Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Auktionshaus H. D. Rauch, Auction 96, lot 118. Tetradramma di Antioco I Sotere con il cavallo di Alessandro Magno sul rovescio. Lot 118 Starting price: 600 EUR. Price realized: 10 000 EUR. GRIECHISCHE MÜNZEN SYRIA Königreich der Seleukiden Antiochos I. Soter (280-261) (D) Tetradrachme (15,60g), Ai Khanoum oder Baktra. Av.: Kopf des Königs mit Diadem n.r. Rv.: BAΣIΛEΩΣ / ANTIOXOY, Kopf des Bukephalos (Pferd Alexanders III.) mit Hörnern n.r., davor ΔI. SC Ad102 (dieses Exemplar!), HGC 132 (R2). Wohl einziges bekanntes Exemplar. RRR s.sch. Dieses Exemplar ist abgebildet in Houghton, Lorber, Seleucid Coins: A Comprehensive Catalog, Lancaster, 2002, Bd. 2, unter der Nummer Ad102. apollonia -
Tetradracma Boehringer 114
scalptor ha risposto a un topic di pasternak inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Il lavoro svolta da @Lelouch é semplicemente impressionante. Oserei dire che ha migliorato parecchio l'originale (per facilità di consultazione, collegamenti, etc.) -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
lorluke ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
@Matteo Rossi la 100 lire vetta d’Italia è una moneta complessa da valutare perché bisogna anche guardare allo stato della sabbiatura. Oltre al segno sulla guancia, in questo caso la sabbiatura mi sembra un po’ carente in certi punti (quelli più scuri, come la base del collo). Per me, valutando solo questa immagine del dritto (manca il rovescio), non è un FDC. I veri FDC per questa tipologia (con la sabbiatura integra e senza graffi) non sono affatto facili da reperire e, quando capita, costano parecchio. Ti consiglio di fare un confronto con gli esemplari pubblicati sul catalogo lamoneta. In particolare l’ultimo è un vero FDC (periziato tra l’altro da Tevere). https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/50 - Oggi
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Suggerimento: l’attenzione va concentrata sui due padri che si spartiscono con i figli le tre mele o monete che siano. Riguardo al citofono, prestare attenzione a dove è collocato l'apparecchio. apollonia -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
-
Pagamento con moneta da collezione.
Capirobi ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Bene. Grazie della risposta. 🙂 -
Un inedito in elettro nella prossima Nomos 21
numa numa ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Caro Matteo ho controllato e ti confermo che nel 1969 MuM ha prodotto un magnifico catalogo ma dedicato esclusivamente a monetazioni medioevali e successive. L’ultima vendita di monete antiche precedente e’ quella della collezione Voirol : catalogo n. 38 del dicembre 1968; quella successiva il n. 41 del giugno 1970. se la provenienza e’ giusta potrebbe anche trattarsi di un acquisto privato da MuM. Se noti la Weidauer cita un Ashmolean Museum - report of the visitors 1969 - potrebbe trattarsi dell’ingresso del pezzo in quell’anno? infine ti segnalo anche il Linzalone LN1044 che pur trattandosi di uno statere diverso potrebbe essere una tipologia molto simile a quella che stai ricercando. -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
lorluke ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
@Matteo Rossi non mi interessa la perizia ma vorrei vedere la moneta. È possibile? -
Nuovissimo e-shop della Zecca di Cipro
Luca1984 ha risposto a un topic di mauro53 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Non esiste che io sappia. Vendono solo ed esclusivamente ai commercianti fin da quando hanno iniziato a coniare euro(2014 mi pare) -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
-
Regno di Napoli Filippo II un 2 cavalli del 3° Tipo particolare...tanto per cambiare!
amoilconio ha risposto a un topic di amoilconio inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera, in primis grazie a ciascuno che è intervenuto... Dando una scorsa al CNI viene il mal di testa per le innumerevoli varianti ivi riportate, che senza immagini non sempre è semplice decifrare. Restano alcune particolarità che non riesco ben ad inquadrare, come ad esempio l'incuso a forma di cerchio dove è posto il globetto sopra la corona e quello invece a forma di quadrato dove è posto quello inferiore. Vediamo se si aggiunge qualche altra preziosa considerazione... -
Pagamento con moneta da collezione.
Luca1984 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Diciamo che per regolamento della Bce le uniche monete a corso legale in tutta l’area Euro sono le canoniche monete nei famosi 8 tagli conosciuti. La Bce non vieta ai singoli stati di coniare Euro commemorativi in tagli particolari e addirittura in leghe particolari purche’ rispettino i solito parametri di coniazione di cui abbiamo parlato piu’ volte.Tali monete non hanno corso legale fuori dal paese di coniazione per il semplice motivo che come tagli da circolazione sono contemplati solo i famosi 8 tagli e questa regola non e’ mai modificabile. Pero’ a livello nazionale basta aggiungere (ovviamente all’interno del proprio stato) un taglio in piu’ da circolazione e , in teoria, dovrebbero tranquillamente essere accettati se usati come pagamento. Questa cosa nei fatti non succede praticamente mai sia perché la gente sarebbe scettica nell’accettarli che perché sarebbe abbastanza stupido usare cosi’ monete sicuramente pagate piu’ del facciale all’emissione. In Slovenia qualche anno fa ci provarono con un bellissimo 3 euro commemorativo. Non ebbe un gran successo la cosa soprattutto perché, nonostante l’ampia campagna di informazione, praticamente non l’accettava quasi nessuno. La spiegazione del perché cio’ sia teoricamente possibile e’ quella che anche Art via via riposta per far capire bene come funziona la coniazione delle Monete Euro. La Bce stabilisce la politica monetaria ma di fatto non conia niente. La coniazione e’ solo delle banche nazionali, sotto i parametri ovviamente comuni. Per questo in teoria all’interno del tuo stato nessuno ti vieta di coniare altri tagli per la circolazione, ovviamente specificati e spiegati bene in Gazzetta. Di fatto , rispettando i parametri della Bce che sono inderogabili, dentro il tuo Stato puoi fare come vuoi, tanto non altereresti niente a livello di Area Euro. Son stato un po’ lungo ma era giusto per cercare di farmi capire😁 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Eh, no, le tre mele restanto intatte. Anzi, potrebbero essere anche tre monete. apollonia -
Gigel si è registrato sul forum -
1 Lira Maria luigia 1815
SS-12 ha risposto a un topic di Gianni.R inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Splendido! -
Abbiamo tralasciato l'otto maravedis di Carlo III-IV da 30 mm di diametro se proprio dobbiamo andare oltre i 29 mm, l'ornato al rovescio è lo steso e si trovano ad un piccolo prezzo in mb. Anche se per pochi euro questa è rimasta invenduta.
-
Ok grazie mille per la risposta @Notop!
-
Pagamento con moneta da collezione.
Capirobi ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Va bene, grazie. 🙂 -
Tris di 10 centesimi
SS-12 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Molto belli, mi piace la coloratura dei 10 centesimi di Umberto I -
ID Greek Ae
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax ,dovrebbe essere questo bronzo romano pseudo autonomo di Synnada in Frigia. La seconda foto va ruotata di 180°. https://www.acsearch.info/search.html?term=Owl++ae+synnada+eagle&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
Pagamento con moneta da collezione.
Carlo. ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Perché l'emissione delle monete da collezione è decretata dai singoli stati, e non possono imporre il valore legale negli altri paesi dell'Unione. Le divisionali, al contrario, sono regolate a livello centrale, per caratteristiche e quantitativi. Probabilmente @ART e @Luca1984 potranno essere più esaustivi -
Molto interessante, curioso osservare come la densità di strade sia spesso maggiore nelle aree periferiche rispetto all'area italiana.
-
Pagamento con moneta da collezione.
SS-12 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buonasera, ci provo io a rispondere, per me forse perché le monete euro sono valide per tutta l'Europa solo da 1 e due euro (senza contare i centesimi) e queste particolari con un valore nominale più alto non sono approvate dagli altri paesi. Non so se mi sono espresso bene. Buona serata -
Pagamento con moneta da collezione.
Capirobi ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Bene. Sempre per curiosità: l'euro non è valido in tutta Europa? Perché la moneta dovrebbe essere valida solo nel paese di emissione? Grazie. -
Infatti ho scritto molto improbabile.. ma molto molto...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?