestra le monete che hai, anche le 100 e le 50 Lire, ad esempio, della Repubblica Italiana, sia che tu abbia fatture e certificati, sia che tu non li abbia. Poi per dissequestrare le tue monete, ammesso che il Giudice valuti che siano tue, ci vogliono anni e molti soldi. Provocatoriamente, per giungere ad una legge univoca che potesse consentire a noi collezionisti di custodire e proseguire le nostre collezioni senza aver timore di"persecuzioni" come avveniva per i primi cristiani con i Romani, dove i primi, per professare la loro religione, si riunivano nelle catacombe, si pensò di inviare ad ogni parlamentare una moneta antica scrivendo a ciascuno di loro che erano divenuti possessori di un qualcosa che lo Stato vietava di entrarne in possesso. odjob -
Trovata fibula particolare in Lapponia
ilLurkatore ha risposto a un topic di torpedo inviato in Storia ed archeologia
Salve, aggiungo una considerazione per quel che mi compete: l'articolo ha parti "suggerite" da I.A. A esempio questa: "Il duello cosmico inciso nel bronzo Nella mitologia norrena, Thor affronta Jörmungandr, il mostro marino che avvolge la terra. È un nemico destinato a morire e a uccidere: quando Thor lo colpisce con il martello, il veleno del drago lo condanna. Questa lotta rappresenta lo scontro eterno tra ordine e caos." -
Buona sera,Inasta 119 E/Live lotto 739,bell'esempio di moneta di otho suberata:zecca ufficiale o clandestina.Apriamo le danze😊
-
Piemonte Denaro di Asti ribattuto
Luca_AT ha risposto a un topic di Luca_AT inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buonasera Ulpianensis, il riferimento bibliografico era al MEC 12, pag. 115, in cui si dice: These coins of Asti still weigh around 0.75g or slightly less, again less than contemporary denari of Genoa. Some of the denari astigiani of this class have been overstruck on Genoese denari, but overstrikes are also known on deniers of the southern French mint at Melgueil and other southern French coin types (e.g. 79–80). E alla plate 5, figg. 79-80, di cui riporto la didascalia: 79 B 0.72g 60°.Overstruck on denier of Melgueil.Obv.annulets and bON from the reverse legend of the under-type visible. CNI ii, 9.5; Bobba and Vergano 1971, 21. 80 B 0.70g 60°. Overstruck on denier of Carcassone, Roger II (1157–94). Rev. long cross and C from the obverse of the under-type visible. Cf. CNI ii, 9.3. Il riferimento era quindi a Roger II (1083-1129) Visconte di Carcassonne. Questa tipologia di denari di Asti, con cerchi perlinati, non è la prima emissione astense (non del 1141 almeno). La classificazione dei denari di Asti è stata ampiamente rivista e ripresa in questo articolo: Luca Oddone 2023, Denari della zecca di Asti e loro frazionari tra il XII e il XIV secolo: seriazione cronologica, varianti inedite e ambiti di circolazione, NAC - Quaderni Ticinensi, che si può scaricare da Academia.edu. -
10 centesimi 1911 cinquantenario - difetto di amalgama
caravelle82 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
No pardon, io asserivo all' errore in generale sui ramini😊 -
Scatole con vassoi per conservazione monete
TablesideCat02 ha risposto a un topic di TablesideCat02 inviato in Conservazione, restauro e fotografia
non ho chissà che, sono monete che ho trovato in giro, un paio di vecchie lire, qualche moneta da 2 euro FDC commemorativa che prendo quando vado in giro. Diciamo che non è proprio da portamonete in velluto ahaha -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Richiesta identificazione piccolo bronzo romano
Schiffaratu ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ti ringrazio Ale75 ritengo sia proprio quella, si legge infatti sul dritto "..odo.." -
Le due nuove arrivate
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
1500 per un fdc (vero, non quelli di b…) forse è pochino… però pienamente d’accordo che le quotazioni dei cataloghi siano folli 🙏🏻 -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
Orodicarta ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Certo, a ciò si aggiunga che numismatica e notafilia sono discipline diverse, ciascuna con le proprie specificità e competenze e il proprio gergo specifico. Il fatto che le monete siano fatte di metallo e le banconote di carta segna già un profondo iato tra le due sfere: le problematiche legate ai metalli e alla loro coniazione sono totalmente diverse e distinte da quelle legate alla carta e agli inchiostri. Per non parlare della storia di monete e banconote, con queste ultime originariamente nate come succedanee delle prime, sostitute emergenziali, e solo successivamente "promosse" a valuta vera e propria. Insomma, due mondi diversi, accomunati dal fatto di appartenere entrambi alla stessa galassia, peraltro in trasformazione con la nascita di nuove stelle come le criptovalute, ma ciascuno costituendo un ecosistema separato e in buona parte autosufficiente. In ultimo, vorrei sottolineare come la produzione di pensiero dedicata alle monete sia di gran lunga superiore a quella relativa alla cartamoneta, quindi chi è interessato alla prima non può certo lamentarsi se la seconda non soddisfa i suoi interessi... Semplicemente cerchi altrove!- 16 commenti
-
- 2
-
-
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Le due nuove arrivate
Ernestina ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
sui cataloghi sarà sui 3-4 mila, in asta un FDC MS63 in slab è andato a 2100 + diritti a marzo 2025 poi è un tipo di moneta che usciva già spesso con difetti di conio (non quella di questa discussione) e non così rara... la si trova con relativa facilità al pari della 1786 un prezzo onesto è secondo me sui 1500€ questa andrà in asta a settembre, sul dritto puoi vedere i tipici difetti di conio di questa monetazione https://www.numisbids.com/sale/9573/lot/1203 -
10 centesimi 1911 cinquantenario - difetto di amalgama
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ahh si frainteso! Avevo capito 10 cent cinquantenario! -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Durante l’epidemia di Covid-19, i Giapponesi inviarono in Cina aiuti di vario genere, imballati in scatoloni sui quali scrissero antichissime poesie i cui versi esprimevano vicinanza e solidarietà; una di esse, per esempio, recitava: “Anche se una montagna ci separa, condividiamo le stesse nuvole e la pioggia. Una luna che brilla non appartiene a un solo villaggio”. apollonia -
Antica moneta da identificare
Antonino1951 ha risposto a un topic di Davide8877 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,cerca in rete :benzotriazolo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
