Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Buongiorno e grazie del tuo intervento. Parlo per me , le monete di Vittorio Emanuele III , ma anche Umberto sia in argento sia in rame le trovo splendide. Così come adoro quelle dell' Impero Tedesco, le Prussiane in particolare ma anche altre in argento del 900. Mi interessava capire l' andamento dei prezzi e delle quotazioni per chi ha comprato 10 o 20 anni fa e quindi ha sottomano obiettivamente il valore rapportato ad oggi Su eBay vedo ogni giorno monete bellissime, ma non avendo esperienza ho sempre un po' il dubbio per capire la reale valutazione e più che altro stato di conservazione della moneta stessa. Poi manca la possibilità di prenderla in mano . Personalmente a volte preferisco pagarla un po' di più recandomi di persona da chi lo fa di mestiere. E da chi tiene aperto un negozio che mi permette di vedere e toccare e mi spiega. Chiedo già che si parla di eBay : se eventualmente si hanno dubbi sulla conservazione etc, si possono postare le foto o l'inserzione per chiedere un parere ai membri del gruppo, prima dell'eventuale acquist
  3. Bruzio

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Anche io ho un 10 cent. APE forato da proiettile, come nel tuo caso chissà se gli hanno sparato per puro allenamento o per risentimento politico... (a tal proposito potrebbe essere valida la pista anarchica)
  4. falco71

    2 LIRE 1911

    Buongiorno @muraglia85 moneta secondo me in alta conservazione e a anche una bella patina .
  5. Giorgio2727

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Grazie della segnalazione, l'ho messa anche li, magari ha più fortuna di quella che ha avuto finora 😂
  6. ARES III

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Pur non interessandomi al Regno (anzi oserei dire che ne sto alla larga quasi per motivi strettamente personali) devo ammettere che tutti i partecipanti hanno trasmesso con la loro grande esperienza la voglia di iniziare ad approfondire questo settore della numismatica; e soprattutto avete condiviso informazioni che non sono contenute nei manuali ma solo con anni di costante monitoraggio del mercato: quindi complimenti !
  7. Giorgio2727

    Il museo degli orrori

    Per il mio orrore scelgo questa moneta da 5 centesimi di lira 1861-67 con foro di proiettile d'epoca nella speranza che vi piaccia quanto è piaciuta a me.
  8. miza

    2 LIRE 1911

    Molto ben conservata @muraglia85 Sembra chiusa in slab. Se così fosse penso che come conservazione possa essere un MS63.
  9. Buongiorno. Anche a parer mio il 20 Lire Littore è falso, il 20 Lire Elmetto è buono.
  10. odjob

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Per quel che concerne le monete di Vittorio Emanuele III vedo che c'è un buonissimo movimento di scambi economici per quel che concerne i piccoli nominali in alta conservazione(FDC,qFDC e SPL+)sia in rame che in nichelio: Centesimo, 2 Centesimi, 10 Centesimi, 20 Centesimi , 50 Centesimi, ma anche la Lira impero comune(non anni rari come 1936 e 1943)ma in alta conservazione. Il collezionista si è reso conto che con pochi soldi riesce a portarsi a casa delle belle monete, in alta conservazione, piccoline ma pur sempre apprezzabili nei loro particolari di espressione artistica, le quali vanno ad impreziosire la propria collezione di Vittorio Emanuele III , sapendo che, poi, rivendendola riuscirebbe a destare interesse per le case d'aste ai fini della vendita. Molto c'è sul tanto "demonizzato" ebay: prima di prendere qualcosa basta vedere i feedback, inoltre se le spedizioni non giungono al destinatario, la policy di ebay è che il venditore deve comunque rimborsare l'acquirente. Anche le case d'aste mettono in asta questi nominali in alta conservazione che prima non erano presi tanto in considerazione. odjob
  11. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Sabato 16 AGOSTO
  12. Oggi
  13. Buongiorno @alessiogegrini, effettivamente "sembra" ribattuta. Tuttavia credo possa essere un artefatto: negli anni '80 non esisteva più la necessità di ribattere monete già coniate a causa della scarsità di metallo. Inoltre, mi sembra di vedere che il sottostante (ma probabilmente sovraimpresso) Caudillo sia in negativo
  14. Rocco68

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Vince di sicuro !
  15. caravelle82

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    buongiorno,lí starebbe perfetta 😍
  16. ART

    Le nuove banconote svizzere

    https://www.rsi.ch/info/svizzera/Le-nuove-banconote-non-convincono--3044405.html
  17. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Alla prossima web-asta di leu ci sono molte monete di atene con civetta.
  18. Ieri
  19. Ciao, sono nuovo in questo mondo e scrivo perché ho trovato questa moneta che è una moneta spagnola del 1980 da 5 pesetas. A me sembra che sia una fusione tra queste due monete che metto tra le foto. Fatemi sapere cosa ne pensate e grazie per il vostro tempo.
  20. il cappellone sembra autentico.. acquistato in negozio di numismatica.. non credo che anche un professionista vende falsi.. il littore falso
  21. Dalle foto postate, temo siano due falsi grossolani.
  22. Ale75

    Da dove cominciare

    Salve @Fra Landi,premettendo che secondo me questa moneta ha subìto una doppia battitura,potrebbe essere questo denaro piccolo del senato romano con testa di Gesù coniata per il giubileo del 1350. https://www.acsearch.info/search.html?id=8264821 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/5
  23. Buonasera a tutti, pur col rischio di annoiarvi vi volevo far vedere questa moneta da 5 centesimi di lira di Vittorio Emanuele II, con quello che a me pare un foro di proiettile, da li la fatidica domanda del titolo, perché qualcuno ha sparato a questa moneta 140 anni fà (mi pare che dall'ossidazione il foro non sia tanto più nuovo della moneta) ? Chi lo ha fatto voleva magari provare un'arma ? Divertirsi con un pò di tiro al bersaglio ? O magari era un atto politico contro la figura del Re ? Conoscete dei movimenti che apertamente si scontrarono contro la monarchia sabauda nella toscana a pochi anni dall'unità d'Italia oppure sono fenomeni che si manifestarono solo al sud ?
  24. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Grazie degli esempi e dei suggerimenti. Soprattutto l'ultimo. Cosa che credo si possa fare vedendo e toccando un sacco di monete. Buon Ferragosto
  25. Alan Sinclair

    Banconota €50

    Buonasera @anna. e Ben Arrivata nel Forum, attendiamo foto della banconota. Grazie.
  26. Buonasera, il 20 lire Littore mi lascia perplesso sulla R di RE a diritto : grossolana ed impastata, poi potrei anche sbagliarmi. Il 20 lire elmetto invece da studiare e valutare bene, ma mi lascia dubbioso sul profilo del Re dal mento alla fine della gola. Attendiamo anche altre opinioni.
  27. Buonasera, io ho dubbi anche sul cappellone purtroppo.. la M della data è tagliata dal bordo, mentre la L di Romagnoli dovrebbe avere la stanghetta orizzontale in incuso mentre nella foto appare in rilievo (ma qui solo la visione diretta può dissipare i dubbi)... Saluti
  28. VALTERI

    Feria d'agosto

    Possibile bradisismo @ART unito all' apporto di sabbia e ghiaia, soprattutto invernale, da 2 fiumi non lontani . Aggiungerei che da 55 anni torno in vacanza a Scalea e da 55 anni vivo a Torino, alla quale il mio post é anche dedicato . L'ultima frase del post ed il titolo sono tratti da un vecchio libro di uno scrittore di tempo fa, torinese anch'egli di adozione e mio conterraneo di Langa . Buon Ferragosto .
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.