Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Peso 30 gr - diam. 30-33 MM Andrebbe forse pulita ma non oso. Notizie relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. Grazie
  3. Peso 11 gr - diam. 15.4-18.5 Si intravede YPA ed immaginavo Siracusa. Notizie complete relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc.
  4. Peso 8 gr - diam. 21-22 mm Altre notizie relative a periodo, materiale, valore dell'epoca, ecc.
  5. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  6. Peso 6 gr - diam. 30 mm Secondo le prime indicazioni si tratta di Venezia 1629-1629 60 tornesi per l'isola di Candia (Creta) di Giovanni I Corner. c'è qualcos'altro da potere aggiungere?
  7. A144 Peso 2 gr - diam. 19,5-20,5 Venezia Chiedo aiuto per maggiori dettagli: soldino da..... , materiale, periodo di emissione, dove e sotto quale governo dell'epoca......
  8. SS-12

    Mezzo Baiocco Alessandro VIII

    Buonasera, nonostante la conservazione mi piace, sulle altre cose non saprei esprimermi, comunque complimenti
  9. Buonasera, All info is welcome ! Diam . : 16 mm / 2,87 gr. / bronze Saluti , Ajax reverse. :
  10. SS-12

    Monete a tema esplorazione spaziale

  11. Buonasera , confermo ciò che hanno detto prima, sul valore non saprei ma in queste conservazioni non credo, non sono sicuro che abbia un valore alto
  12. Sara686

    Santo Antonio Proteggi L'infanzia

    Buonasera a tutti, chi mi potrebbe dire l'anno o il periodo di questa votiva da un lato c'è chiaramente Sant'Antonio proteggi l'infanzia, dall'altra non si capisce. Lunghezza 26/28 mm, larghezza 20 mm. Grazie!
  13. SS-12

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Buonasera , non so se c'entra molto o se è già stata citata ma io vi mostro il "USA 1 dollaro, 1979 - 1999 Dollaro Susan B. Anthony". Monete molto belle quelle citate prima. Buona serata
  14. Oppiano

    Cavallotti

    Ciao @savoiardo per caso sei riuscito? Io non ho trovato nulla. Quindi, o la data non è il 1556 oppure -rispetto al CNI- è un “inedito”.
  15. Peso 6 gr - diam. 30 mm Secondo le prime indicazioni si tratta di Venezia 1629-1629 60 tornesi per l'isola di Candia (Creta) di Giovanni I Corner. c'è qualcos'altro da potere aggiungere?
  16. Grazie mille per la citazione @gennydbmoney . Purtroppo ritengo di poter escludere con certezza la pista cinese o giapponese. I caratteri impressi sulla moneta non corrispondono infatti ai tipici chop marks o ai sigilli ufficiali utilizzati nell’Estremo Oriente per autenticare monete straniere in circolazione Durante l’apertura del Giappone a metà Ottocento, alcuni mercanti occidentali mostrarono ai giapponesi monete borboniche e francesi come esempi di coniazione europea: queste, però, non furono mai accettate come mezzo di pagamento. Quindi la circolazione di un 6 Tornesi in Asia la vedo molto improbabile prima del 900.
  17. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  18. https://www.bundesbank.de/en/tasks/cash-management/euro-coins/collector-coins/collector-euro-coins-623396 Bundesbank, non banca, che poi sarebbe anche la zecca. Ed è vero che queste monete non sono destinate alla circolazione e non circolano anche se in teoria potrebbero farlo. Altre versioni fondospecchio etc. vengono vendute a più del nominale. Se ne parlava anche qui njk
  19. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  20. Oggi
  21. francus

    Monete a tema esplorazione spaziale

    @FrancisboldenPoi questa è la bella collezione Space del Kazakhistan, di cui qualcuno aveva pubblicato un esemplare. Alcune mi sono arrivate oggi, con alcuni doppioni, altre le avevo già in collezione
  22. Ale75

    Monete antiche

    Quelle di Venezia le potresti postare direttamente nella sezione apposita,le altre anche qui 😊
  23. @littleEvil forse puoi chiarire tu la questione?
  24. monetiere

    Mezzo Baiocco Alessandro VIII

    Ciao a tutti Oggi vi mostro una nuova entrata in collezione. Un obbrobrio a primo impatto (ed è proprio così) ma oserei definirla "un brutto anatroccolo". Mi spiego meglio: non l'avevo mai vista prima d'ora nè dal vivo come anche in nessun listino d'asta o archivi online. Non disponendo di testi come il CNI, il muntoni e il MIR onestamente non ne sapevo neanche della sua esistenza! Mi è soltanto capitato di trovare, peraltro grazie ad una discussione vecchissima qui sul forum, la foto di una pagina del muntoni in cui è presente tale moneta (ma la foto è in bianco e nero e presenta un curioso errore di zecca in cui la scritta riportata al rovescio è "mezo baicocco") Dunque, fatte queste premesse, oltre a mostrarvi il pezzo, mi piacerebbe sapere che rarità le attribuite voi personalmente e, visto che creo una sorta di "pedigree" per ciascun esemplare della mia raccolta, mi piacerebbe sapere se avete foto in archivio di altri esemplari, se l' avete in collezione o più semplicemente se vi è mai capitato di vederne alcuno. In questo modo saprò grazie al vostro aiuto darle una rarità e farmi un'idea precisa. L'anno di emissione, come scritto in legenda (che per fortuna è praticamente l'unica parte leggibile), è l'anno primo. Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali interventi e vi auguro una buona serata 🙂
  25. Come promesso posto la foto del taglio, per non intasare questa continuo sull'altra discussione dedicata alla mia moneta?
  26. francus

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Questa avevo dimenticato di citarla, forse perché l'ho nel folder e come tutte le monete in folder le guardo più raramente. È molto bella per me. Una simile a questa fu coniata dall'Ungheria. Mi è arrivata proprio oggi
  27. Perdonami, ma sui cataloghi che ho guardato vengono classificate come "monete non circolanti". Anche tu avevi detto di averle prese "a poco più del valore nominale" più le spese di spedizione e difatti questo era il modo con cui venivano smerciate. Che fossero ritirabili in banca a 10€ mi sembra poco plausibile, dato che la zecca le vendeva a prezzi superiori, non so chi ti ha dato questa informazione.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.