Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Grazie mille. Sicuramente un ottimo supporto, per farmi una idea.
  3. Andrea Costa

    Sulla caduta di Sibari

    In questa discussione si faceva cenno alla monetazione d'impero di Sibari e ho pensato di postare qui l'immagine. L'etnico fa riferimento ai centri di Siris e Pix ma lo stile pare del tutto assimilabile a quello degli stateri di Sibari I
  4. darioelle

    Mistero del Krause - 20 centavos colonia spagnola Filippine

    Questa è la scheda su Numista https://en.numista.com/catalogue/pieces20042.html
  5. odjob

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    In questo forum possiamo darti dei pareri esaminando monete in foto, che lasciano il tempo che trovano, perchè un conto è il parere di chi esamina la moneta dinanzi ai propri occhi ed un conto è esaminare la moneta in foto. Ad ogni modo, se una moneta è in alta conservazione, i giudizi potranno variare di mezzo punto, al massimo di un punto(esempio: se è FDC ,o ti verrà confermato come tale o ti verrà detto che è qFDC o ,al minimo, SPL), ma tutto dipenderà dalla qualità della foto postata nel forum. In riferimento al mio parere sulla recente alta richiesta che ho avuto modo di osservare in questi ultimi anni sulle"monetine" di Vittorio Emanuele III, la mia osservazione implica e porta su un altro piano di osservazione del mercato degli scambi numismatici: i parametri di ricerca delle monete di Vittorio Emanuele III sono cambiati nel tempo, anche per gli "spicci" (come ho scritto, bellissimi e da non trascurare in collezione) c'è una predilezione alla ricerca nell'alta conservazione, quindi, anche per queste monete, se prima si pagava X ad esempio 1 Centesimo 1916 in BB , oggi lo stesso quota X in FDC e ,per il piccolo ed avveduto collezionista, non acquista(nella maggior parte dei casi) il Centesimo del 1916 BB ad X-y (prezzo ribassato), ma preferisce spendere o, per meglio dire, continuare a spendere X per il Centesimo 1916 dallo SPL+ al FDC, proprio per un apprezzamento di terzi per ,poi, quando cederà la collezione. odjob
  6. m_77

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Ti segnalo, ma forse già lo saprai, che su internet ci sono siti che storicizzano i prezzi realizzati in asta, anche andando indietro di molti anni. Una volta che trovi una moneta che ti interessa puoi visitarli e capire da solo l'andamento dei prezzi. Per esempio https://www.sixbid-coin-archive.com/#/en Oppure rimanendo direttamente su questo sito, nella parte delle schede; e.g.: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2/10 e poi cliccando sull'iconcina dell'euro trovi pagine come queste: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-VE2/10-2 .. cercando poi su google l'asta ed il lotto spesso trovi anche le foto.
  7. Pxacaesar

    Catalogazione denario legionario

    Ciao @passionumismatic,denario molto "interessante" 🙂. A memoria, della tipologia con legione,aquila e stendardi della XIII Gemini personalmente non ricordo di averne visti per Lucilla. Così come per il marito Lucio Vero ed il "cognato" Marco Aurelio. Non ricordo nemmeno per Antonino Pio ( predecessore di Marco Aurelio e Lucio Vero) e di Commodo (successore degli stessi) un rovescio uguale percui cosa dire. Sembra difficile poter prendere in considerazione l'ipotesi di un "mule". Esiste invece un rovescio identico però per l'imperatore Settimio Severo (vedi foto) ma ha governato l'impero più di 10 anni dopo, succedendo a Commodo. A questo punto si dovrebbe ragionare sull'oggetto moneta. Le foto non sono proprio ottimali ( sarebbe interessante conoscere il peso del denario) ma il ritratto e lo stile sono congrui a quelli dell'epoca. Io non riesco a capire se è coniato o meno ( sembrerebbe di sì 🙂) cosi come se è cristallizzato ( l'aspetto del metallo lo fa sembrare) o suberato. Non escluderei del tutto l'ipotesi di un falso moderno. Per me una moneta da studiare attentamente dal vivo. Resto in attesa come te dei pareri degli esperti. ANTONIO
  8. Andrea Costa

    Sulla caduta di Sibari

    Appena pubblicata da CNG:
  9. PostOffice

    Buon Natale 3

    Cartolina illustrata in tariffa per l'interno entro cinque parole con 6 lire Italia a lavoro, il timbro in nero sembrerebbe una T di tassazione, in effetti le parole sono più di cinque, non vedo comunque segnatasse all' infuori che non siano stati apposti sul foglio che copriva lo scritto andato poi perduto. Chissà se @fapetri2001 ci vede altro. Il mistero della T .. ??
  10. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Buongiorno e grazie del tuo intervento. Parlo per me , le monete di Vittorio Emanuele III , ma anche Umberto sia in argento sia in rame le trovo splendide. Così come adoro quelle dell' Impero Tedesco, le Prussiane in particolare ma anche altre in argento del 900. Mi interessava capire l' andamento dei prezzi e delle quotazioni per chi ha comprato 10 o 20 anni fa e quindi ha sottomano obiettivamente il valore rapportato ad oggi Su eBay vedo ogni giorno monete bellissime, ma non avendo esperienza ho sempre un po' il dubbio per capire la reale valutazione e più che altro stato di conservazione della moneta stessa. Poi manca la possibilità di prenderla in mano . Personalmente a volte preferisco pagarla un po' di più recandomi di persona da chi lo fa di mestiere. E da chi tiene aperto un negozio che mi permette di vedere e toccare e mi spiega. Chiedo già che si parla di eBay : se eventualmente si hanno dubbi sulla conservazione etc, si possono postare le foto o l'inserzione per chiedere un parere ai membri del gruppo, prima dell'eventuale acquisto?
  11. Bruzio

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Anche io ho un 10 cent. APE forato da proiettile, come nel tuo caso chissà se gli hanno sparato per puro allenamento o per risentimento politico... (a tal proposito potrebbe essere valida la pista anarchica)
  12. falco71

    2 LIRE 1911

    Buongiorno @muraglia85 moneta secondo me in alta conservazione e a anche una bella patina .
  13. Giorgio2727

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Grazie della segnalazione, l'ho messa anche li, magari ha più fortuna di quella che ha avuto finora 😂
  14. ARES III

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Pur non interessandomi al Regno (anzi oserei dire che ne sto alla larga quasi per motivi strettamente personali) devo ammettere che tutti i partecipanti hanno trasmesso con la loro grande esperienza la voglia di iniziare ad approfondire questo settore della numismatica; e soprattutto avete condiviso informazioni che non sono contenute nei manuali ma solo con anni di costante monitoraggio del mercato: quindi complimenti !
  15. Giorgio2727

    Il museo degli orrori

    Per il mio orrore scelgo questa moneta da 5 centesimi di lira 1861-67 con foro di proiettile d'epoca nella speranza che vi piaccia quanto è piaciuta a me.
  16. miza

    2 LIRE 1911

    Molto ben conservata @muraglia85 Sembra chiusa in slab. Se così fosse penso che come conservazione possa essere un MS63.
  17. Oggi
  18. Buongiorno. Anche a parer mio il 20 Lire Littore è falso, il 20 Lire Elmetto è buono.
  19. odjob

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Per quel che concerne le monete di Vittorio Emanuele III vedo che c'è un buonissimo movimento di scambi economici per quel che concerne i piccoli nominali in alta conservazione(FDC,qFDC e SPL+)sia in rame che in nichelio: Centesimo, 2 Centesimi, 10 Centesimi, 20 Centesimi , 50 Centesimi, ma anche la Lira impero comune(non anni rari come 1936 e 1943)ma in alta conservazione. Il collezionista si è reso conto che con pochi soldi riesce a portarsi a casa delle belle monete, in alta conservazione, piccoline ma pur sempre apprezzabili nei loro particolari di espressione artistica, le quali vanno ad impreziosire la propria collezione di Vittorio Emanuele III , sapendo che, poi, rivendendola riuscirebbe a destare interesse per le case d'aste ai fini della vendita. Molto c'è sul tanto "demonizzato" ebay: prima di prendere qualcosa basta vedere i feedback, inoltre se le spedizioni non giungono al destinatario, la policy di ebay è che il venditore deve comunque rimborsare l'acquirente. Anche le case d'aste mettono in asta questi nominali in alta conservazione che prima non erano presi tanto in considerazione. odjob
  20. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Sabato 16 AGOSTO
  21. Buongiorno @alessiogegrini, effettivamente "sembra" ribattuta. Tuttavia credo possa essere un artefatto: negli anni '80 non esisteva più la necessità di ribattere monete già coniate a causa della scarsità di metallo. Inoltre, mi sembra di vedere che il sottostante (ma probabilmente sovraimpresso) Caudillo sia in negativo
  22. Rocco68

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Vince di sicuro !
  23. caravelle82

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    buongiorno,lí starebbe perfetta 😍
  24. ART

    Le nuove banconote svizzere

    https://www.rsi.ch/info/svizzera/Le-nuove-banconote-non-convincono--3044405.html
  25. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Alla prossima web-asta di leu ci sono molte monete di atene con civetta.
  26. Ieri
  27. Ciao, sono nuovo in questo mondo e scrivo perché ho trovato questa moneta che è una moneta spagnola del 1980 da 5 pesetas. A me sembra che sia una fusione tra queste due monete che metto tra le foto. Fatemi sapere cosa ne pensate e grazie per il vostro tempo.
  28. il cappellone sembra autentico.. acquistato in negozio di numismatica.. non credo che anche un professionista vende falsi.. il littore falso
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.