Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2024
Gigetto65 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non ho dormito tutta la notte 🤣🤣 -
pirro.gabriele si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
Nummus ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma quanti mattinieri stamattina! 😀 -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Aggiornano alle 8 -
Vaticano 2024
Gigetto65 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno a tutti magari sono io che sono troppo mattutino ma a me il sito ufficiale CFN mi segna ancora -1 a voi? -
Pezzi del 1791 a Confronto
demonetis ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Il Magliocca 2025 la inserisce in nota a p. 216. - Ieri
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
queste invece sono due scansioni alla massima risoluzione che mi consente il mio scanner: -
Busta per Pavia vuota
ART ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Un'informazione supplementare te la posso dare io, anche se è solo una curiosità che non c'entra niente con la filatelia. Via Ciapessoni 10 è a due passi da dove abitavo fino a una ventina d'anni fa ed è (era) a mio avviso uno dei più begli angoli della città, di cui ho ancora oggi una grande nostalgia. (Prima che nel grande campo libero fra quella via e il Cimitero Monumentale di Pavia costruissero l'ennesima serie di campi e campetti da calcio) per la sua conformazione la zona è (era) una delle più silenziose e tranquille in cui si possa (potesse) abitare nonostante stia in piena città. Un isolato lontano dalle vie principali, con passaggio sporadico di auto e servito da una delle linee di autobus più comode, a cui negli anni '90 si è aggiunto nelle vicinanze un supermercato che da ex-casa mia è tranquillamente raggiungibile piedi. L'immobile in cui la fortunata abitatrice di siffatto paradiso risiedeva nel 1950 era di costruzione recente, in quanto almeno fino al 1945 via Ciapessoni e tutto il resto dell'isolato non esistevano. -
Cristian7474 si è registrato sul forum
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Quelle all'inizio sono le foto fornite dalla casa d'asta, queste qui sotto invece sono della moneta in mio possesso: a me onestamente sembra identica alle foto fornite dalla casa d'aste, ma ho postato qui anche le foto, della moneta in mia possesso, così che magari qualcuno che ha l'esperienza per notare piccoli difetti nel disegno. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
ART ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Consoliamoci pensando che questa ennesima emissione strategica di valorizzazione del nulla è comunque meno inutile delle celebrazioni dei bagnoschiuma o delle pensiline delle stazioni. -
In realtà c'è, ma riguarda pur sempre le banconote con un interesse particolare per modello e/o numero di serie, quindi tutto dipende da cosa intendi esattamente per "raro". Le banconote di valute importanti come l'euro non vanno mai in prescrizione, quindi nel peggiore dei casi tenerle sarebbe comunque una forma di risparmio.
-
Dubbi amedeici
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Il bisante è effettivamente un punto “cicciottello”… in questa monetazione sono tutti bisanti… Molto interessante! Potresti mica postare la foto delle pagine che classificano questa moneta?- 5 commenti
-
- denaro piccolo
- piemonte
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Zecche Straniere
Appunto giustissimo. Intanto però almeno due commercianti mi hanno fatto presente le loro preoccupazioni in merito a queste sparizioni, ma prima o poi qualcuno dovrà inventarsi pur qualcosa per risolvere o almeno limitare questi fatti. Io ad oggi non acquisto da chi continua a voler spedire con le poste, mi dispiace, ma piuttosto mi rivolgo a chi lavora con i corrieri. Non che siano perfetti, ma perlomeno succede di meno che spariscano le buste. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
El Chupacabra ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Se ti riferisci alla calamita, sì, ho verificato con una calamita al neodimio: è la stessa che ho usato ed uso per individuare le cinque varianti di lega delle monete dell'Impero. Qui sotto un estratto della ricerca effettuata: -
Una moneta per imperatore
modulo_largo ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Belle monete! Complimenti! Ti consiglio però, nei limiti del possibile, di non acquistare troppe monete per lo stesso imperatore, altrimenti rischi di non arrivare a nessun obbiettivo concreto..una volta chiusa una casella, cerca chi ti manca, ancora sono davvero tanti , purtroppo, lo stesso discorso ovviamente vale anche per me! -
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Gallienus ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Zecche Straniere
Sono d'accordo, il fatto è che paradossalmente diventa più sicuro - come fanno MOLTI commercianti - imbrogliare con il trucchetto del piego di libri: opuscolo senza valore e moneta all'interno. Si paga un terzo di una raccomandata (e un decimo di un'assicurata) e si rischia molto meno. Ma sarà possibile che il modo più sicuro per spedire sia farlo in maniera illegale? -
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Zecche Straniere
Buonasera @Gallienus, purtroppo negli ultimi tempi succede troppo spesso. Poi per ovvi motivi su queste buste sarebbe meglio non scrivere come mittente "numismatica" o "perito XX" . Dico questo perché una delle mie assicurate "svanite" riportava proprio un mittente simile. -
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Gallienus ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Zecche Straniere
A me è capitato con le poste francesi: moneta molto rara spedita con assicurata e valore dichiarato, puff. -
5 Franchi Lucca e Piombino
Alan Sinclair ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @urza1, la conservazione è bassa ma si può collezionare, perché no ? Sarebbe anche una moneta rara. Per stabilire se è autentica servirebbero almeno i dati ponderali. -
5 Franchi Lucca e Piombino
Gallienus ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La moneta è buona e collezionabile, sono oggetti storici dell'età napoleonica, mica euro. Poi è chiaro che se uno è interessato all'alta conservazione punterà altre monete, ma questa è un'altra storia. -
paololomonaco si è registrato sul forum
-
5 Franchi Lucca e Piombino
Carlo. ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@urza1 non so dirti se sia vera o meno, ma non vedo perché non dovrebbe essere collezionabile! Ognuno colleziona ciò che desidera e che più gli piace. -
5 Franchi Lucca e Piombino
urza1 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ammesso che sia autentica, secondo voi e’ collezionabile o la conservazione e’ troppo bassa, non essendo antica? Comprata da numismatico tanti anni fa, e pagata poco. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Oppiano ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
L’argento puro è diamagnetico. Ma quello puro. Anche l’argento può presentare un proprio “titolo”…. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
rickkk ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@muraglia85 ma le foto della moneta in tuo possesso sono quelle delle foto che hai postato al 1° post? Se è così, la moneta è autenica al 100% e la piccolissima differenza sul magnetismo è dovuta ai costituenti del 10% in peso, che non è oro La stessa prova fatta su uno zecchino veneziano (oro praticamente puro) probabilmente non avrebbe rilevato scostamenti -
Do ancora io la risposta: SOTTRAZIONE E DIVISIONE Propongo un terzo anagramma sempre sul tema, con l’auspicio che non sia sempre io a dover dare la risposta: VEGLIAVATE MAORI (4, 2, 9) apollonia
-
I baffi di Odoacre
Adelchi66 ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Perché nel medaglione il ritratto è fisionomico in altri o non è lui o e un ritratto standard. Avevo avanzato la stessa ipotesi tempo fa in una vecchia discussione sull autenticità del multiplo di Teodorico.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
