Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ora, a me sembra che la moneta sia ricomparsa… Inizialmente, visto un bel denaro secusino debole di Umberto III ad un prezzo di partenza “invitante”, ho pensato di partecipare all’asta… Poi ho trovato la vecchia discussione, e ho cominciato ad avere qualche dubbio sull’effettiva opportunità di prenderla… Tuttavia, l’assenza di iniziali sospetti al primo sguardo da parte di tutti i partecipanti alla discussione (invero, al solo esame delle foto) e la persistenza di dubbi anche in seguito - nonostante le dichiarazioni “definitive” del (temporaneo) proprietario - mi hanno fatto anche venire qualche dubbio sull’opportunità di lasciarla lì dov’era… Alla fine, ho provato a fare un’offerta, deciso a non rilanciare: sta di fatto che la moneta me la sono aggiudicata io… E vorrei ora approfittarne per condividere un esame un po’ più approfondito con coloro a cui possa interessare… -
Ulpianensis ha iniziato a seguire “A volte ritornano…”
-
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Salve a tutti! “A volte ritornano”… sì, le monete… e anche le discussioni… …correva l’anno 2009, e su LaMoneta.it veniva pubblicata questa discussione da alcuni definita “surreale”… Si parlava di una moneta secusina e della sua classificazione, come obolo o come denaro, a partire dal peso… Poi, a distanza di tempo, un altro utente postava una moneta appena acquisita, chiedendo un parere… era - combinazione - la stessa moneta la cui immagine compariva ad inizio discussione, ed ancora si discuteva della sua classificazione come denaro o come obolo… Infine, improvvisamente, e nel giro di pochi post, il proprietario della moneta chiudeva il discorso riferendo di aver ottenuto “quasi certa” sentenza sulla falsità della moneta, desunta da rilievi troppo “piatti” (e quindi indicativi forse di una metodica di produzione diversa dalla coniazione a martello, come ci si sarebbe attesi per una moneta originale?): la moneta era stata quindi restituita alla Casa d’Aste di provenienza. Punto. Espressioni di sconcerto da parte degli altri partecipanti alla discussione, che avrebbero voluto approfondire meglio l’argomento, ma senza ulteriore seguito. -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Durante l'assedio di Tiro, Alessandro aveva la sua base a Sidone, che disponeva di una zecca ben consolidata. Inoltre Alessandro era in possesso di ingenti somme di denaro sequestrate ai Persiani nella battaglia di Isso. Questi due fattori, insieme alla necessità di affermarsi chiaramente come leader di un nuovo impero, portarono immediatamente alla coniazione di monete. Due monete di Alessandro di Sidone recano lettere fenicie che indicano l'anno 1 e l'anno 2. Questi primi due anni dell'era sidonea si riferiscono ai primi due anni del potere di Alessandro in Asia Minore (a partire dal suo successo a Isso) o al regno del re locale Abdalonymos, che Alessandro nominò in quel periodo. Si tratterebbe degli anni 333-332 e 332-331. Pertanto, l'inizio della coniazione di queste monete di Alessandro in questo periodo è storicamente appropriato e supportato da prove numismatiche. Newell assegna la datazione dell'inizio effettivo della coniazione di monete da parte di Alessandro al 336 a. C., l’anno in cui divenne re di Macedonia all’età di vent’anni. apollonia -
Liguria DENARO GENOVA
Ulpianensis ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buongiorno a tutti! Dopo lungo cercare, riesco finalmente a postare anch’io un esemplare di denaro per me davvero particolare… …con i cerchi perlinati grossi… con la porta urbica quadrata e di stile grossolano… …con le lettere di fattura grossolana, con le caratteristiche “R” e con il segno di abbreviazione di “CVNRAD(vs)” obliquo (anche se non proprio un apostrofo come avevo visto talvolta…) Insomma, un denaro che secondo me si può ben attribuire al gruppo I/1.Ib secondo Baldassarri, cioè a quel gruppo battuto nei primi anni dalla concessione alla città del privilegio di zecca, successivi soltanto ai “veri primitivi” (quelli con la legenda al rovescio “CVNRADVS REX II”)… databili al 1140-1150, per intenderci! Peso: 0,98 g - Diametro: 16,60 x 16,86 mm Proprio questo esemplare, poi, mi sembra di particolare interesse per le sue caratteristiche metrologiche: un bordo con la legenda a tratti “smangiata” mi fa pensare a mancanze di tondello, da usura o da tosatura… ciononostante, il peso di questo denaro è prossimo al grammo. Comincio a pensare che il peso legale di 1,05 g tramandato dagli antichi Autori non fosse così campato per aria, come avevo invece finora immaginato dalla distribuzione dei pesi della grande maggioranza dei denari in circolazione, e che effettivamente i primi denari prodotti dalla zecca di Genova possano aver avuto davvero quello standard ponderale… voi cosa ne pensate? -
Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli
Bassi22 ha risposto a un topic di Bassi22 inviato in Medaglistica
Faccio di seguito una considerazione per chi è più esperto, in generale di medaglie e, nello specifico, per questo genere di produzione. Per quanto ho colto, tutte le medaglie ricondotte a questa tipologia portano una dedica; qualcuna al professionista, altre ad autorità, la mia ad una scuola, ecc..... Vista la ricorrenza del convegno a Napoli, faccio fatica ad immaginare che queste specifiche dediche fossero già state preparate ex ante. Allora mi sovviene questa considerazione: è possibile ipotizzare che ce ne fossero un tot disponibili "in bianco", per essere personalizzate nel corso del convegno e cedute/vendute come ricordo/souvenir a chi ne facesse richiesta....? Quindi una produzione che, pur ricondotta ad un "opus" di prestigio, fosse, come dire, fuori catalogo. Non massacratemi , vi prego ...😂 Paolo -
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il polpo ha ben tre cuori: due servono per pompare il sangue ossigenato verso le branchie, mentre il terzo, che riceve il sangue dai primi due, ha il compito di distribuirlo a tutto l’organismo dell’animale. apollonia -
La Terra dei tempi che furono (geologia senza pretese)
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Agorà
Sono state analizzate aria e acqua di tempi remotissimi. https://tech.everyeye.it/notizie/scienziati-liberano-aria-rimasta-intrappolata-roccia-815-milioni-anni-821749.html https://tech.everyeye.it/notizie/sapore-acqua-antica-terra-geologo-trova-assaggia-655080.html -
Rispetto ai gatti, che sono maggiormente selettivi con il cibo, i cani sono più propensi a mangiare alimenti diversi perché possiedono circa 1.700 papille gustative grazie alle quali possono percepire una vasta varietà di sapori. apollonia
-
L'euro in Bulgaria
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Su diversi media bulgari on-line. -
identificazione bottone
rblcrl ha risposto a un topic di rblcrl inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
up -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Miguel Zamacoïs: “L’amore non è cieco, è presbite. Infatti comincia a vede i difetti man mano che si allontana”. - Oggi
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Stefano ha comprato i biglietti per un derby di pallavolo. I biglietti sono terminati dopo la prima settimana di vendita e lui è riuscito ad accaparrarsi un posto in quinta fila. Anche Gianni è un fan della squadra, ma per impegni non ha potuto procurarsi il biglietto come Stefano. Pensava che non sarebbe riuscito ad assistere alla partita ma poi ha trovato un ragazzo che vendeva il suo biglietto a due giorni dall’incontro. Anche lui sarà in quinta fila e avrà 15 persone alla sua sinistra e 5 alla sua destra, mentre Stefano avrà tanti posti alla sua sinistra quanti sono quelli alla sua destra. Quanti sedili separeranno Stefano e Gianni? apollonia -
Una moneta per imperatore
modulo_largo ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
👍 -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Giannino85 si è registrato sul forum
-
News IPZS
Giannino85 ha aggiunto un nuovo link in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Salve ci sono notizie in merito al programma numismatico IPZS 2026? -
iracondo ha iniziato a seguire Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
-
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
iracondo ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho acquistato quattro marenghi comuni a marzo 2025 da compro oro, a prezzo di borsa. Sono monete mediamente disastrate, si può arrivare massimo a bb. Questa è quella che ho scelto a 530€, erano disponibili 3 Carlo Alberto, a mio giudizio un buon BB: Ho sempre cercato una coerenza in collezione, avendo acquistato in precedenza vari marenghi preunitari - Subalpina, Murat, Vittorio Emanuele I, G. P. Lombardia - già difficili (e costosi) da trovare in BB senza segni di montatura ho optato per la stessa conservazione anche per i marenghi del Regno. Ultimamente però ho dubbi in merito, e vorrei fare un upgrade ai marenghi di Carlo Felice e Carlo Alberto, considerando che ho acquistato un fascetto e Aquila Sabauda in qFDC. -
Buonasera, chiedo l'aiuto per l'identificazione di questo quadrante, che sembra un Cr 265/3 tranne per il fatto che ha la M e la A non in monogramma, caratteristica che invece è di standard per quella emissione. Peso 3.52g Diametro ~17g Mi chiedo se siamo davanti ad un inedito. Allego foto
-
Venditore di monete o di illusioni?
luigi78 ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in La piazzetta del numismatico
La cosa strana è che da quelle parti le truffe le puniscono realmente e tutto mi sembra troppo "facile". -
Moneta sconosciuta
Emanuele19 ha risposto a un topic di Emanuele19 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie tante per le gentili risposte! -
moneta antica cinese/giapponese
Carlo. ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Den 1890765 intanto carico le foto, per quel poco che si può vedere. Le ho anche orientate correttamente Dovrebbe essere questa Qing Qianlong (1736-1796) Zecca di Pechino, board of revenue Valore storico sicuramente, economico massimo un paio d'euro, sono monete molto comuni Saluti -
Aiuto identificazione , possibile sesterzio ? Grazie
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Andre10 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si intravedono delle lettere intorno, escluderei il bronzo repubblicano -
Moneta sconosciuta
VALTERI ha risposto a un topic di Emanuele19 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Comunque, benarrivato al forum, che, direi, ha già risposto alla domanda -
5 lire 1901
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Miriam 12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si acquistano nei mercatini per 1/2 euro e molti vengono e venivano incuriositi, così succedeva anche a me quando ero bambino Lorenzo -
moneta antica cinese/giapponese
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È una moneta cinese ma non me ne intendo, aspettiamo gli esperti di questa monetazione Lorenzo -
Moneta sconosciuta
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Emanuele19 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, Enrico IV https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LU11/1
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
