Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. si, ok va bene .... grazie per l'informazione ......
  3. Antonino1951

    Tardo impero

    Salve,Valentiniano?
  4. Danyx72

    NEWS IPZS 2025

    Forse non mi sono spiegato bene, non è il cofanetto fatto male in sè ma il messaggio di povertà e speculazione che porta con sè.
  5. Ho già fatto cenno a questa Piastra in altro post cui rinvio per avere maggiori informazioni circa l’Athénienne. https://www.lamoneta.it/topic/233913-ferdinando-iv-piastra-120-grana-1787-1790-1791-1796-1798-1799-e-1802/#comment-2563235 Mi limito a fornire la descrizione fatta dalla Casa d’aste con le relative foto. ITALIE, NAPLES, Charles III de Bourbon (1734-1759), AR piastre (120 grana), 1749. D/ Écu couronné. R/ Dieu-fleuve allongé à d. devant le Vésuve. P.R. 27; Dav. 1399. 24,30 g. Traces de corrosion. Avec certificat. Grading/Stato: Fine Note: Provient de l'épave de l'Athénienne (1806). Come moneta, niente di particolare, se non (forse) per la “accentuata” posizione della lettera H di HISP al R/ non allineata con le altre lettere.
  6. Flavius Gratianus

    Nozze d'oro....coi denari d'argento

    Ciao @Pxacaesar complimenti per i traguardi raggiunti e per la passione con cui porti avanti la tua collezione.
  7. Buona sera chiedo aiuto per classificare la seguente moneta: Mm.17 e 2 grammi Aquileia? Grazie mille.
  8. PostOffice

    FRANCOBOLLO ONE PENNY RED 1841 "RIAPPARSO" - REGNO UNITO

    Si concordo con il buon Fabio nel francobollo c'è tutto.. anche il dietro e' ok... riesco anche a vederne la filigrana. Piccola corona come queste.. Acquistato in UK ..?
  9. fapetri2001

    FRANCOBOLLO ONE PENNY RED 1841 "RIAPPARSO" - REGNO UNITO

    ora ha un colorino molto più naturale, è il n.3, ok
  10. Per chi volesse approfondire: CAP XVII - POUR LES DOLLARS DE L ATHÉNIENNE “Ces mondes secrets où j'ai plongé” R. Stenuit, 1988 Editore Laffont
  11. Oggi
  12. Buonasera a tutti, interessante discussione, la storia dietro queste monete a quel che leggo lo è altrettanto. 40. 000 pezzi misti, non di un solo tipo. Saluti Alberto
  13. Ciao! Temo proprio che sia brutta di suo, ma originale. D'altra parte della bruttezza della coniazione e della incongruità dei pesi e diametri che, spesso, erano "ad minchiam", erano proprio i maggiorenti della zecca veneziana; provarono anche a far avere a Cattaro le paste di metallo, così che fossero almeno esatte le percentuali delle leghe per le monete che le prevedevano, ma non ci fu nulla da fare ..... erano zucconi! saluti luciano
  14. https://www.babelio.com/auteur/Robert-Stenuit/62673/photos
  15. Buonasera a tutti, quando avrai la moneta in mano e potrai osservarla da vicino mi farebbe piacere leggere le tue considerazioni. Saluti Alberto
  16. Buonasera a tutti, con quella lettera ne ho ( vado a memoria) almeno un esemplare in collezione. Se riesco a fare delle foto le posto. Saluti Alberto
  17. Litra68

    Plautilla

    Buonasera a tutti, complimenti, @Ictinobell'esemplare, per il rovescio sono d'accordo con @Rufilius. Per il diritto che dire ne sono innamorato e quindi anche se meno bello di un pelo rispetto al rovescio, promosso a pieni voti. Saluti Alberto
  18. Alan Sinclair

    FRANCOBOLLO ONE PENNY RED 1841 "RIAPPARSO" - REGNO UNITO

    @fapetri2001, ho rifatto la foto con altro cellulare, a grandezza quasi naturale, effettivamente ha scurito il colore rosso del francobollo ( in allegato ).
  19. Verosimilmente, le monete furono affidate da mercanti, come sembra emergere da un documento battuto in asta Christie’s nel 1983. “The 'melancholy news' of the loss of the 64 gun frigate ATHENIENNE reached London on the night of December 17, 1806, in a letter from Vice-Admiral Lord Collingwood to the Secretary of the Navy. 'At about nine of the clock on October 20, she had run upon the Esquierquies rocks, 121 men and 2 women had been saved and 347 men were supposed to have perished... the masts were cut away... but she soon filled up to the lower decks ports. ..Captain Rainsford ordered the boats to be ousted out. . .The men in the jolly boats bore up and were not more seen.. the cutter and barge were stove and swamped and 30 men perished... Captain Rainsford declared that he was perfectly resigned to his fate and was determined not to quit his post whilst a man remained.. from the ship filling suddenly, it was not in the power of anyone to save the smallest article..' The documents quoted above were unearthed from the Admiralty records by Dr.Robert Stenuit. The following words were scribbled on a list of survivors - 'The Athenien had on board dollars to the amount of L10.000 and dispatches for Malta and Sicily'. The naval records make it clear that the 'dollars' on board were not naval property. The money had been entrusted to Captain Rainsford by merchants and …. This, the only safe way to have money remittec abroad was considered by the Navy to be a public service, the percentage taken officially by the captain and officiers a welcome and legimate supplement to their meagre pay.” Da: https://observabaia.ufba.br/wp-content/uploads/1983-Christies-catalogue-Utrecht-Escolástica-and-Hollandia.pdf
  20. anto R

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Contribuisco alla discussione postando un esemplare che ho trattato di recente. Anche a mio parere l'esemplare di @niko non è quello della Coll. De Falco.
  21. SS-12

    San Marino

    Ok grazie 👍
  22. Gallienus

    San Marino

    Buondì, sono monete graziose ma che non hanno un valore economico se non che nell'ordine di pochi centesimi; dunque puoi sentirti libero di conservarle come più ti piace, tuttavia, vista la particolare delicatezza dell'alluminio, è importante che non vengano a contatto con l'umidità.
  23. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    SABATO 5 LUGLIO
  24. “Il Banco Skerki è una dorsale subacquea situata in acque internazionali nel canale di Sicilia, in posizione equidistante da Sicilia, Tunisia e Sardegna e più precisamente a circa sessanta miglia nautiche dall'isola di Marettimo. Esso si estende su una superficie di oltre 700 chilometri quadrati e dalla profondità dell'abisso risale sino ad arrivare in prossimità della superficie; in particolare il punto segnalato sulle carte nautiche come Scoglio Keith, la cui estensione è pari a circa 2 miglia, è caratterizzato da una serie di scogliere e macigni che si accavallano l'uno all'altro a formare creste irregolari raggiungendo l'apice a soli 30 cm sotto la superficie dell'acqua. L'estrema pericolosità di tale conformazione per la navigazione è confermata da una consistente presenza in situ di ancore tuttora intatte, vasellame, suppellettili, monete, materiali vari trasportati, finanche resti di interi relitti a testimonianza delle numerose navi di ogni grandezza e che in diverse epoche sono qui affondate trascinando sul fondo del mare non solo numerose vite ma anche importanti informazioni per la storia dell'umanità. Le particolari caratteristiche chimico-fisiche del suolo, l'assenza di importanti fenomeni di sedimentazione marina, la scarsa luce a causa delle elevate profondità hanno contribuito alla preservazione ottimale dei materiali, compresi quelli lignei, dando cosi vita nella zona del Banco Skerki ad una vera e propria 'capsula del tempo' del Mediterraneo a custodia delle tracce del nostro passato.” “Da un punto di vista prettamente storico-archeologico, questa zona è stata infatti caratterizzata sin dall'antichità per essere il punto di passaggio di una rotta di navigazione veloce tra il Nord Africa e Roma nonché tra il bacino del Mediterraneo occidentale e orientale.” “In queste acque si sono consumate tra l'altro varie tragedie; la più nota è sicuramente quella dell'Athenienne, fregata inglese affondata la sera del 20 ottobre 1806 con il suo equipaggio e con un carico di 40000 monete d'oro e d'argento, il cui tesoro è stato solo in piccola parte recuperato dal cacciatore di tesori belga Robert Stenuit nel 1974. mentre i cui cannoni in ferro e alcuni frammenti di piatti in porcellana sono stati localizzati presso lo scoglio Biddlecombe, a poca profondità, nei primi anni duemila grazie al lavoro dell'archeologo Sebastiano Tusa e della Guardia di Finanza italiana. Più recentemente questa area è stata anche teatro della 'Battaglia del Banco di Skerki' il 2 dicembre 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, durante la quale fu affondato un intero convoglio mercantile italiano e tedesco e un cacciatorpediniere di scorta da parte di una squadra navale della Royal Navy inglese.” da: Marlene Bruzzese, I beni culturali sommersI nel Mediterraneo. La tutela del Banco Skerki. The International Law and Social Sciences Graduate Research Training Programme. Cattedra di Diritto Internazionale. Catania. FOGLI DI LAVORO per il Diritto Internazionale. https://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2022-2/FLADI_2022_2-6.pdf
  25. fapetri2001

    FRANCOBOLLO ONE PENNY RED 1841 "RIAPPARSO" - REGNO UNITO

    questi miei sono a 400 dp e il colore è naturale
  26. Alan Sinclair

    FRANCOBOLLO ONE PENNY RED 1841 "RIAPPARSO" - REGNO UNITO

    Grazie @fapetri2001 anche per gli allegati, provo a fare una foto a grandezza quasi naturale e riposto.
  27. Ictino

    Plautilla

    Si. Il rovescio è molto bello.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.