Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    C’è anche l’opzione dell’appalto senese a Napoli.
  3. Pxacaesar

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Ciao, ho solo chiesto per sapere ed ovviamente ti ringrazio per avermi risposto. Sulla sua autenticità non mi esprimo, di Greche de visu non ne ho mai visionata neanche una 🙂. Per rispondere alla tua domanda secondo me si. ANTONIO
  4. dareios it

    Una buca delle lettere particolare

    Con l'aiuto di tutti, si arriva a completare la storia di un documento sotto vari aspetti. Per cui dico grazie a tutti. Nel frattempo con l'imbeccata di PostOffice, vado a ricercare notizie del prof Saccardo.
  5. appah

    Denaro repubblica di Siena

    Non è Siena, ma Messina: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MNF/11
  6. PostOffice

    Una buca delle lettere particolare

    La cartolina è indirizzata alla signorina Maria Saccardo presso l'orto botanico di Padova, forse la figlia del professore Pier Andrea Saccardo, botanico e micologo prefetto dell'orto botanico di Padova tra l' otto e novecento.
  7. gioal

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Ritieni ce ne sia bisogno?
  8. Pxacaesar

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Ciao, e va bene...Ha una qualche pezza d'appoggio? È stata visionata da qualche esperto de visu che in qualche misura ne certifica l'autenticità? Questo ovviamente intendevo....ahhhh!!!🙂. ANTONIO
  9. Carlo.

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    si la mia era quasi una battuta, reputo inguardabili gli slab sulle antiche!
  10. gioal

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Lo slab per le antiche non garantisce l'autenticità.
  11. Carlo.

    Diocleziano?

    ho trovato una tetradracma che pare assomigliare su coinarchive https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=2565740&AucID=6476&Lot=560&Val=4aed12fbaf44c784d352b317249f4975 Egypt, Alexandria Diocletian, 284-305 Tetradrachm circa 286-287 (year 3), billon 19.00 mm., 8.37 g. Laureate and cuirassed bust r. Rev. ЄΤΟΥϹ Γ Eagle standing l., head r., holding wreath in beak; in upper l. field, star. RPC id 75988. Dattari 5707 potrebbe essere la stessa moneta, anche se ovviamente in conservazione peggiore?
  12. PostOffice

    Una buca delle lettere particolare

    Postalmente la cartolina e' in perfetta tariffa con il servizio accessorio "stampe", vedasi la linea tracciata a penna sulla scritta Cartolina Postale.. .. affrancata con 2c rosso bruno Stemma Lineato cifre grandi Umberto I emissione del 1896. ... annullato con tondo riquadrato di Padova del 22.5.1900. Bella cartolina d'epoca. Antica buca delle lettere veneta: ...non escludo che il significato del fauno sia come dice Antonino1951.
  13. bizerba62

    Strana ribattitura.

    Interessante. Quindi non sarebbe tecnicamente una "ribattitura" ma un'unica battitura con l'utilizzo di un punzone modificato della lettera "R" di REGNO composto in realtà da due lettere: quella sottostante (forse una R più piccola) e quella sovrastante (la lettera R normale). Tuttavia mi chiedo: perchè utilizzare un punzone "ibrido" anzichè quello giusto? Forse perchè si voleva "salvare" quello della lettera (sbagliata) sottostante riutilizzandolo con la lettera corretta? Ma questo ragionamento valeva anche per la monetazione aurea, dove la cura della coniazione doveva essere, per ragioni intuibili, la più accurata possibile? Fra l'altro, se così fosse, perchè gli esemplari con questa caratteristica sono così poco diffusi? Se non si tratta di ribattitura tout court ma di coniazione ordinaria con punzone della R "adattato", perchè questa ribattitura (continuiamo per un momento a chiamarla così) è così poco nota, visto che non è neppure censita dai consueti Cataloghi/Manuali, a differenza di altre "ribattiture" specialmente di numeri del millesimo? Solo perchè i collezionisti non ci fanno caso? Grazie per la risposta e saluti. M.
  14. Oggi
  15. niki.bonini

    Monaco 2025

    al di là che non mi cambia nulla, onde evitare di scrivere ,conosco uno che.. mi ha detto quell’altro che..ecc , ho scritto che era mia. Ho questi feedback e li condivido volentieri. Poi che sia mia o di un conoscente di Milano, non cambia. L’anno scorso non sono stato avvisato della consegna. Voi? Delle persone che conosco e la prendono.
  16. Massimiliano Tiburzi

    1 Lira 1943

    aumenterei a BB+ sicuramente, mostra un bel lustro Sono sicuro che in mano sia più bella che in foto
  17. ilnumismatico

    5 centesimi 1806 Lucca e Piombino

    Non ho mai scritto questo infatti.
  18. PriamoB

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    E allora mettiti comodo, soprattutto per quella di errori/varianti genuini...
  19. Buongiorno, vi chiedo un aiuto per questa moneta da 19 mm e 5,35 grammi. mi risulterebbe essere di Diocleziano, zecca di Alessandria. qualcuno mi sa fornire una eventuale conferma e qualche informazione supplementare (ad esempio che tipo di moneta è)? grazie Carlo.
  20. francus

    Medaglia Regina Elisabetta e Filippo

    Della stessa moneta (è una moneta, anche se non vedi il valore) c'è anche una versione fondo specchio in argento, che vale un po' di più
  21. Alan Sinclair

    Una buca delle lettere particolare

    Il fauno era simbolo di astuzia dalla sensualità animalesca, mentre la cartolina a mio avviso è molto elegante e raffinata. Le dame indossano abiti della belle époque che si colloca dal 1871 al 1914 circa, un periodo di ottimismo e benessere.
  22. francus

    Una buca delle lettere particolare

    Dalle orecchie a punta, direi proprio che dovrebbe essere un fauno. Ho anch'io una cartolina di quel periodo, ma del 1904 con il francobollo della serie con l'aquila sabauda. Bellissimi questi ricordi di scambi di saluti fatti al mattino tra innamorati, semplicemente spedendo o lasciando di persona una cartolina nella buca delle lettere. Ne ho un paio della stessa coppia, in realtà, la prima spedita, la seconda inserita a mano nella buca, con un breve saluto scritto a penna, la data e la firma. Quando non c'erano i telefoni, era un modo per sentirsi vicini o farsi la corte
  23. Antonino1951

    Tardo impero

    Lapsus calami😊
  24. Ale75

    Tardo impero

    Ciao Nino,guardandola bene potrebbe anche essere Valentiniano II. Le foto sono sfuocate ma magari Pino puo' vedere se c'è scritto DN ARC o DN VAL. Comunque sempre una SALVS REIPVBLICAE rimane. 🙂
  25. Antonino1951

    Una buca delle lettere particolare

    Salve,forse il volto ammiccante del fauno contribuisce all'egoria della scena,ovvero una lettera tra amanti o fidanzati.mio volo pindarico😇
  26. Carlo.

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Ma come! A volte se ne vedono anche in slab! 🤢
  27. Alan Sinclair

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Io ho qualche greca antica e romana in collezione senza perizia e sigillo, sono solo corredate da certificato di autenticità e provenienza.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.